Null Homer - Homeri Ilias

Venice, [Lucantonio Giunta], 1537. 8°. 2 vols. Typogr…
Description

Homer - Homeri Ilias Venice, [Lucantonio Giunta], 1537. 8°. 2 vols. Typographical mark on title pages, text in Greek, II vol. divided into two parts, at I vol. some slight reddening and very slight halo, small tear without loss to lower inner margin of two papers, at II vol. typographical mark on title page and verso of 2I4, rare and slight reddening, slight restoration to last few papers. In vol. II a second copy of papers 2I3-2I4 taken from another copy in loose and slightly trimmed sheets. Later period binding in half vellum and marbled paper, blue gussets to spine with gold titles, slight signs of wear. Fading annotations of ownership on title page of vol. I.

175 

Homer - Homeri Ilias Venice, [Lucantonio Giunta], 1537. 8°. 2 vols. Typographical mark on title pages, text in Greek, II vol. divided into two parts, at I vol. some slight reddening and very slight halo, small tear without loss to lower inner margin of two papers, at II vol. typographical mark on title page and verso of 2I4, rare and slight reddening, slight restoration to last few papers. In vol. II a second copy of papers 2I3-2I4 taken from another copy in loose and slightly trimmed sheets. Later period binding in half vellum and marbled paper, blue gussets to spine with gold titles, slight signs of wear. Fading annotations of ownership on title page of vol. I.

Auction is over for this lot. See the results

You may also like

[ANTIFONARIO] DE BRUGIS, Francesco (XV secolo). Antiphonarium. Venezia: Giunta, 1503 [WITH:] Psalterium nocturnum ac diurnum. Venice: Giunta, 1505. Two illustrated post-incunabula in contemporary bindings, among the largest books at the time, with illuminated initials engraved from drawings by the celebrated Venetian miniaturist and georgrapher Benedetto Bordone (1450-1531), Although missing a number of pages of text, these two works are extremely scarce on the market and are the most complete sets to have appeared to date (RBH). The binding is very similar to that of the exemplars in the Biblioteca Marciana, suggesting that they were produced on the instructions of the publisher himself. The Antiphonary and the Psalter, edited by Francesco de Brugis, constitute the first major editions of Roman antiphonaries and became a model for all subsequent editions. 2 works in 4 volumes, atlas folio, (555 x 370mm). First work: 2 volumes; vol. I: ff. 1-189 (lacking ff. 190-199); vol. II: ff. 200-228, 230-287 (lacking ff. 229, 287-325, [1] ); Second work: 2 volumes, vol. I: ff. 1 ; 176 (lacking ff. 177, 178 ); vol. II: ff. 179-189, 195 ; 317 (lacking ff. 190 ; 194; without ff. 287 ; 294, omitted as an editorial error as in the register and in OPAC SBN). 6 large engraved initials in the first work and 15 in the second by Benedetto Bordone, text printed in red and black on strong paper (some light marginal waterstaining, small chips to margins of the first and last few leaves). Contemporary bindings in red calf over wooden boards (two volumes with large losses to boards due to worming; chipped, ties lacking). (4)

Domenico Maggiotto (1712 - 1794) Domenico Maggiotto (1712 - 1794) Madonna orante Olio su tela 54 x 51 cm Elementi distintivi: sul verso, etichetta di vendita della Casa d’Aste Semenzato, n. 461 Provenienza: Raccolta Italico Brass, Venezia; Sotheby's, Firenze, 18 dicembre 1976, l. 96 (come Cappella); Casa d’Aste Semenzato, Venezia (26-27.03.2011, l. 461, stima € 23.000-26.000); Veneto Banca SpA in LCA Bibliografia: A. Ravà, G. B. Piazzetta, Firenze, 1921, p. 60 e fig. 50 (Piazzetta); R. Pallucchini, L'arte di G. B. Piazzetta, Bologna, 1934, p. 112 (Piazzetta, con attribuzione incerta); U. Ruggeri, Francesco Cappella, Bergamo, 1977, p. 174 (attribuzione incerta); A. Mariuz, Piazzetta, Milano, 1982, pp. 127-128, A124 (come opera di scuola) Stato di conservazione. Supporto: 70% (reintelo) Stato di conservazione. Superficie: 80% (graffi, cadute di colore, riprese pittoriche) Nella sua monografia su Piazzetta del 1921, Aldo Ravà ha registrato la tela nella raccolta del rinomato pittore Italico Brass (1870-1943), insieme ad altri 5 dipinti e 15 disegni (pp. 60 e 71, tav. 50). Rodolfo Pallucchini, nella monografia dedicata a Piazzetta nel 1934 considera l'opera di attribuzione incerta (p. 112), così come Ruggeri nella sua monografia su Francesco Cappella (1977, p. 174, riferendo di non aver visto il dipinto dal vero) e A. Mariuz nel catalogo ragionato del 1982 (pp. 127-128, cat. A124). Nonostante alcune similitudini con Piazzetta (cfr per esempio la Vergine col Bambino Gesù già in collezione Viezzoli a Genova, in R. Pallucchini, Piazzetta, 1956, Milano, tav. 93; altra versione testimoniata dalla redazione a stampa di Giuseppe Baroni, in G.B. Piazzetta. Disegni - Incisioni - Libri - Manoscritti, con introduzione di W. Knox, Vicenza, 1983, cat. 120), questa giovane Madonna va ricondotta alla sua complessa scuola, ed in particolare a Francesco Maggiotto. Il merito della attribuzione va a Roldofo Pallucchini, che la propone in una perizia oggi perduta ma ricordata nel catalogo d'asta Semenzato (2011). La proposta è ritenuta pertinente da Giuseppe Pavanello (comunicazione del 25 novembre 2021) e da Marco Horak, che all'opera ha dedicato una importante scheda critica. Come sottolinea Horak «la formazione del Maggiotto avvenne nell’ambito della bottega di Giovanni Battista Piazzetta dove entrò giovanissimo, all’età di soli 10 anni, e dove si distinse come uno degli allievi dotati di maggior talento. È possibile disegnare la parabola artistica del Maggiotto suddividendola in tre diversi periodi che hanno contraddistinto la sua produzione: una prima lunga fase, fino al 1755, in cui le sue opere si basavano quasi completamente sui dettami stilistici del suo maestro Giovanni Battista Piazzetta, una seconda fase in cui Maggiotto si indirizzò verso soluzioni cromatiche molto più varie, ampliando il proprio bagaglio artistico in virtù delle esperienze che gli derivavano dall’avvicinamento a Giambattista Tiepolo (nell’ambito dell’Accademia veneziana di pittura e scultura, presieduta dal Tiepolo), infine il periodo della vecchiaia di Maggiotto, dopo il 1765, in cui il pittore si riavvicina ai modelli giovanili e quindi alle opere del suo maestro Giovanni Battista Piazzetta. Queste considerazioni ci spiegano le ragioni per cui la figura artistica del Maggiotto è stata relegata in passato al mero ruolo di promettente scolaro del Piazzetta e le sue opere frequentemente confuse con quelle del suo mentore. Solo in tempi relativamente recenti e a partire dall'esame di poche sue opere firmate, o comunque basate su fonti documentarie, si è giunti alla formulazione di un catalogo formato da una cinquantina di dipinti di autografia certa, la cui corretta attribuzione è stata pure corroborata dal confronto con incisioni di derivazione. Ed è stato proprio attraverso questo lavoro di ricerca e approfondimento che si è giunti, per merito del già citato Rodolfo Pallucchini, ad assegnare correttamente la pregevole Madonna in preghiera in esame alla mano di Domenico Fedeli detto il Maggiotto. L’opera, pienamente fedele al chiaroscuro piazzettesco dalle tonalità bruno-rossastre, è a mio parere collocabile entro il 1750 e si caratterizza per il rigore di un meccanismo compositivo essenziale, che tende ad enfatizzare l’atteggiamento di sereno misticismo della Vergine, in cui spicca una grande e raffinata delicatezza nelle forme, accompagnate dal già citato forte contrasto in chiaroscuro che, in virtù dell’orientamento della luce spiovente dall’alto conferisce risalto agli incarnati, nei quali si apprezzano le ombre e le morbide e delicate sfumature.». (... continua: scheda completa nel catalog pdf al link https://goforarts.com/doc/VB_IT_2_2/Meraviglie_Atto_II_HR.pdf . Il catalogo include anche lotti non disponibili sulle piattaforme on line, tra cui molti dei più prestigiosi).