1 / 3

Description

Giuseppe Ponga (attr.) Chioggia 1856 - Venice 1925 Venetian Capricci pair of oils on canvas, 38x48 cm.

Automatically translated by DeepL. The original version is the only legally valid version.
To see the original version, click here.

253 
Go to lot
<
>

Giuseppe Ponga (attr.) Chioggia 1856 - Venice 1925 Venetian Capricci pair of oils on canvas, 38x48 cm.

Estimate 2 000 - 3 000 EUR
Starting price 2 000 EUR

* Not including buyer’s premium.
Please read the conditions of sale for more information.

Sale fees: 26 %
Leave bid
Register

For sale on Wednesday 24 Jul : 14:00 (CEST)
roma, Italy
Bolli & Romiti
+39063200252
Browse the catalogue Sales terms Sale info

Delivery to
Change delivery address
Delivery is not mandatory.
You may use the carrier of your choice.
The indicated price does not include the price of the lot or the auction house's fees.

You may also like

Pair of Blackmoors; Venice, 19th century. Carved and polychrome wood. Size: 182 x 50 x 30 cm (x2). This couple of Venetian servants are shown dressed in a completely idealised manner. The figures of black slaves as a support for the furniture, as well as free-standing as candlesticks, appear in Venice at the end of the 17th century, by the cabinetmaker and sculptor Andrea Brustolon (1662 - 1732). His furniture was characterised by the abundant presence of sculpture, often even in round figures. His most characteristic figures were black figures such as the one shown here, ebonised and painted, which served as supports for large pieces of furniture, or were freestanding. These figures were so popular throughout Europe that they became a key element in luxury Baroque furniture until well into the 18th century and, within the historicism, during the 19th century. They are pieces of exceptional carving quality, conceived as independent works of art. The iconography is the result of the taste for the exotic that characterised the 18th century, and which continued into the 19th century through the Romantic spirit, which liked to reflect and fantasise about everything that was different and distant, both in time and space. This piece recreates the idealised eighteenth-century Venetian world, which in the new industrial century symbolised an elegance and luxury that could never be recovered. This type of piece was meticulously and exquisitely worked, paying as much attention to the carving as to the polychromy, which freely and fancifully reproduces rich embroidered fabrics.

Circle by BARTOLOMEO PEDON (Venice, 1665-1732), ca. 1700. "Port Scene". Oil on canvas. Re-coloured. It presents very slight repainting. Measurements: 98,5 x 72 cm; 113 x 88 cm (frame). We are in front of a maritime landscape of great evocative power. The sun hides among the clouds, timidly tinting a port landscape with golden lights and silhouetting the figures portrayed in the scene. The artist combines an attentive gaze on nature with an imagination that overflows reality, thus overlapping parallel worlds, as Vernet did. In this lakeside composition of the Venetian school, the proximity of Bartolomeo Pedon and his "caprices" is evident: the poetic port landscape is animated by figures who attend to different professions: porters, fishermen, etc. The masts of the boats, the boats' masts, the boats' masts, the boats' masts, the boats' masts. The masts of the boats against the sky break the horizontality of the composition and give it dynamism. The meticulous reproductions of anecdotal episodes coexist in the same painting with the general impression of a majestic landscape. The pre-Romantic sensibility that flourished in Venice around Pedon is evident. Bartolomeo Pedon was an Italian painter of the late Baroque period. He painted mainly landscapes, often nocturnal or whimsical architectural whimsy in a wild landscape. In this he seems to have been influenced by Marco Ricci and Antonio Marini, but also by Magnasco and Salvatore Rosa. Many of his works are in private hands. In terms of public institutions, he is in the Walters Art Museum collection in Baltimore, among others. According to other sources, he was born in 1655 in Padua and worked in the monastery of San Benedetto.

Domenico Maggiotto (1712 - 1794) Domenico Maggiotto (1712 - 1794) Madonna orante Olio su tela 54 x 51 cm Elementi distintivi: sul verso, etichetta di vendita della Casa d’Aste Semenzato, n. 461 Provenienza: Raccolta Italico Brass, Venezia; Sotheby's, Firenze, 18 dicembre 1976, l. 96 (come Cappella); Casa d’Aste Semenzato, Venezia (26-27.03.2011, l. 461, stima € 23.000-26.000); Veneto Banca SpA in LCA Bibliografia: A. Ravà, G. B. Piazzetta, Firenze, 1921, p. 60 e fig. 50 (Piazzetta); R. Pallucchini, L'arte di G. B. Piazzetta, Bologna, 1934, p. 112 (Piazzetta, con attribuzione incerta); U. Ruggeri, Francesco Cappella, Bergamo, 1977, p. 174 (attribuzione incerta); A. Mariuz, Piazzetta, Milano, 1982, pp. 127-128, A124 (come opera di scuola) Stato di conservazione. Supporto: 70% (reintelo) Stato di conservazione. Superficie: 80% (graffi, cadute di colore, riprese pittoriche) Nella sua monografia su Piazzetta del 1921, Aldo Ravà ha registrato la tela nella raccolta del rinomato pittore Italico Brass (1870-1943), insieme ad altri 5 dipinti e 15 disegni (pp. 60 e 71, tav. 50). Rodolfo Pallucchini, nella monografia dedicata a Piazzetta nel 1934 considera l'opera di attribuzione incerta (p. 112), così come Ruggeri nella sua monografia su Francesco Cappella (1977, p. 174, riferendo di non aver visto il dipinto dal vero) e A. Mariuz nel catalogo ragionato del 1982 (pp. 127-128, cat. A124). Nonostante alcune similitudini con Piazzetta (cfr per esempio la Vergine col Bambino Gesù già in collezione Viezzoli a Genova, in R. Pallucchini, Piazzetta, 1956, Milano, tav. 93; altra versione testimoniata dalla redazione a stampa di Giuseppe Baroni, in G.B. Piazzetta. Disegni - Incisioni - Libri - Manoscritti, con introduzione di W. Knox, Vicenza, 1983, cat. 120), questa giovane Madonna va ricondotta alla sua complessa scuola, ed in particolare a Francesco Maggiotto. Il merito della attribuzione va a Roldofo Pallucchini, che la propone in una perizia oggi perduta ma ricordata nel catalogo d'asta Semenzato (2011). La proposta è ritenuta pertinente da Giuseppe Pavanello (comunicazione del 25 novembre 2021) e da Marco Horak, che all'opera ha dedicato una importante scheda critica. Come sottolinea Horak «la formazione del Maggiotto avvenne nell’ambito della bottega di Giovanni Battista Piazzetta dove entrò giovanissimo, all’età di soli 10 anni, e dove si distinse come uno degli allievi dotati di maggior talento. È possibile disegnare la parabola artistica del Maggiotto suddividendola in tre diversi periodi che hanno contraddistinto la sua produzione: una prima lunga fase, fino al 1755, in cui le sue opere si basavano quasi completamente sui dettami stilistici del suo maestro Giovanni Battista Piazzetta, una seconda fase in cui Maggiotto si indirizzò verso soluzioni cromatiche molto più varie, ampliando il proprio bagaglio artistico in virtù delle esperienze che gli derivavano dall’avvicinamento a Giambattista Tiepolo (nell’ambito dell’Accademia veneziana di pittura e scultura, presieduta dal Tiepolo), infine il periodo della vecchiaia di Maggiotto, dopo il 1765, in cui il pittore si riavvicina ai modelli giovanili e quindi alle opere del suo maestro Giovanni Battista Piazzetta. Queste considerazioni ci spiegano le ragioni per cui la figura artistica del Maggiotto è stata relegata in passato al mero ruolo di promettente scolaro del Piazzetta e le sue opere frequentemente confuse con quelle del suo mentore. Solo in tempi relativamente recenti e a partire dall'esame di poche sue opere firmate, o comunque basate su fonti documentarie, si è giunti alla formulazione di un catalogo formato da una cinquantina di dipinti di autografia certa, la cui corretta attribuzione è stata pure corroborata dal confronto con incisioni di derivazione. Ed è stato proprio attraverso questo lavoro di ricerca e approfondimento che si è giunti, per merito del già citato Rodolfo Pallucchini, ad assegnare correttamente la pregevole Madonna in preghiera in esame alla mano di Domenico Fedeli detto il Maggiotto. L’opera, pienamente fedele al chiaroscuro piazzettesco dalle tonalità bruno-rossastre, è a mio parere collocabile entro il 1750 e si caratterizza per il rigore di un meccanismo compositivo essenziale, che tende ad enfatizzare l’atteggiamento di sereno misticismo della Vergine, in cui spicca una grande e raffinata delicatezza nelle forme, accompagnate dal già citato forte contrasto in chiaroscuro che, in virtù dell’orientamento della luce spiovente dall’alto conferisce risalto agli incarnati, nei quali si apprezzano le ombre e le morbide e delicate sfumature.». (... continua: scheda completa nel catalog pdf al link https://goforarts.com/doc/VB_IT_2_2/Meraviglie_Atto_II_HR.pdf . Il catalogo include anche lotti non disponibili sulle piattaforme on line, tra cui molti dei più prestigiosi).