Null Giuseppe Bergomi Nascita: 1953 Brescia
Uomini, delfini, parallelepipedi fig…
Descripción

Giuseppe Bergomi Nascita: 1953 Brescia Uomini, delfini, parallelepipedi fig. n. 14 ex. 2/6 firmada en la parte inferior Cm 19X19X69 escultura de bronce Obra acompañada de autentificación firmada por el artista Colección particular M. Pizziolo, R. Ravasio, B. Benedetti, A. Stellatelli (ed.), Delle dissonanze: esto no es propaganda, L'Artistica Editrice, Savigliano, 2012, p. 147

178 

Giuseppe Bergomi Nascita: 1953 Brescia Uomini, delfini, parallelepipedi fig. n. 14 ex. 2/6 firmada en la parte inferior Cm 19X19X69 escultura de bronce Obra acompañada de autentificación firmada por el artista Colección particular M. Pizziolo, R. Ravasio, B. Benedetti, A. Stellatelli (ed.), Delle dissonanze: esto no es propaganda, L'Artistica Editrice, Savigliano, 2012, p. 147

Las pujas estan cerradas para este lote. Ver los resultados

Podría interesarle

Angelo Inganni (Brescia 1807-Gussago 1880) - Vista de la Piazza dei Mercanti o El pasaje de la Piazza dei Mercanti a la Pescheria Vecchia H cm 46,5x36 - en bastidor H cm 57x45 Óleo sobre lienzo Firmado y fechado abajo a la derecha Peritaje del profesor Claudio Strinati: "La finísima pintura está firmada por Angelo Inganni y es una obra típica de su época tardía, es decir, ejecutada durante la octava década del siglo XIX, cuando el maestro, tras varios interesantes acontecimientos entre Milán y Viena, se dedicó con gran empeño y fervor a la representación de la vida cotidiana en la ciudad, con un acertado sentido de la perspectiva y una magnífica aptitud para la pintura narrativa llena de figurines siempre fuertemente caracterizados, salpicando sus cuadros de anécdotas y episodios de todo tipo que retratan lo mejor posible el tumulto de una vida viva y bulliciosa. Desde su juventud, a decir verdad, Inganni había seguido este tipo de planteamiento, pero con el tiempo su estilo se hizo más minucioso y delicado, y nuestro cuadro, aquí examinado, refleja plenamente este cambio estilístico extremo. La influencia, que había sido decisiva en su primera etapa, de los grandes "pintores de ciudad" de la generación que le precedió, como el piamontés Giovanni Migliara o el veneciano Giuseppe Canella, aún puede sentirse muy vivamente en esta obra. De estos artistas Inganni tomó, precisamente, ese gusto por la narrativa urbana que caracterizó tantos momentos memorables de la pintura europea de la primera mitad del siglo XIX. Pero, en comparación con sus predecesores, Inganni tiene más derecho que nunca a ser considerado (como demuestra suficientemente nuestro cuadro) el pintor por excelencia del popolo minuto y de la pequeña burguesía. En nuestro cuadro, los unos se codean con los otros con naturalidad y sencilla espontaneidad, pero al mismo tiempo el ojo del artista se involucra amablemente en las alegrías y sufrimientos de la vida cotidiana. Todo ello se enmarca en una estructura de perspectiva muy precisa en la que la mirada barre hacia horizontes lejanos que se ciernen sobre la maraña cerrada de callejuelas y plazoletas. La zona de Milán representada en el cuadro que aquí se examina es aquella en la que el pintor ejerció su oficio durante décadas, los alrededores de la iglesia de San Marcos, que sigue existiendo aunque haya sido profundamente transformada por el urbanismo moderno. Un bello testimonio de un pintor verdaderamente insigne con una obra, además, perfectamente conservada".

Goddess head made of iron. Roman Culture, 2nd - 3rd century AD Origin - Private collection, Miklos Bokor (Budapest, 1927 - Paris, 2019), Paris, France. *Miklos Bokor was a Franco-Hungarian painter and essayist born in Budapest on March 2, 1927 and died in Paris on March 18, 2019. Miklos Bokor was deported to the Auschwitz extermination camp with his entire family in 1944. After the death of his mother, he was transferred to Buchenwald, Rhemsdorf, Tröglitz and Kleinau with his father, who disappeared in Bergen-Belsen. After being liberated in 1945, he was repatriated to Budapest by the International Red Cross and Red Crescent Movement. After a first private exhibition in Budapest in 1953, Miklos Bokor remained in Paris and settled definitively in France in 1960. At the Janine Hoa gallery, which presented his paintings in 1962, he became friends with the poets Yves Bonnefoy and André du Bouchet, who would later regularly present his exhibitions. For more than 40 years he had a workshop at La Ruche, the famous Paris artists' residence. Boklor's art was inspired by his experiences in the Holocaust and his work reflects the horror of the extermination. He once described this impact in his work as: Something happened in Auschwitz that haunts society like a gap, a wound that does not heal. Upon returning from death, he who has lived in his flesh and in his spirit the experience of dehumanization begins to paint the unspeakable. Much of Boklor's work is part of the collections of the Museum of Modern Art in Paris. As an artist he was interested in other painters as well as in cultures prior to the civilization that triggered such a terrible situation. He formed a large collection of archaeological objects, focused above all on the Near East and the birth of civilization on the banks of the Euphrates. 6.5cm high

Federico Zandomeneghi (1841 - 1917) Federico Zandomeneghi (1841 - 1917) Al bagno Pastelli e carboncino su carta applicata su tela 55,1 x 46,1 cm Firma: al recto a pastello “Zandomeneghi” Elementi distintivi: sul retro del telaio etichetta della galleria d’arte Edmondo Sacerdoti (Milano) e seconda etichetta anonima con riferimento a Zandomeneghi e numeri di inventario e forse posizione; stampigliatura con numero “10”. Sul verso della tela lettera “P”. Provenienza: collezione privata, Parigi; collezione Luigi Bordoli, Milano; Galleria d’Arte Edmondo Sacerdoti, Milano; collezione privata, Milano; Porro & C. (Milano, 30.10.2007, lotto 73, € 28.000); collezione privata, Motta di Livenza; Veneto Banca SpA in LCA Bibliografia: Dipinti dell’Ottocento, catalogo della mostra, Milano, 1953, tav. 10 (ill.); Enrico Piceni, Zandomeneghi. Catalogo ragionato dell’opera, Milano, 1967, s. p. n. 56 (ill.); Enrico Piceni, Zandomeneghi, 1990 s. p. n. 56 (ill.); Fondazione Enrico Piceni, Federico Zandomeneghi. Catalogo Generale. Nuova edizione aggiornata e ampliata, Milano, 2006, p. 333, tav. 623 (ill.) Esposizioni: Dipinti dell’Ottocento, Galleria Carini, Milano ottobre 1953 Stato di conservazione. Supporto: 80% (rifodero, lacerazioni ricomposte; importanti danni alla cornice) Stato di conservazione. Superficie: 85% Figlio d’arte, il padre e il nonno erano scultori neoclassici, la formazione di Federico Zandomeneghi (Venezia 1841- Parigi 1917) avvenne tra la natia Venezia e Firenze, dove giunse nel 1862 e restò per cinque anni venendo a contatto con i Macchiaioli, e poi ancora a Roma prima di rientrare a Venezia. Partito improvvisamente l’1 giugno 1874 per Parigi non fece mai più ritorno in Italia. Nella capitale francese divenne assiduo del Caffè Nouvelle Athènes, locale frequentato dagli artisti più all’avanguardia, nonché del salotto di Giuseppe De Nittis. Strinse amicizia con Pisarro e Degas e conobbe Manet e il critico Louis Edmond Duranty, fino ad esporre nel 1879 per la prima volta con il gruppo degli impressionisti, mettendo a frutto quanto appreso negli anni delle ricerche macchiaiole e preservando così, come osservato da Francesca Dini (Per il centenario di Zandomeneghi (Venezia 1841 - Parigi 1917), in L’impressionismo di Zandomeneghi, Venezia 2016, pp. 23-35, p. 27), la propria identità linguistica pur nella programmatica adesione al movimento impressionista. La sua produzione conobbe un vertiginoso incremento dopo il 1894, quando si legò con il mercante Durand-Ruel. Temi predominanti per oltre un decennio sono le piazze parigine, scene di vita cittadina e soprattutto la figura femminile in interno o immersa nella natura come nel caso dell’opera in esame, realizzata a pastello, la tecnica attraverso cui l’artista dava forma alle immagini rese con il «rispetto per la forma, la nitida chiusura del contorno», che «rendono possibile quel tratto un po’ spezzato, divisionistico, della pennellata o del pastello e che sostituiscono al fluido scorrere della materia pittorica una più frizzante ricerca tonale», più vicina a Rosalba Carriera che a Degas, a Pietro Longhi che a Renoir, «alla classicità senza orpelli […] d’un Silvestro Lega o d’un Giovanni Fattori» (Enrico Piceni. Federico Zandomeneghi, in Fondazione Enrico Piceni, Federico Zandomeneghi. Catalogo generale. Nuova edizione aggiornata e ampliata, Milano, 2006, pp. 23-40, p. 29). Proprio un’eleganza settecentesca, a cui appare chiaramente ispirata la scelta della gamma cromatica giocata sui gialli e gli azzurri, traspira da questo elegante nudo femminile accovacciato accanto allo specchio d’acqua di una fontana immersa nel verde di un parco. I contorni delineati della figura e del bordo della fontana contrastano con la vegetazione e l’acqua resi con un segno divisionista, steso con meticolosa precisione in cui a linea parallela fa da contrappunto linea obliqua e a colori caldi fanno da contrappunto colori freddi. Teresa Sacchi Lodispoto

Domenico Maggiotto (1712 - 1794) Domenico Maggiotto (1712 - 1794) Madonna orante Olio su tela 54 x 51 cm Elementi distintivi: sul verso, etichetta di vendita della Casa d’Aste Semenzato, n. 461 Provenienza: Raccolta Italico Brass, Venezia; Sotheby's, Firenze, 18 dicembre 1976, l. 96 (come Cappella); Casa d’Aste Semenzato, Venezia (26-27.03.2011, l. 461, stima € 23.000-26.000); Veneto Banca SpA in LCA Bibliografia: A. Ravà, G. B. Piazzetta, Firenze, 1921, p. 60 e fig. 50 (Piazzetta); R. Pallucchini, L'arte di G. B. Piazzetta, Bologna, 1934, p. 112 (Piazzetta, con attribuzione incerta); U. Ruggeri, Francesco Cappella, Bergamo, 1977, p. 174 (attribuzione incerta); A. Mariuz, Piazzetta, Milano, 1982, pp. 127-128, A124 (come opera di scuola) Stato di conservazione. Supporto: 70% (reintelo) Stato di conservazione. Superficie: 80% (graffi, cadute di colore, riprese pittoriche) Nella sua monografia su Piazzetta del 1921, Aldo Ravà ha registrato la tela nella raccolta del rinomato pittore Italico Brass (1870-1943), insieme ad altri 5 dipinti e 15 disegni (pp. 60 e 71, tav. 50). Rodolfo Pallucchini, nella monografia dedicata a Piazzetta nel 1934 considera l'opera di attribuzione incerta (p. 112), così come Ruggeri nella sua monografia su Francesco Cappella (1977, p. 174, riferendo di non aver visto il dipinto dal vero) e A. Mariuz nel catalogo ragionato del 1982 (pp. 127-128, cat. A124). Nonostante alcune similitudini con Piazzetta (cfr per esempio la Vergine col Bambino Gesù già in collezione Viezzoli a Genova, in R. Pallucchini, Piazzetta, 1956, Milano, tav. 93; altra versione testimoniata dalla redazione a stampa di Giuseppe Baroni, in G.B. Piazzetta. Disegni - Incisioni - Libri - Manoscritti, con introduzione di W. Knox, Vicenza, 1983, cat. 120), questa giovane Madonna va ricondotta alla sua complessa scuola, ed in particolare a Francesco Maggiotto. Il merito della attribuzione va a Roldofo Pallucchini, che la propone in una perizia oggi perduta ma ricordata nel catalogo d'asta Semenzato (2011). La proposta è ritenuta pertinente da Giuseppe Pavanello (comunicazione del 25 novembre 2021) e da Marco Horak, che all'opera ha dedicato una importante scheda critica. Come sottolinea Horak «la formazione del Maggiotto avvenne nell’ambito della bottega di Giovanni Battista Piazzetta dove entrò giovanissimo, all’età di soli 10 anni, e dove si distinse come uno degli allievi dotati di maggior talento. È possibile disegnare la parabola artistica del Maggiotto suddividendola in tre diversi periodi che hanno contraddistinto la sua produzione: una prima lunga fase, fino al 1755, in cui le sue opere si basavano quasi completamente sui dettami stilistici del suo maestro Giovanni Battista Piazzetta, una seconda fase in cui Maggiotto si indirizzò verso soluzioni cromatiche molto più varie, ampliando il proprio bagaglio artistico in virtù delle esperienze che gli derivavano dall’avvicinamento a Giambattista Tiepolo (nell’ambito dell’Accademia veneziana di pittura e scultura, presieduta dal Tiepolo), infine il periodo della vecchiaia di Maggiotto, dopo il 1765, in cui il pittore si riavvicina ai modelli giovanili e quindi alle opere del suo maestro Giovanni Battista Piazzetta. Queste considerazioni ci spiegano le ragioni per cui la figura artistica del Maggiotto è stata relegata in passato al mero ruolo di promettente scolaro del Piazzetta e le sue opere frequentemente confuse con quelle del suo mentore. Solo in tempi relativamente recenti e a partire dall'esame di poche sue opere firmate, o comunque basate su fonti documentarie, si è giunti alla formulazione di un catalogo formato da una cinquantina di dipinti di autografia certa, la cui corretta attribuzione è stata pure corroborata dal confronto con incisioni di derivazione. Ed è stato proprio attraverso questo lavoro di ricerca e approfondimento che si è giunti, per merito del già citato Rodolfo Pallucchini, ad assegnare correttamente la pregevole Madonna in preghiera in esame alla mano di Domenico Fedeli detto il Maggiotto. L’opera, pienamente fedele al chiaroscuro piazzettesco dalle tonalità bruno-rossastre, è a mio parere collocabile entro il 1750 e si caratterizza per il rigore di un meccanismo compositivo essenziale, che tende ad enfatizzare l’atteggiamento di sereno misticismo della Vergine, in cui spicca una grande e raffinata delicatezza nelle forme, accompagnate dal già citato forte contrasto in chiaroscuro che, in virtù dell’orientamento della luce spiovente dall’alto conferisce risalto agli incarnati, nei quali si apprezzano le ombre e le morbide e delicate sfumature.». (... continua: scheda completa nel catalog pdf al link https://goforarts.com/doc/VB_IT_2_2/Meraviglie_Atto_II_HR.pdf . Il catalogo include anche lotti non disponibili sulle piattaforme on line, tra cui molti dei più prestigiosi).