1 / 3

Descrizione

JAUME PLENSA (Barcellona, 1955). "Le visage volé", 2021 Acquaforte, copia 24/50. Firmata e giustificata a mano. Misure: 21 x 15 cm (stampa); 41 x 32 cm (cornice). Jaume Plensa ha studiato alla Scuola di La Llotja e alla Scuola Superiore di Belle Arti di Sant Jordi, entrambe a Barcellona. Si è distinto per la scultura, il disegno e l'incisione. Il suo lavoro si concentra sulla relazione tra l'uomo e il suo ambiente, spesso mettendo in discussione il ruolo dell'arte nella società e la posizione dell'artista. Attualmente vive a Parigi e di recente gli è stata conferita una laurea honoris causa dalla School of the Art Institute di Chicago. Plensa ha iniziato la sua carriera lavorando con ferro battuto mescolato con poliestere. Tra il 1983 e il 1984 ha iniziato a modellare il ferro con la tecnica della fusione e ha sviluppato un concetto scultoreo basato su elementi zoomorfi. Il suo lavoro si è evoluto gradualmente e oggi è considerato un precursore del neo-espressionismo spagnolo. Negli anni Novanta introduce modifiche nel suo lavoro, sia dal punto di vista materiale che formale, e inizia a utilizzare materiali diversi come rottami metallici, poliestere e resine. In questi anni elabora serie di muri, porte e costruzioni architettoniche, cercando di dare allo spazio un protagonismo assoluto. Tra il 1999 e il 2003 Plensa diventa uno dei pilastri della scenografia mondiale, reinterpretando con "La Fura dels Baus" quattro opere classiche di Falla, Debussy, Berlioz e Mozart, e da solo una produzione teatrale contemporanea, "La pareti della solitudine", di Ben Jelloun. Ha tenuto mostre personali e collettive in tutto il mondo, tra cui una retrospettiva al Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía nel 2000. Nel giugno 2008 ha inaugurato a Londra, presso la sede della BBC, la sua opera "Breathing", un monumento dedicato ai giornalisti uccisi nell'esercizio della loro professione. Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerose onorificenze, come la Medaglia dei Cavalieri delle Arti e delle Lettere nel 1993, conferita dal Ministero della Cultura francese, o il Premio Nazionale per le Arti Plastiche nel 1997, conferito dalla Generalitat della Catalogna. Considerato uno dei maggiori rappresentanti della nuova arte spagnola di tendenza espressionista, le sue opere sono presenti nelle migliori gallerie e fiere d'arte nazionali e internazionali, oltre che nei principali musei d'Europa e degli Stati Uniti, come il MOMA di New York, il Kemper di Kansas, il Museo Patio Herreriano di Valladolid, il Palazzo Forti di Verona, il MACBA o il Museo Reina Sofía di Madrid.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

58 
Vai al lotto
<
>

JAUME PLENSA (Barcellona, 1955). "Le visage volé", 2021 Acquaforte, copia 24/50. Firmata e giustificata a mano. Misure: 21 x 15 cm (stampa); 41 x 32 cm (cornice). Jaume Plensa ha studiato alla Scuola di La Llotja e alla Scuola Superiore di Belle Arti di Sant Jordi, entrambe a Barcellona. Si è distinto per la scultura, il disegno e l'incisione. Il suo lavoro si concentra sulla relazione tra l'uomo e il suo ambiente, spesso mettendo in discussione il ruolo dell'arte nella società e la posizione dell'artista. Attualmente vive a Parigi e di recente gli è stata conferita una laurea honoris causa dalla School of the Art Institute di Chicago. Plensa ha iniziato la sua carriera lavorando con ferro battuto mescolato con poliestere. Tra il 1983 e il 1984 ha iniziato a modellare il ferro con la tecnica della fusione e ha sviluppato un concetto scultoreo basato su elementi zoomorfi. Il suo lavoro si è evoluto gradualmente e oggi è considerato un precursore del neo-espressionismo spagnolo. Negli anni Novanta introduce modifiche nel suo lavoro, sia dal punto di vista materiale che formale, e inizia a utilizzare materiali diversi come rottami metallici, poliestere e resine. In questi anni elabora serie di muri, porte e costruzioni architettoniche, cercando di dare allo spazio un protagonismo assoluto. Tra il 1999 e il 2003 Plensa diventa uno dei pilastri della scenografia mondiale, reinterpretando con "La Fura dels Baus" quattro opere classiche di Falla, Debussy, Berlioz e Mozart, e da solo una produzione teatrale contemporanea, "La pareti della solitudine", di Ben Jelloun. Ha tenuto mostre personali e collettive in tutto il mondo, tra cui una retrospettiva al Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía nel 2000. Nel giugno 2008 ha inaugurato a Londra, presso la sede della BBC, la sua opera "Breathing", un monumento dedicato ai giornalisti uccisi nell'esercizio della loro professione. Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerose onorificenze, come la Medaglia dei Cavalieri delle Arti e delle Lettere nel 1993, conferita dal Ministero della Cultura francese, o il Premio Nazionale per le Arti Plastiche nel 1997, conferito dalla Generalitat della Catalogna. Considerato uno dei maggiori rappresentanti della nuova arte spagnola di tendenza espressionista, le sue opere sono presenti nelle migliori gallerie e fiere d'arte nazionali e internazionali, oltre che nei principali musei d'Europa e degli Stati Uniti, come il MOMA di New York, il Kemper di Kansas, il Museo Patio Herreriano di Valladolid, il Palazzo Forti di Verona, il MACBA o il Museo Reina Sofía di Madrid.

Stima 1 400 - 1 600 EUR
Base d'asta 700 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 24 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il martedì 09 lug : 15:00 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.