1 / 4

Descrizione

EDUARDO ÚRCULO FERNÁNDEZ (Santurce, Vizcaya, 1938 - Madrid, 2003). "Abbraccio", 1997. Serigrafia su carta, copia 74/75. Firmato, datato e giustificato a mano. Misure: 76 x 57 cm; 94 x 75 cm (cornice). Seguendo la sua particolare estetica, Úrculo compone le sue opere attraverso oggetti enigmatici e figure indeterminate e anonime che, ispirandosi lontanamente alle illustrazioni di moda e ai manifesti art déco, evocano un'intera gamma dell'immaginario popolare contemporaneo. Pittore e scultore, uno dei migliori esponenti della pop art in Spagna, Eduardo Úrculo inizia a dipingere da bambino, senza alcuna formazione artistica, e nel 1957 pubblica le sue prime strisce illustrate sul giornale di Oviedo "La Nueva España". Poco dopo si trasferisce a Madrid e inizia a prendere lezioni al Círculo de Bellas Artes. In questi anni si guadagna da vivere come illustratore e scenografo e coltiva una pittura improntata all'espressionismo sociale. Nel 1959 si reca a Parigi, dove approfondisce la sua formazione all'Académie de la Grande Chaumière. Nella capitale francese lavora come grafico e incontra Eduardo Westerdahl, la cui influenza fa evolvere la sua pittura verso l'astrazione. Tuttavia, quattro anni dopo torna alla figurazione e alla critica sociale. Nel 1967 compie un viaggio nel Nord Europa ed è allora che entra per la prima volta in contatto con il pop americano. Da quel momento in poi, l'opera di Úrculo sarà caratterizzata da un realismo basato su una colorazione molto vivace e, fino agli anni Settanta, da temi erotici, satirici e critici. Negli anni Ottanta vive a New York, dove realizza importanti progetti. Nel 1992 torna a Parigi. In quest'ultimo periodo aggiunge al suo repertorio il tema del viaggiatore che si confronta con la grande città moderna, variante ironica della figura del romantico sopraffatto dal paesaggio. Questa evoluzione formale è stata testimoniata dalle numerose mostre individuali che ha tenuto in tutto il mondo a partire dal 1959, nonché dalle antologie (Centro Cultural de la Villa de Madrid, 1997, e Museo del Grabado Español Contemporáneo de Marbella, 2000). Attualmente Úrculo è presente in numerosi musei e collezioni d'arte moderna, tra cui il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, la Galleria Nazionale d'Arte Moderno di Roma, la Biblioteca Nacional de Madrid, il Museo de Arte Contemporáneo de Bogotá, le collezioni AENA, Testimoni e Fundesco, il Museo del Dibujo Castillo de Larrés, il Museo de Arte Contemporáneo de Vilafamés e altri.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

59 
Vai al lotto
<
>

EDUARDO ÚRCULO FERNÁNDEZ (Santurce, Vizcaya, 1938 - Madrid, 2003). "Abbraccio", 1997. Serigrafia su carta, copia 74/75. Firmato, datato e giustificato a mano. Misure: 76 x 57 cm; 94 x 75 cm (cornice). Seguendo la sua particolare estetica, Úrculo compone le sue opere attraverso oggetti enigmatici e figure indeterminate e anonime che, ispirandosi lontanamente alle illustrazioni di moda e ai manifesti art déco, evocano un'intera gamma dell'immaginario popolare contemporaneo. Pittore e scultore, uno dei migliori esponenti della pop art in Spagna, Eduardo Úrculo inizia a dipingere da bambino, senza alcuna formazione artistica, e nel 1957 pubblica le sue prime strisce illustrate sul giornale di Oviedo "La Nueva España". Poco dopo si trasferisce a Madrid e inizia a prendere lezioni al Círculo de Bellas Artes. In questi anni si guadagna da vivere come illustratore e scenografo e coltiva una pittura improntata all'espressionismo sociale. Nel 1959 si reca a Parigi, dove approfondisce la sua formazione all'Académie de la Grande Chaumière. Nella capitale francese lavora come grafico e incontra Eduardo Westerdahl, la cui influenza fa evolvere la sua pittura verso l'astrazione. Tuttavia, quattro anni dopo torna alla figurazione e alla critica sociale. Nel 1967 compie un viaggio nel Nord Europa ed è allora che entra per la prima volta in contatto con il pop americano. Da quel momento in poi, l'opera di Úrculo sarà caratterizzata da un realismo basato su una colorazione molto vivace e, fino agli anni Settanta, da temi erotici, satirici e critici. Negli anni Ottanta vive a New York, dove realizza importanti progetti. Nel 1992 torna a Parigi. In quest'ultimo periodo aggiunge al suo repertorio il tema del viaggiatore che si confronta con la grande città moderna, variante ironica della figura del romantico sopraffatto dal paesaggio. Questa evoluzione formale è stata testimoniata dalle numerose mostre individuali che ha tenuto in tutto il mondo a partire dal 1959, nonché dalle antologie (Centro Cultural de la Villa de Madrid, 1997, e Museo del Grabado Español Contemporáneo de Marbella, 2000). Attualmente Úrculo è presente in numerosi musei e collezioni d'arte moderna, tra cui il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, la Galleria Nazionale d'Arte Moderno di Roma, la Biblioteca Nacional de Madrid, il Museo de Arte Contemporáneo de Bogotá, le collezioni AENA, Testimoni e Fundesco, il Museo del Dibujo Castillo de Larrés, il Museo de Arte Contemporáneo de Vilafamés e altri.

Stima 1 800 - 2 000 EUR
Base d'asta 800 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 24 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il martedì 09 lug : 15:00 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.