1 / 7

Descrizione

1976 CITROEN Tipo : Ami 8 Numero di serie : 26JA3518 Documento di registrazione del collezionista Di fronte al declino delle vendite della Ami 6 e in attesa della GS un po' più in alto nella gamma, Citroën produsse una nuova vettura: la Ami 8. Stilisticamente, la Ami 6 disegnata da Flavio Bertoni era particolarmente originale, con il suo lunotto rovesciato, ma una volta esaurito l'effetto sorpresa, le vendite si esaurirono. Mentre Citroën impegnava enormi risorse nei progetti relativi al motore a pistoni rotanti, al Progetto G (la futura GS) e al Progetto L (la futura CX), che preannunciavano il passaggio del marchio al mercato superiore, rimaneva ben poco per riequilibrare il rapporto tra la Dyane e la DS appena rinnovata. Fortunatamente, la Ami 6 Estate sta vendendo piuttosto bene, dimostrando che una linea più saggia potrebbe essere la soluzione ideale. È stato Robert Opron a supervisionare la nuova Ami, che avrebbe dovuto assumere il numero 8 per dare l'impressione di un passaggio al mercato superiore. Opron optò per una soluzione semplice ed efficace: un tetto dolcemente inclinato. Questa configurazione conferisce alla vettura un aspetto più moderno. Gli ultimi anni della carriera dell'auto furono difficili, con vendite in forte calo. Alla fine, l'Ami 8 lasciò il posto alla Visa nel 1978. Tuttavia, la Visa apparteneva al segmento delle utilitarie, il che dimostrava che la Ami 8 aveva perso terreno rispetto al suo posizionamento originario. Citroën tornò al segmento medio-basso solo nel 1991 con il lancio della ZX. L'esemplare esposto è stato restaurato ed è tornato in collezione 4 anni fa. Nel 2020, l'auto entrerà nella collezione del museo e rimarrà in uno stato statico. È previsto un riavvio. 1976 CITROEN Tipo : Ami 8 Numero di serie : 26JA3518 Documento di registrazione del collezionista Di fronte al declino delle vendite della Ami 6 e in attesa della GS un po' più in alto nella gamma, Citroën produsse una nuova vettura: la Ami 8. Stilisticamente, la Ami 6 disegnata da Flavio Bertoni era particolarmente originale, con il suo lunotto rovesciato, ma una volta esaurito l'effetto sorpresa, le vendite si esaurirono. Mentre Citroën impegnava enormi risorse nei progetti relativi al motore a pistoni rotanti, al Progetto G (la futura GS) e al Progetto L (la futura CX), che preannunciavano il passaggio del marchio al mercato superiore, rimaneva ben poco per riequilibrare il rapporto tra la Dyane e la DS appena rinnovata. Fortunatamente, la Ami 6 Estate sta vendendo piuttosto bene, dimostrando che una linea più saggia potrebbe essere la soluzione ideale. È stato Robert Opron a supervisionare la nuova Ami, che avrebbe dovuto assumere il numero 8 per dare l'impressione di un passaggio al mercato superiore. Opron optò per una soluzione semplice ed efficace: un tetto dolcemente inclinato. Questa configurazione conferisce alla vettura un aspetto più moderno. Gli ultimi anni della carriera dell'auto furono difficili, con vendite in forte calo. Alla fine, l'Ami 8 lasciò il posto alla Visa nel 1978. Tuttavia, la Visa apparteneva al segmento delle utilitarie, il che dimostrava che la Ami 8 aveva perso terreno rispetto al suo posizionamento originario. Citroën tornò al segmento medio-basso solo nel 1991 con il lancio della ZX. L'esemplare qui presentato è stato restaurato ed è tornato in collezione 4 anni fa. Nel 2020, l'auto entrerà a far parte della collezione del museo e rimarrà in uno stato statico. È previsto un riavvio.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

61 
Vai al lotto
<
>

1976 CITROEN Tipo : Ami 8 Numero di serie : 26JA3518 Documento di registrazione del collezionista Di fronte al declino delle vendite della Ami 6 e in attesa della GS un po' più in alto nella gamma, Citroën produsse una nuova vettura: la Ami 8. Stilisticamente, la Ami 6 disegnata da Flavio Bertoni era particolarmente originale, con il suo lunotto rovesciato, ma una volta esaurito l'effetto sorpresa, le vendite si esaurirono. Mentre Citroën impegnava enormi risorse nei progetti relativi al motore a pistoni rotanti, al Progetto G (la futura GS) e al Progetto L (la futura CX), che preannunciavano il passaggio del marchio al mercato superiore, rimaneva ben poco per riequilibrare il rapporto tra la Dyane e la DS appena rinnovata. Fortunatamente, la Ami 6 Estate sta vendendo piuttosto bene, dimostrando che una linea più saggia potrebbe essere la soluzione ideale. È stato Robert Opron a supervisionare la nuova Ami, che avrebbe dovuto assumere il numero 8 per dare l'impressione di un passaggio al mercato superiore. Opron optò per una soluzione semplice ed efficace: un tetto dolcemente inclinato. Questa configurazione conferisce alla vettura un aspetto più moderno. Gli ultimi anni della carriera dell'auto furono difficili, con vendite in forte calo. Alla fine, l'Ami 8 lasciò il posto alla Visa nel 1978. Tuttavia, la Visa apparteneva al segmento delle utilitarie, il che dimostrava che la Ami 8 aveva perso terreno rispetto al suo posizionamento originario. Citroën tornò al segmento medio-basso solo nel 1991 con il lancio della ZX. L'esemplare esposto è stato restaurato ed è tornato in collezione 4 anni fa. Nel 2020, l'auto entrerà nella collezione del museo e rimarrà in uno stato statico. È previsto un riavvio. 1976 CITROEN Tipo : Ami 8 Numero di serie : 26JA3518 Documento di registrazione del collezionista Di fronte al declino delle vendite della Ami 6 e in attesa della GS un po' più in alto nella gamma, Citroën produsse una nuova vettura: la Ami 8. Stilisticamente, la Ami 6 disegnata da Flavio Bertoni era particolarmente originale, con il suo lunotto rovesciato, ma una volta esaurito l'effetto sorpresa, le vendite si esaurirono. Mentre Citroën impegnava enormi risorse nei progetti relativi al motore a pistoni rotanti, al Progetto G (la futura GS) e al Progetto L (la futura CX), che preannunciavano il passaggio del marchio al mercato superiore, rimaneva ben poco per riequilibrare il rapporto tra la Dyane e la DS appena rinnovata. Fortunatamente, la Ami 6 Estate sta vendendo piuttosto bene, dimostrando che una linea più saggia potrebbe essere la soluzione ideale. È stato Robert Opron a supervisionare la nuova Ami, che avrebbe dovuto assumere il numero 8 per dare l'impressione di un passaggio al mercato superiore. Opron optò per una soluzione semplice ed efficace: un tetto dolcemente inclinato. Questa configurazione conferisce alla vettura un aspetto più moderno. Gli ultimi anni della carriera dell'auto furono difficili, con vendite in forte calo. Alla fine, l'Ami 8 lasciò il posto alla Visa nel 1978. Tuttavia, la Visa apparteneva al segmento delle utilitarie, il che dimostrava che la Ami 8 aveva perso terreno rispetto al suo posizionamento originario. Citroën tornò al segmento medio-basso solo nel 1991 con il lancio della ZX. L'esemplare qui presentato è stato restaurato ed è tornato in collezione 4 anni fa. Nel 2020, l'auto entrerà a far parte della collezione del museo e rimarrà in uno stato statico. È previsto un riavvio.

Stima 3 000 - 5 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 10 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il lunedì 01 lug : 14:00 (CEST)
fontainebleau, Francia
Osenat
+33164222762
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.