1 / 21

Descrizione

1970 – Lamborghini 400 GT Espada

1970 - Lamborghini 400 GT Espada La prima supercar familiare di Lamborghini e la più veloce dell'epoca Immatricolazione francese Telaio n. 7819 Motore n. 40275 - Design di Gandini, motore di Bizzarrini e telaio di Dallara - Una delle sole 578 Espada Serie 2 prodotte - Consegnata nuova in Svizzera con aria condizionata e servosterzo - Motore e schema di colori originali - Restauro meccanico a cura del defunto Edmond Ciclet nel 2019-2020 - Interessante storia svizzera e notevole stato di conservazione Derivata dal prototipo Lamborghini Marzal, l'Espada fu presentata al Salone di Ginevra del 1968. Rispondeva al desiderio di Ferruccio Lamborghini di ampliare la gamma offrendo una vettura sportiva di tipo GT realmente orientata alla famiglia. Tecnicamente, per ottenere questo risultato, l'ingegnere capo del marchio dell'epoca, Gian Paolo Dallara, estrapolò la sua struttura dal telaio della 400 GT 2+2, la prima coupé a due posti del marchio italiano, che era succeduta alla 400 GT, a sua volta figlia della prima Lamborghini, la 350 GT. Rispetto alla 400 GT 2+2, su cui si basa e che spiega il suo nome, l'Espada ha un passo più lungo di 10 centimetri e un motore posizionato più avanti, per liberare più spazio possibile nell'abitacolo. Il propulsore, invece, è il potente V12 Bizzarrini da 3,9 litri e 325 CV iniziali. Le sospensioni sono a quattro ruote indipendenti, i freni a disco e i cerchi in lega di magnesio sono particolarmente leggeri per ridurre le masse non sospese, il che conferisce all'Espada una guida sana ed efficiente che beneficia anche del design altamente aerodinamico della vettura. Come la Marzal e le altre leggendarie Lamborghini che l'hanno preceduta, lo stile dell'Espada è frutto del lavoro di Marcello Gandini per la carrozzeria Bertone ed è una vera opera d'arte. Le sue linee sono filanti e la sua silhouette è notevolmente equilibrata, con una carreggiata larga, grandi sbalzi e un'altezza ridotta. Questa forma conferisce all'Espada una forte identità visiva, offrendo al contempo una buona luminosità e visibilità grazie alle ampie superfici vetrate, nonché un eccellente spazio interno grazie alle sue dimensioni generose. L'Espada accoglie comodamente quattro persone e i loro bagagli con eleganza. Inoltre, le finiture sono impeccabili, con molta pelle e una ricca dotazione di serie. L'Espada è un'auto funzionale, performante e lussuosa. È stata un grande successo per il piccolo costruttore italiano di Sant'Agata Bolognese, con un totale di 1226 esemplari prodotti in tutte le serie. Questo successo è stato in parte dovuto al fatto che nel febbraio 1970 la Lamborghini ha presentato una versione ancora migliore, con il motore portato a 350 CV, i dischi freno ventilati, gli interni leggermente rivisti e meglio rifiniti e il servosterzo offerto come optional. Sebbene non fosse così stravagante come la Miura o la Countach, l'Espada era altrettanto spettacolare nello stile e nelle capacità, e faceva onore al suo prestigioso nome. La Lamborghini Espada esposta è una 400 GTE, nome in codice della casa, cioè una Serie 2 del maggio 1970, di origine svizzera. Come versione di seconda serie del modello, questa Espada monta il V12 3,9L da 350 CV derivato dalla Miura, una trasmissione migliorata (con giunti omocinetici), freni a disco ventilati, una plancia con inserti in legno ed è ancora equipaggiata (come la Serie 1) con ruote Campagnolo a morsa centrale. Ha anche l'aria condizionata e la rara opzione del servosterzo. Tutto ciò la rende un esemplare ancora più desiderabile. Questa vettura, numero di telaio 7819, è stata consegnata nuova all'officina Foitek di Zurigo il 29 maggio 1970, con il numero di motore 40275 e il colore blu "Notte" con interni in pelle blu, che è ancora la configurazione attuale. Ha trascorso almeno vent'anni in Svizzera, dove è appartenuta in particolare a un grande appassionato e collezionista d'arte noto per il suo museo di Ginevra, come si evince dalla copia del documento di immatricolazione svizzero annullato presente nel fascicolo. In seguito è stata immatricolata a Parigi, secondo il numero di targa, prima di essere acquistata da un professionista nel 2014 dopo essere stata immobilizzata per diversi anni a causa di danni meccanici (si ipotizza una guarnizione della testata difettosa). Qualche tempo dopo, l'Espada è stata venduta al suo ultimo proprietario privato, che ne ha intrapreso il restauro. Appassionato informato, ha affidato il lavoro a uno dei migliori specialisti del settore.

Informazioni :
Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

84 
Vai al lotto
<
>

1970 – Lamborghini 400 GT Espada

Stima 125 000 - 150 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 20 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il venerdì 21 giu : 19:00 (CEST)
lyon, Francia
Collector Cars Auction
+33685603257
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
STD Transports
Maggiori informazioni
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.