1973 – Citroën DS 23 Pallas 1973 - Citroën DS 23 Pallas 

Documento di immatrico…
Descrizione

1973 – Citroën DS 23 Pallas

1973 - Citroën DS 23 Pallas Documento di immatricolazione francese Telaio n°00FE4929 Carrozzeria n° 0031-043431 Motore n°DX4-0672005721 - Fiore all'occhiello dell'industria automobilistica francese - Cambio meccanico e finitura Pallas - Condizioni generali molto buone con una bella patina interna - Seguito da specialista DS, file di fattura Come la Concorde, la Citroën DS era un simbolo del genio industriale francese e un vero e proprio mito automobilistico, con il gravoso compito di succedere alla Traction Avant. Presentata nel 1955, era straordinariamente moderna sotto ogni aspetto. Da un lato, le sue linee, create dal designer e scultore italiano Flaminio Bertoni in collaborazione con ingegneri dell'industria aeronautica e idraulica, erano completamente nuove. D'altra parte, sia il design che la tecnologia erano rivoluzionari. La DS presentava una serie di innovazioni che la distinguevano dal resto della produzione automobilistica dell'epoca, almeno in Europa. Oltre alle leggendarie sospensioni idropneumatiche, che sarebbero rimaste un'esclusiva del marchio fino ai giorni nostri, offriva un equipaggiamento completamente nuovo: servosterzo, freni a disco anteriori e cambio semiautomatico a comando idraulico, solo per citare alcuni esempi. Altre novità, come i fari orientabili nel 1967 e l'iniezione elettronica nel 1969, seguiranno la sua scia. Nel corso della sua ventennale carriera, la DS fu offerta in un'ampia gamma di stili di carrozzeria, dall'iconica berlina all'elegante cabriolet e alla utilitaria, senza dimenticare la famosa finitura "Pallas" dal 1965 in poi. Nello stesso anno fu lanciata la DS 21, con una cilindrata maggiore e una potenza di 100 CV. Nel 1969, la DS 19, che fino a quel momento era stata il modello d'ingresso, fu sostituita dalla DS 20, dotata di un motore a 4 cilindri da 1985 cm3 e 103 CV, abbinato a un cambio manuale (solo per due annate) o idraulico. Nel 1973, Citroën introdusse la DS 23, disponibile con carburatore o iniezione. Quest'ultima era considerata la più esclusiva. La DS era una vettura tuttofare e brillò anche nelle competizioni, vincendo il Rally di Monte Carlo nel 1958. Indubbiamente un'auto del XX secolo, la DS ha lasciato il segno nel suo tempo, tanto per la sua bellezza quanto per i suoi progressi tecnologici, tanto che oggi è una delle auto più collezionate al mondo. La nostra DS è una variante a 23 carburatori (motore DX4) con cambio manuale a 5 marce e finitura Pallas, lanciata il 10 gennaio 1973. Relativamente poco diffusa, era un modello interessante per la sua versatilità, con il motore 2.3L da 115 CV DIN (124 CV SAE) a carburatori doppi, abbinato a un cambio manuale, entrambi più affidabili e facili da mantenere, e con la lussuosa finitura Pallas che caratterizzava la DS. Questa DS 23 "M", con la sua carrozzeria grigio metallizzato, le numerose parti cromate e il tetto in vinile nero, incarna i codici del lusso dell'epoca. Gli interni, rivestiti in pelle e moquette color tabacco, presentano una bella patina che conferisce una certa anima alla vettura. Tutti gli equipaggiamenti specifici della sua finitura, come i copricerchi flangiati, le modanature, le serrature più elaborate, il volante a una rampa, la strumentazione Jaeger, le cinghie di fissaggio, le alette parasole più spesse, il pedale dell'acceleratore "sportivo", i tomaie delle porte in pelle e tutte le cromature, sono ben presentati. Dal punto di vista meccanico, questa DS, il cui vano motore è in condizioni originali, si comporta in modo più che soddisfacente. I regimi sono brillanti, il cambio è fluido e il sistema di sospensioni idropneumatiche è morbido, rivelando che è stata ben mantenuta negli ultimi anni. Il fascicolo di fatture disponibile illustra i principali interventi eseguiti sulla vettura negli ultimi dieci anni, e in particolare i lavori di manutenzione eseguiti dallo specialista Garage Retro Chevron a partire dal 2020, quando la DS è stata acquistata dal suo attuale collezionista. La vettura, che ha 65.400 km all'attivo, ha avuto solo 4 proprietari successivi, secondo il rapporto Histovec allegato alla pratica. Si tratta quindi di un bellissimo esempio di DS, omogeneo e coerente, che vi offrirà tutto il comfort che vi aspettereste da una Pallas. Acquistare una Citroën DS significa acquisire un pezzo del nostro patrimonio. Presentata nella sua

85 

1973 – Citroën DS 23 Pallas

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche