HELLENISTIC SILVER LIBATION BOWL - Ca. IV-III secolo a.C.
Ciotola da libagione in argento, abilmente realizzata in argento. Le caratteristiche distintive della coppa sono la sua forma emisferica, che poggia con grazia su un basso piede ad anello. Il bordo della coppa è intenzionalmente appiattito, aggiungendo un sottile tocco di contrasto visivo e di stabilità strutturale al design complessivo. Le pareti lisce della ciotola, meticolosamente lavorate, mostrano una superficie senza soluzione di continuità che brilla della lucentezza intrinseca dell'argento, esaltandone il fascino estetico. Realizzata con precisione e attenzione ai dettagli, la coppa da libagione incarna eleganza e raffinatezza. La curvatura senza soluzione di continuità della forma emisferica della coppa evoca un senso di armonia ed equilibrio, esemplificando i principi estetici cari al periodo ellenistico. La superficie d'argento incontaminata accentua ulteriormente il fascino del recipiente, riflettendo la luce e proiettando un bagliore radioso, rafforzando il suo status di oggetto di bellezza e significato culturale. La funzione di questa coppa era radicata nelle pratiche religiose e cerimoniali. Le coppe da libagione erano parte integrante dell'atto di fare offerte alle divinità o agli spiriti ancestrali come mezzo di comunicazione, riverenza e ricerca del favore divino. In genere, questi recipienti venivano utilizzati per versare offerte liquide, come vino o olio, nell'ambito di rituali religiosi. L'atto di versare la libagione nella ciotola aveva un valore simbolico, creando un collegamento tra il regno umano e quello divino ed esprimendo devozione o gratitudine.
Dimensioni: L:50mm / L:143mm ; 160g
Provenienza: Collezione privata britannica; da un'antica collezione londinese formatasi negli anni '90.
Stima 1.500 - 3.000 GBP