Drouot.com>Arti del mondo>Archeologia - Antichità

Archeologia - Antichità

Lotti consigliati

HELLENISTIC SILVER LIBATION BOWL - Ca. IV-III secolo a.C. Ciotola da libagione in argento, abilmente realizzata in argento. Le caratteristiche distintive della coppa sono la sua forma emisferica, che poggia con grazia su un basso piede ad anello. Il bordo della coppa è intenzionalmente appiattito, aggiungendo un sottile tocco di contrasto visivo e di stabilità strutturale al design complessivo. Le pareti lisce della ciotola, meticolosamente lavorate, mostrano una superficie senza soluzione di continuità che brilla della lucentezza intrinseca dell'argento, esaltandone il fascino estetico. Realizzata con precisione e attenzione ai dettagli, la coppa da libagione incarna eleganza e raffinatezza. La curvatura senza soluzione di continuità della forma emisferica della coppa evoca un senso di armonia ed equilibrio, esemplificando i principi estetici cari al periodo ellenistico. La superficie d'argento incontaminata accentua ulteriormente il fascino del recipiente, riflettendo la luce e proiettando un bagliore radioso, rafforzando il suo status di oggetto di bellezza e significato culturale. La funzione di questa coppa era radicata nelle pratiche religiose e cerimoniali. Le coppe da libagione erano parte integrante dell'atto di fare offerte alle divinità o agli spiriti ancestrali come mezzo di comunicazione, riverenza e ricerca del favore divino. In genere, questi recipienti venivano utilizzati per versare offerte liquide, come vino o olio, nell'ambito di rituali religiosi. L'atto di versare la libagione nella ciotola aveva un valore simbolico, creando un collegamento tra il regno umano e quello divino ed esprimendo devozione o gratitudine. Dimensioni: L:50mm / L:143mm ; 160g Provenienza: Collezione privata britannica; da un'antica collezione londinese formatasi negli anni '90.

Stima 1.500 - 3.000 GBP

BACTRIAN BRONZE TRIPOD KOHL JAR - Ca. I millennio a.C. Vaso in bronzo fuso magistralmente lavorato, destinato a contenere la preziosa polvere o pasta nera nota come kohl. Il recipiente presenta un corpo inferiore sferico che si incurva con grazia verso l'alto fino a un collo sottile e allungato, che culmina in un bordo piatto e ampio. Il collo è sostenuto da tre gambe delicatamente ricurve, ciascuna delle quali termina con un piccolo ed elegante piede. La superficie liscia e levigata del vaso in bronzo testimonia la precisione e la meticolosità degli artigiani, che hanno ottenuto una finitura impeccabile grazie alla loro maestria. La sezione centrale del vaso è ornata da un registro decorativo composto da due bande parallele di perline, che aggiungono un elemento intricato e ornamentale al pezzo già di per sé straordinario. Questo elemento di design, semplice ma di grande effetto, testimonia la sensibilità estetica delle antiche culture che creavano questi oggetti sia come oggetti pratici che decorativi. Lo scopo di questo vaso era quello di contenere il kohl, una polvere o pasta nera ottenuta dalla macinazione della stibnite, che veniva utilizzata per scurire le palpebre, le ciglia e le sopracciglia. Questo cosmetico era apprezzato per la sua capacità di esaltare la bellezza, ma anche venerato per le sue proprietà protettive, che si riteneva allontanassero gli spiriti maligni e offrissero difesa dai raggi nocivi del sole. Dimensioni: L:73,5 mm / L:34,7 mm ; 47,35 g Provenienza: Proprietà di un gentiluomo di West London; in precedenza faceva parte di una collezione formatasi sul mercato dell'arte britannico/internazionale negli anni Novanta.

Stima 150 - 300 GBP

APULIAN RED-FIGURE LEKANIS WITH LADIES OF FASHION - Ca. 340-325 A.C. Una lekanis in ceramica comprende due componenti distinte, ciascuna con un design funzionale. La parte inferiore presenta una ciotola con piede ornata da un'elegante smaltatura nera, che costituisce un'elegante base per il recipiente. Due maniglie orizzontali contrapposte, meticolosamente realizzate e perfettamente integrate, facilitano la manipolazione e il trasporto. Il coperchio, elemento cruciale del lekanis, reca una decorazione intricata e un accattivante terminale. È ornato da accattivanti figure rosse che ritraggono le "Signore della moda". Raffigurate di profilo, queste figure emanano un senso di grazia e raffinatezza, esaltato dai capelli disposti con grazia e dai delicati tratti del viso. È interessante notare che ogni donna è raffigurata con un saccoi, un tipo di copricapo caratterizzato da un tessuto drappeggiato. Questo dettaglio aggiunge un tocco di opulenza alla composizione, sottolineando l'elevato status sociale di queste donne elegantemente raffigurate. La funzione principale della lekanis nell'antica Grecia era quella di servire da contenitore per varie sostanze, come profumi, cosmetici o oli preziosi. Il coperchio ben montato assicurava la conservazione delle sostanze contenute, salvaguardandone la qualità e la longevità. Dimensioni: L:95mm / L:120mm ; 155g Provenienza: Proprietà di una galleria del centro di Londra; precedentemente in una collezione di proprietà del sud dell'Inghilterra; acquistato negli anni '90 da Andre de Munter, Bruxelles, Belgio; precedentemente in una vecchia collezione europea.

Stima 200 - 300 GBP