DROUOT
giovedì 04 lug a : 15:00 (CEST)

Dimore Italiane

Cambi Casa d'Aste - +390236590462 - Email

Mura di S. Bartolomeo, 16 16122 Gênes, Italia
Informazioni Condizioni di vendita
Live
Iscriversi all’asta
329 risultati

Lotto 90 - Duilio Cambellotti 1876 Roma-1960 Roma - La lupa Bozzetto originale per una delle due decorazioni plastiche in marmo e bronzo di un portale dell’atrio della scuola magistrale Giosuè Carducci a Roma Duilio Cambellotti fu silografo e scultore, costumista e scenografo, designer e arredatore, illustratore e decoratore. Convinto che l'arte debba essere rivolta all'intera società coinvolgendone tutti i prodotti, Cambellotti si dedicò alle arti applicate con grande entusiasmo senza trascurarne alcun aspetto. Tra i primi, in Italia, si fece promotore delle teorie di William Morris e Henry Van De Velde, promuovendo le arti applicate e indirizzando la propria ricerca verso ogni tipo di sperimentazione tecnica. Tutta la sua vasta e complessa opera è infatti caratterizzata da una nuova interpretazione delle forme del quotidiano e ispirata all'inesauribile repertorio offerto dal mondo della Natura. In questo senso il suo lavoro è vicino a quello di alcuni pittori tedeschi dell'epoca, come Max Klinger e Otto Greiner, anch'essi fautori dell'opera d'arte "totale". Molti i contatti che Cambellotti ebbe con tutti gli esponenti più importanti del panorama artistico italiano a cavallo tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento, da Balla a Boccioni a D'Annunzio@@@ lavorò inoltre per i più grandi editori (Bemporad, Alinari, Mondadori, De Fonseca, Notari) e la sua attività di illustratore è tra le più feconde e innovative dell'epoca. Largh. 20 - Alt. 61 cm Gesso Galleria dell’Incisione, Brescia Duilio Cambellotti fu silografo e scultore, costumista e scenografo, designer e arredatore, illustratore e decoratore. Convinto che l'arte debba essere rivolta all'intera società coinvolgendone tutti i prodotti, Cambellotti si dedicò alle arti applicate con grande entusiasmo senza trascurarne alcun aspetto. Tra i primi, in Italia, si fece promotore delle teorie di William Morris e Henry Van De Velde, promuovendo le arti applicate e indirizzando la propria ricerca verso ogni tipo di sperimentazione tecnica. Tutta la sua vasta e complessa opera è infatti caratterizzata da una nuova interpretazione delle forme del quotidiano e ispirata all'inesauribile repertorio offerto dal mondo della Natura. In questo senso il suo lavoro è vicino a quello di alcuni pittori tedeschi dell'epoca, come Max Klinger e Otto Greiner, anch'essi fautori dell'opera d'arte "totale". Molti i contatti che Cambellotti ebbe con tutti gli esponenti più importanti del panorama artistico italiano a cavallo tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento, da Balla a Boccioni a D'Annunzio@@@ lavorò inoltre per i più grandi editori (Bemporad, Alinari, Mondadori, De Fonseca, Notari) e la sua attività di illustratore è tra le più feconde e innovative dell'epoca.

Stima 1 000 - 1 200 EUR