DROUOT
mercoledì 26 giu a : 15:30 (CEST)

Dipinti, arredi, argenti e libri antichi

Aste Babuino - +390632283800 - Email

via dei Greci 2A 00187 Roma, Italia
Informazioni Condizioni di vendita
Live
Iscriversi all’asta
197 risultati

Lotto 140 - LUCA GIORDANO (Napoli 1634 - 1705) SACRA FAMIGLIA CON SAN GIOVANNINO Olio su tela, cm. 97 x 74 PROVENIENZA Famiglia pugliese La scena della presente composizione è ambientata all'aperto, in un immaginario paesaggio roccioso che funge da base all'intero brano pittorico. La vergine, dolcemente adagiata sulle rocce, reca in braccio a destra il piccolo Gesù che si protrae teneramente fino a stringere una piccola croce di canne intrecciate, verso S. Giovannino impegnato ad offrire una cesta di vimini, ricolma di frutti. In basso, la testa della pecorella e, sullo sfondo, in secondo piano a sinistra, Giuseppe appoggiato ad un bastone. Il dipinto viene collocato cronologicamente da Nicola Spinosa, tra la fine del sesto e gli inizi del settimo decennio del XVII secolo, quando nelle opere di Giordano si fondono le caratteristiche del naturalismo riberesco, con gli esiti coloristici della pittura romana e veneta, assimilati durante i numerosi viaggi compiuti dopo il 1660. Lo studiato equilibrio compositivo di questa intima scena familiare e l'attenta descrizione formale di ciascuno dei protagonisti, con un attenzione alla resa delle forme, degli incarnati e delle espressioni delle emozioni riportate sui lineamenti dei singoli, sono elementi ricorrenti in altre tele di medesimo periodo del pittore napoletano, databili alla fine degli anni sessanta del seicento e prima della partenza di Giordano per la Spagna nel 1692. Tutte queste opere mostrano evidenti segni della recente attenzione dell'artista al classicismo di Pietro Berrettini, di Andrea Sacchi e di Poussin a Roma. Queste qualità classiciste persistettero anche nelle sue composizioni realizzate dopo il trasferimento alla corte spagnola al servizio di Carlo II D'Asburgo, quando Giordano raggiunse l'apogeo delle sue soluzioni compositive classicamente mediate da una contenuta eleganza formale e da una raffinata brillantezza nelle cromie CONDITION REPORT Rintelo novecentesco. Piccoli punti di restauro sotto il volto di S. Giuseppe e in basso a destra sopra la pecorella. Il dipinto è in buono stato di conservazione BIBLIOGRAFIA N. Spinosa, La pittura a Napoli da Mattia Preti a Luca Giordano, Artem 2011 O. Ferrari, G. Scavizzi, Luca Giordano, L'opera completa, Electa, Napoli 2000 CORNICE Cornice in legno dorato ed intagliato a baccelli e merlatura, del XIX secolo (difetti e mancanze) Il presente dipinto è corredato da relazione del Prof. Nicola Spinosa, in data maggio 2024

Stima 10 000 - 15 000 EUR