DROUOT
mercoledì 03 lug a - 10:00 (BST)

Mobili, opere d'arte e orologi

Woolley & Wallis - +4401722424500 - Email

Salisbury Salerooms, 51-61 Castle Street Salisbury SP13SU Wiltshire, Regno Unito
Informazioni Condizioni di vendita
684 risultati

Lotto 232 - OROLOGIO A MENSOLA EBANIZZATO DI GEORGE I DI SIMON DE CHARMES, LONDRA, 1720 CA. movimento a ripetizione singola di otto giorni in ottone con scappamento a verga, suoneria su una campana e ripetizione su due campane, fondello con ampia decorazione a volute incise intorno a un cesto di frutta, su un quadrante in ottone con minuteria argentata con ore romane nere, mezze ore a fiore e cinque minuti arabi, centro opacizzato con falso pendolo argentato a testa di fiore, sul retro dell'apertura iscrizione "S. de Charmes, London" e datario, sotto un quadrante regolatore argentato all'arco, all'interno un quadrante regolatore argentato a testa di fiore. de Charmes, London", e un'apertura per la data, sotto un quadrante regolatore argentato all'arco, all'interno di pennacchi a volute e mascherine, la cassa con coperchio a campana, maniglia in ottone e tasti sonori con supporto in seta, con pendolo Altezza 41,5 cm Nota di catalogo Simon De Charmes era un ugonotto francese arrivato a Londra dopo la revoca dell'Editto di Nantes nel 1685. Si affermò rapidamente come fabbricante di orologi presso il "Sign of the Clock" a Charing Cross. Viene registrato per la prima volta nel 1688 e ottiene la libertà dalla Clockmakers' Company nel 1691, lavorando a stretto contatto con altri costruttori tra cui Claude Du Chesne. Per esempi di opere di Simon De Charmes vendute all'asta, si vedano Bonhams, 12 dicembre 2006, Fine Clocks, lotto 94, e 14 dicembre 2016, Fine Clocks, lotto 98. Per gli esempi pubblicati si veda Cescinsky & Webster, English Domestic Clocks, pag. 279, figg. 299 e 300, che mostra una piastra posteriore e un bordo incisi in modo simile. Altri sono illustrati in Richard C.R. Barder, The Georgian Bracket Clock, pls. I/3, VII/17 e pl. a colori. 3.

Stima 1 500 - 2 000 GBP

Lotto 234 - Un orologio a cassa lunga con cornice a torsiuri DI JOHN MILLER, LONDRA, FINE XVII/INIZIO XVIII SECOLO E SUCCESSIVI il movimento di otto giorni in ottone a sei pilastri bugnati, con ruota esterna e scappamento ad ancora, che batte su una campana, il fondello con un'incisione a forma di ancora, il quadrante in ottone con una minuteria argentata con ore romane nere e indici di mezz'ora a forma di giglio e una minuteria stretta con cinque minuti arabi, il centro opacizzato con un quadrante sussidiario per i secondi e un datario, all'interno, pennacchi a testa di cherubino alata e bordo inciso, bordo inferiore con iscrizione "John Miller Londini Fecit", cappuccio con porta quadrata vetrata fiancheggiata da colonne a tortiglione, tronco con porta rettangolare con lenticchia circolare, su base pannellata con piedi sagomati, con due pesi e pendolo, il movimento e la cassa forse associati Altezza 210 cm Nota del catalogo John Miller fu apprendista di Samuel Knibb nel 1667 e, alla morte di Knibb, del cugino di Knibb, Joseph, che fu dichiarato Libero della Compagnia degli Orologiai nel 1674. Il presente movimento presenta una serie di somiglianze con i movimenti di Joseph Knibb, tra cui le platine sottili, la forma dei pilastri torniti e il taglio dello scappamento ad ancora nella platina posteriore. Si veda Sotheby's Londra, 17 maggio 2022, Furniture, Silver, Clocks and Ceramics, lotto 13 per un orologio a cassa lunga di John Miller con quadrante e movimento simili, compresi i numeri e gli indici e l'apertura per lo scappamento ad ancora nella piastra posteriore.

Stima 4 000 - 6 000 GBP

Lotto 268 - RARO OROLOGIO DA CARROZZA PETITE SONNERIE FRANCESE IN OTTONE DORATO SENZA CHIAVE DI LE ROY & FILS, FINE XIX SECOLO movimento di otto giorni in ottone con meccanismi di ripetizione e di allarme, scappamento a leva con piattaforma argentata, carica tramite una maniglia sul lato inferiore, timbro "Le Roy & Fils, Patent No.9501", con rintocchi dei quarti su due gong e delle ore su un gong; sul fondello e sul lato inferiore è impresso il numero di serie "11223", il quadrante smaltato con ore romane nere sopra un quadrante di allarme sussidiario color avorio, la cassa a gole in serpentino con angoli a colonna corinzia, con vetro smussato che racchiude pannelli a traforo e maniglia incernierata, leva "Silence Sonnerie" sul lato inferiore, con la sua custodia originale da viaggio rilegata in pelle bordeaux con l'iscrizione sotto il coperchio "Le Roy & Fils, 57 New Bond Street, London, Made in France", con il lato inferiore dorato con il numero di serie "11223" (2) 11 cm di altezza Nota di catalogo I movimenti di orologi senza chiave o a carica inferiore sono un'innovazione brevettata da Le Roy et Fils. Il treno di marcia e quello di rintocco vengono caricati alternativamente avvolgendo la chiave fissa prima in una direzione e poi nell'altra. In questo modo si evita la necessità di una chiave separata e si possono svolgere entrambe le funzioni di carica contemporaneamente. Per una trattazione completa, si veda Alix e Bonnert, Carriage Clocks, their History and Development, pp.219-221, in cui si afferma che "gli esempi con carica dal basso sembrano essere senza eccezione precedenti all'anno 1900". Forse è significativo che l'indirizzo 57 New Bond St., con o senza Palais Royal, si trovi di solito, se non sempre, sugli orologi a carica inferiore".

Stima 700 - 1 000 GBP