DROUOT
sabato 29 giu a : 14:00 (CEST)

Classic Cars

Art-Rite - - Email

Via Giovanni Ventura, 5 20134 Milano, Italia
Informazioni Condizioni di vendita
Live
Iscriversi all’asta
19 risultati

Lotto 11 - LANCIA - LANCIA Aurelia B20 GT 1957 Telaio num. 3821 Motore num. 4986 - Due precedenti proprietari - Targhe originali TO - Eccellenti condizioni di conservato - Interni color nocciola perfettamente conservati - Motore restaurato e pronto all'uso - Eleggibile per la 1000 Miglia - Dotata delle trombe della B24 del film 'Il Sorpasso' Documenti e certificati: Libretto e targhe italiane TO di prima immatricolazione Certificato ASI targa d'oro Certificato Lancia club La Lancia Aurelia B20 con telaio 3821 è stata di proprietà dell'appassionato Silvano Cima, ex vice presidente del Club Italia e tuttora membro del Club. Lo stato di conservazione dell'auto è superbo. La carrozzeria nera risplende al sole, così come l'elegante interno in panno e nocciola, entrambi splendidamente conservati nel corso degli anni. I tappetini originali, mille righe, sono un tocco di autenticità; grazie ai tappetini in moquette, che hanno preservato la loro bellezza originale. All'interno, la radio Blaupunkt svolge il suo compito, mentre la leva del cambio è posizionata sulla sinistra, a significare l'apprezzato cambio Nardi dell'epoca. Negli esterni, lo stato di conservazione si riflette anche nei fari con incise tutte le scritte Carello, accompagnati dai numeri di serie dei componenti, testimonianza di una storia ben conservata. La meccanica è curata da un meccanico ogni settimana; il motore ha subito un restauro da parte di uno specialista Lancia nel milanese, il 6 cilindri gira con una perfezione ed è pronto a percorrere nuove strade con il nuovo proprietario. I cerchi Borrani a raggi, originali dell'epoca, si presume siano una richiesta del primo proprietario torinese. Un altro componente montato successivamente sono le trombe a 5 toni provenienti dalla Lancia Aurelia B24 del film 'Il Sorpasso'. Oltre alla sua bellezza intrinseca, questa Lancia Aurelia B20 conserva la sua targa originale di Torino e il libretto a pagine dell'epoca. Si contano solo due proprietari dell'auto, tra cui il famoso restauratore di Lancia, Maximilian Cappa; entrambi hanno avuto molta cura dell'auto, conservandola solo in garage.

Stima 250 000 - 300 000 EUR

Lotto 19 - ALFA ROMEO - ALFA ROMEO 4C Club Italia 2015 Telaio num. * Z A R 9 6 0 0 0 0 0N170373* - Rarità ineguagliabile, una delle soli 15 unità prodotte - Solamente 10.000 km - La versione più rara della prestigiosa 4C - La numero tre sui soli 15 esemplari realizzati - Cella interna con carbonio a vista - Equipaggiata con ogni optional disponibile nella versione Club Italia - Monoscocca in fibra di carbonio Documenti e certificati: Immatricolazione italiana Lettera del presidente Club Italia Ordine dell'auto in bianco Ricevuta di consegna in fabbrica Foto della consegna Presentata il 7 novembre 2015 a Balocco presso il Centro Sperimentale di FCA, le 17Alfa Romeo 4C Club Italia sono state prodotte in edizione limitata ed esclusiva per i Soci del Club Italia. La 4C Club Italia prosegue la storia delle vetture personalizzate per il prestigioso club di appassionati di automobili, che ha avuto inizio con la Fiat Tipo 16 valvole presentata nel 1988 per proseguire con la rara versione della Delta Integrale Club Italia del 1992. Numerate, personalizzate e riservate in esclusiva ai Soci (16), oggi queste vetture sono diventate oggetti da collezione. Tra le personalizzazioni si annovera anche una moto, la Ducati Monster 900 in 34 esemplari, e tre modelli di bicicletta della Bianchi: la MTB Club Italia, l'Alluminio Sloping Bianchi Club Italia e la Spillo Bianchi Club Italia. La 4C Club Italia è stata ordinata dal socio Silvano Cima, a cui è stata riservata una delle prime dieci unità, e consegnata personalmente sulla pista di Balocco insieme agli altri esemplari. L'auto è dotata di tutti gli optional previsti nella versione Club Italia, tra cui il potente scarico Akrapovic che regala al 4 cilindri un suono meraviglioso. L'auto ha soli 10.000 chilometri, percorsi principalmente durante gli eventi del Club Italia, l'auto è corredata da foto della presentazione a Balocco, la cartella stampa, la lettera del presidente del Club Italia e una copia dell'ordine in bianco, poiché era destinato al figlio di Cima. L'auto beneficia anche di un upgrade di elettronica e assetto, rivisto dal noto preparatore milanese Romeo Ferraris, il quale ha realizzato un intervento ad hoc per la 4C, rendendola perfetta in ogni situazione. L'assetto originale è presente e verrà venduto insieme alla macchina. La 4C Club Italia La versione limitata beneficia di alcune caratteristiche tecniche con ampio uso della fibra di carbonio, impiegata per lo spoiler posteriore, il tetto, gli specchietti retrovisori e le appendici, tutte realizzate in questo prezioso materiale. La carrozzeria è dipinta nel colore speciale rosso Alfa Romeo corse vintage, mentre negli interni una targhetta sul brancardo del lato guida indica il numero dell'esemplare. A ornare il laterale della carrozzeria, due scudetti del Club Italia, una striscia tricolore sui proiettori anteriori e le scritte sulle fiancate completano l'estetica distintiva di questa versione limitata. Il Club Italia E' un associazione sportivo culturale italiana nata su iniziativa di alcuni appassionati cultori dell'automobilismo, il Club Italia ha come obiettivo sociale la promozione dell'immagine dell'automobile italiana attraverso ogni suo aspetto: culturale, tecnico, sportivo e sociale. Ritiene che l'automobile sia tra le massime espressioni della creatività e genialità italiane di questo secolo e come tale vada esaltata e preservata e i suoi valori tramandati. Grazie al contributo dei marchi di ieri e di oggi, dei grandi carrozzieri e delle personalità che hanno condotto l'Italia ai vertici mondiali della produzione e dello sport dell'automobile, con le sue iniziative il Club Italia dalla metà degli anni 80 è il punto di riferimento dell'amore per l'automobile in ogni sua espressione.

Stima 250 000 - 300 000 EUR