1 / 24

Descrizione

ALFA ROMEO

ALFA ROMEO 4C Club Italia 2015 Telaio num. * Z A R 9 6 0 0 0 0 0N170373* - Rarità ineguagliabile, una delle soli 15 unità prodotte - Solamente 10.000 km - La versione più rara della prestigiosa 4C - La numero tre sui soli 15 esemplari realizzati - Cella interna con carbonio a vista - Equipaggiata con ogni optional disponibile nella versione Club Italia - Monoscocca in fibra di carbonio Documenti e certificati: Immatricolazione italiana Lettera del presidente Club Italia Ordine dell'auto in bianco Ricevuta di consegna in fabbrica Foto della consegna Presentata il 7 novembre 2015 a Balocco presso il Centro Sperimentale di FCA, le 17Alfa Romeo 4C Club Italia sono state prodotte in edizione limitata ed esclusiva per i Soci del Club Italia. La 4C Club Italia prosegue la storia delle vetture personalizzate per il prestigioso club di appassionati di automobili, che ha avuto inizio con la Fiat Tipo 16 valvole presentata nel 1988 per proseguire con la rara versione della Delta Integrale Club Italia del 1992. Numerate, personalizzate e riservate in esclusiva ai Soci (16), oggi queste vetture sono diventate oggetti da collezione. Tra le personalizzazioni si annovera anche una moto, la Ducati Monster 900 in 34 esemplari, e tre modelli di bicicletta della Bianchi: la MTB Club Italia, l'Alluminio Sloping Bianchi Club Italia e la Spillo Bianchi Club Italia. La 4C Club Italia è stata ordinata dal socio Silvano Cima, a cui è stata riservata una delle prime dieci unità, e consegnata personalmente sulla pista di Balocco insieme agli altri esemplari. L'auto è dotata di tutti gli optional previsti nella versione Club Italia, tra cui il potente scarico Akrapovic che regala al 4 cilindri un suono meraviglioso. L'auto ha soli 10.000 chilometri, percorsi principalmente durante gli eventi del Club Italia, l'auto è corredata da foto della presentazione a Balocco, la cartella stampa, la lettera del presidente del Club Italia e una copia dell'ordine in bianco, poiché era destinato al figlio di Cima. L'auto beneficia anche di un upgrade di elettronica e assetto, rivisto dal noto preparatore milanese Romeo Ferraris, il quale ha realizzato un intervento ad hoc per la 4C, rendendola perfetta in ogni situazione. L'assetto originale è presente e verrà venduto insieme alla macchina. La 4C Club Italia La versione limitata beneficia di alcune caratteristiche tecniche con ampio uso della fibra di carbonio, impiegata per lo spoiler posteriore, il tetto, gli specchietti retrovisori e le appendici, tutte realizzate in questo prezioso materiale. La carrozzeria è dipinta nel colore speciale rosso Alfa Romeo corse vintage, mentre negli interni una targhetta sul brancardo del lato guida indica il numero dell'esemplare. A ornare il laterale della carrozzeria, due scudetti del Club Italia, una striscia tricolore sui proiettori anteriori e le scritte sulle fiancate completano l'estetica distintiva di questa versione limitata. Il Club Italia E' un associazione sportivo culturale italiana nata su iniziativa di alcuni appassionati cultori dell'automobilismo, il Club Italia ha come obiettivo sociale la promozione dell'immagine dell'automobile italiana attraverso ogni suo aspetto: culturale, tecnico, sportivo e sociale. Ritiene che l'automobile sia tra le massime espressioni della creatività e genialità italiane di questo secolo e come tale vada esaltata e preservata e i suoi valori tramandati. Grazie al contributo dei marchi di ieri e di oggi, dei grandi carrozzieri e delle personalità che hanno condotto l'Italia ai vertici mondiali della produzione e dello sport dell'automobile, con le sue iniziative il Club Italia dalla metà degli anni 80 è il punto di riferimento dell'amore per l'automobile in ogni sua espressione.

19 
Vai al lotto
<

ALFA ROMEO

Stima 250 000 - 300 000 EUR
Base d'asta 250 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 28.66 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il sabato 29 giu : 14:00 (CEST)
milano, Italia
Art-Rite
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

1955 Alfa Romeo 1900 Super TI Telaio n. AR 1900 13021 Documento di registrazione del collezionista - Numeri corrispondenti - Colori corrispondenti - Vettura estremamente rara: solo 478 esemplari prodotti - Consegnata nuova in Francia - Storia nota - Certificato Alfa Romeo - Stessa famiglia dal 1960 L'Alfa-Romeo 1900 era il successore della 6C 2500, progettata prima della Seconda Guerra Mondiale, e si basava su una struttura monoscocca anziché su una scocca su telaio. Fu presentata il 2 ottobre 1950 a Milano. L'auto, progettata interamente sotto la supervisione di Orazio Satta Puliga, conteneva molti raffinati sviluppi tecnici. Il "cuore" dell'Alfa Romeo 1900 era il suo motore. Con questo nuovo modello, la Casa milanese abbandonò i motori a sei e otto cilindri a favore di propulsori che evitavano una tassazione eccessiva. Tuttavia, la tradizione Alfa Romeo fu rispettata, con una testata in lega leggera, due alberi a camme in testa e camere emisferiche. L'Alfa Romeo 1900 fu presentata alla stampa all'Hotel Principe di Savoia di Milano il 2 ottobre 1950. La presentazione ufficiale avvenne al Salone di Parigi nell'ottobre dello stesso anno. A partire dal 1952, anno in cui le linee di produzione furono pienamente operative, fu introdotta una versione TI (Turismo Internazionale) per soddisfare le esigenze dei clienti sportivi che volevano partecipare alle gare di questa categoria. Tra il 1954 e il 1957 furono costruiti 478 esemplari della 1900 Super Ti. Successore della TI (100 CV e 1884 cm3), ha una cilindrata aumentata a 1957 cm3 e una potenza massima di 115 CV grazie a due carburatori a doppia canna SOLEX e a uno speciale impianto di scarico sviluppato da Abarth. Può partecipare alla Mille Miglia, al Tour Auto, alla Targa Florio, alla Panamericana, alla Monte Carlo Historique, ecc... Ad oggi, sembra che ne siano rimasti meno di 10 esemplari al mondo. La vettura è stata costruita nel maggio 1955 e consegnata direttamente in Francia (certificato di origine Alfa Romeo). Si dice che il primo proprietario sia stato Louis MALLE (il regista), il libretto di garanzia è intestato a suo cugino (François POLLET), uno degli zii del proprietario, vicino di casa del signor Pollet, acquistò la vettura da quest'ultimo e suo padre la comprò nel 1960! La carrozzeria, la meccanica e le cromature sono state rifatte. Il colore dell'auto è una tonalità originale ALFA ROMEO, ma l'originale è "Grigio Marina". Il fascicolo comprende i libretti originali (certificato di garanzia e manuale d'officina), la ruota di scorta, il kit di attrezzi e il cric originale. Il fascicolo comprende anche una copia del documento di immatricolazione del padre datato 8 agosto 1960. 1955 Alfa Romeo 1900 Super TI Telaio n. AR 1900 13021 Documento di immatricolazione del collezionista - Numeri corrispondenti - Colori corrispondenti - Vettura estremamente rara: solo 478 esemplari prodotti - Consegnata nuova in Francia - Storia nota - Certificato Alfa Romeo - Stessa famiglia dal 1960 L'Alfa-Romeo 1900 era il successore della 6C 2500, progettata prima della Seconda Guerra Mondiale, e si basava su una struttura monoscocca anziché su una scocca su telaio. Fu presentata il 2 ottobre 1950 a Milano. L'auto, progettata interamente sotto la supervisione di Orazio Satta Puliga, conteneva molti raffinati sviluppi tecnici. Il "cuore" dell'Alfa Romeo 1900 era il suo motore. Con questo nuovo modello, la Casa milanese abbandonò i motori a sei e otto cilindri a favore di propulsori che evitavano una tassazione eccessiva. Tuttavia, la tradizione Alfa Romeo fu rispettata, con una testata in lega leggera, due alberi a camme in testa e camere emisferiche. L'Alfa Romeo 1900 fu presentata alla stampa il 2 ottobre 1950 a Milano, presso l'Hotel Principe di Savoia. La presentazione ufficiale avvenne al Salone di Parigi nell'ottobre dello stesso anno. A partire dal 1952, anno in cui le linee di produzione furono pienamente operative, fu introdotta una versione TI (Turismo Internazionale) per soddisfare le esigenze dei clienti sportivi che volevano partecipare alle gare di questa categoria. Tra il 1954 e il 1957 furono costruiti 478 esemplari della 1900 Super Ti. Successore della TI (100 CV e 1884 cm3), ha una cilindrata aumentata a 1957 cm3 e una potenza massima di 115 CV grazie a due carburatori a doppia canna SOLEX e a uno speciale impianto di scarico sviluppato da Abarth. Può partecipare alla Mille Miglia, al Tour Auto, alla Targa Florio, alla Panamericana, alla Monte Carlo Historique, ecc... Ad oggi, sembra che ne siano rimasti meno di 10 esemplari al mondo. La vettura è stata costruita nel maggio 1955 e consegnata direttamente in Francia (certificato di origine Alfa Romeo). Si dice che il primo proprietario sia stato Louis MALLE (il regista), il libretto di garanzia è intestato a suo cugino (François POLLET), uno degli zii del proprietario, un vicino di casa del signor P