DROUOT
giovedì 20 giu a : 14:00 (CEST)

Classico. Opere su carta pt. 2 (Lotti 1200-1524)

Bernaerts Auctioneers - +3232481921 - Email

Verlatstraat 18 B-2000 Anvers, Belgio
Exposition des lots
jeudi 13 juin - 10:00/18:00, Anvers
vendredi 14 juin - 10:00/18:00, Anvers
samedi 15 juin - 10:00/18:00, Anvers
dimanche 16 juin - 10:00/18:00, Anvers
lundi 17 juin - 10:00/18:00, Anvers
Informazioni Condizioni di vendita
Live
Iscriversi all’asta
325 risultati

Lotto 1208 - Un lot de documentation sur l'auteur Willem Elsschot. - (Elsschot) Corrispondenza di Manuel van Loggem con Willem Elsschot e gli eredi (dopo la sua morte) relativa all'adattamento teatrale di Lijmen/ Het Been: Tre lettere (In-8°, una recto; due recto/ verso), di cui una manoscritta, di Van Loghem a "Zeer geachte Heer de Ridder", datate rispettivamente "14/3/58", "8.4.58" e "14.4.58". Tutte firmate. Van Loghem spiega il suo progetto di trasformare "Lijmen/ Het Been" in un'opera teatrale. Di de Ridder a Van Loghem si è conservata solo una risposta, ovvero la copia della poesia "Het Huwelijk", richiesta nella prima lettera (Lettere p. 995). Si allegano le copie di altre due risposte di Elsschot, datate "11 aprile 1958" e "15 aprile 1958" (doppia copia della lettera del 14 aprile). E: lettera di Guus Oster a Elsschot, 1p. recto in-4°, intitolata "De Nederlandse Comedie", dattiloscritta, datata "28 maggio 1958", firmata. A margine si legge a matita "This is a kontrakt!/ Carefully kept or/ returned.", presumibilmente di Willem Elsschot. Esiste anche un'ampia corrispondenza (copie carbone) con gli eredi De Ridder, soprattutto con Adèle de Ridder (solo tre lettere indirizzate a Walter de Ridder, una copia - dopo la morte di W.E. - di una lettera di "Algemeene Vereeniging Radio Omroep", 20 febbraio 1961) sulle ambiguità che evidentemente sono sorte in relazione all'accordo tra Van Loghem ed Elsschot nel 1958 per realizzare un adattamento teatrale. Dall'inizio degli anni Settanta esiste anche una corrispondenza, in parte con Van Loghem e in parte con Lubberhuizen, relativa a un'edizione scolastica dell'adattamento teatrale e al clamore che ne derivò. In allegato: Un ampio lotto di copioni, adattamenti teatrali e trattati di licenza relativi alla vita e all'opera di Willem Elsschot.

Stima 400 - 600 EUR

Lotto 1215 - Un lot de neuf livraisons de la revue BOK. Et autres. - BOK. Giornale critico. 1963 - 64. Nove afl. 4to, spillato. Manca il sesto numero. Foglio di errata corrige nel primo numero. Foglio con note (relative a questa serie) di Henri-Floris Jespers in bicromia rossa. Dedica manoscritta di Weverbergh nel terzo numero. I numeri 7, 9 e 10 sono le ristampe del 1964. Fin dalla sua nascita, nel 1963, la rivista è stata un "mensile critico a due uomini" di Julien Weverbergh e Herman Cluytens. Presentava solo recensioni letterarie, polemiche di alto profilo e analisi taglienti. A partire dal quinto numero, BOK divenne la rivista personale di Weverbergh. In allegato: BOKelf. Hadewijch, 1987. 8vo. Inserto. E: BOKtwelve. Houtekiet, 1989. 8vo. Spillato. E: Komma. Rivista che sostituisce Bok e Diagramma - L'Aia, Nijgh & Van Ditmar. 16 numeri, non completi: 1965: (1° anno) n.1, n.2, n.3, n.4 1966: (2° anno) n.1, n.2, n.3, n.4 1967: (3a ed.) nn. 1, 2, 3, 4 1968: (4° anno) nr.1, nr.2, nr.3, nr.4 In allegato: Sommario Rivista artistico-letteraria - Mechelen Rivista trimestrale di stencil con contributi di scrittori fiamminghi (tra cui Marc Andries, Johan Daisne e Rudi van Vlaanderen) e olandesi (Arnold van Dijk, Wim Zaal). La rivista è confluita in Kruispunt Cinque numeri: 1960: n. 5, n. 6. 1961: n. 9, n. 10, n. 12. + Crocevia-Summier 1966: n. 22-23. 1967: n. 24, n. 25, n. 26. 1968: n. 27. E: Diagramma - Per la letteratura progressiva. Serie completa. Due volumi, otto numeri in sette puntate, 1963-1964. Con contributi di Henri Chopin, Korban, Hugo Claus (Ridere con Ofelia), Michel Butor, Albert Bontridder (Open end), Willy Roggeman, Remco Campert, Paul de Vree (Gwow), tra gli altri. Dopo due volumi, Diagram si fonde con la rivista "Bok"; da questa collaborazione nasce poi la rivista "Komma". 1963: (1° anno) n. 1, n. 2, n. 3. 1964: (1° anno) n. 4 (2° anno) n. 1, n. 2-3, n. 4.

Stima 300 - 400 EUR

Lotto 1217 - Un lot de numéros de la revue Kreatief. - Kreatief rivista trimestrale di critica letteraria e d'arte (1966-2004) - Wevelgem. Kreatief era una rivista letteraria fiamminga. Direttore responsabile Lionel Deflo, che l'ha fondata insieme a Thierry Deleu nel 1966. Kreatief presentava saggi, interviste, traduzioni, polemiche e recensioni sul rapporto tra letteratura, arte e società. 118 numeri (incluso il numero dell'inverno 1972). 1967: (1° anno) n°3, (2° anno) n°2 1968: (3° anno) n°1 1969: n°2, n°3, n°4 (Raoul De Keyser, serigrafia originale, firmato e numerato) 1970; (4° anno) n°3 (danni da acqua) 1971: (5° anno) n°1/2, n°3 (+grafica: 10 litografie), n°4 1972: (6° anno) n°1, n°2/3, numero invernale Jef Geys, n°4 1973: (7° anno) n°1, n°2/3, n°4, n°5 1974: (8° anno) n°1, n°3, n°4/5 (supplemento Malperthuis) 1975: (9a ed.) n°1, n°2/3, n°4, n°5 1976: (10a ed.) n°1 (numero di René Heyvaert), n°3, n°4, n°5 1977: (11ª ed.) n°1, n°2, n°3, n°4/5 1978: (12° ed.) n°1 (serigrafia Frank Colson), n°3/4, n°5 1979: n°1, n°2/3, n°4, n°5 1980: n°1 (Raveel, Paul Celan), n°2/3, n°4, n°5 (Paul Celan) 1981: n°1, n°2/3, n°4 (Karel Dierickx), n°5 (Roobjee) 1982: n°1, n°4 1984: n°4, n°5 1987: n°1, n°2/3 (Leo Copers), n°4, n°5 1988: n°1, n°2/3, n°4 (Guillaume Bijl), n°5 1989: n°1 (Guy Rombouts), n°2/3, n°4, n°5 1990: n°1 (Panamarenko), n°2/3, n°4, n°5 1991: n°1, n°2, n°3/4, n°5 (Wim Delvoye) 1992: n°1, n°2, n°3/4, n°5 1993: n°1, n°2, n°5 1994: n°1, n°2, n°3/4, n°5 1995: n°1, n°2, n°3/4, n°5 1996: n°1, n°2, n°3/4, n°5 1997: n°1, n°2, n°3/4, n°5 1998: n°1, n°2, n°5 1999: n°1, n°2, n°5 2000: n°1, n°2, n°3/4, n°5 2001: n°1, n°2, n°3/4 2002: n°1, n°2, n°5 2003: n°1, n°2, n°3, n°4/5 2004: n°2, n°3, n°4/5

Stima 800 - 1 000 EUR

Lotto 1220 - Un lot varié de livraisons de revues. - Un variegato lotto di riviste: - daele (1966-1968). Serie di nove numeri, 4to: 1966: n. 2, n. 3, n. 4. 1967: n. 7, n. 8, n. 9. 1968: n. 15/16, n. 17, n. 18. Rivista letteraria bimestrale di cui sono usciti diciotto numeri tra il febbraio 1966 e il novembre 1968. Jan Emiel Daele fu contemporaneamente caporedattore, editore, segretario, stampatore e anche fornitore della maggior parte dei contributi. Seguendo il suo grande esempio Weverbergh, Daele scrisse il titolo della sua rivista personale con una piccola d, "daele". Il titolo era anche inciso a penna. Yang Rivista trimestrale letteraria fiamminga (1963-2009) con un'ampia copertura di poesia, prosa, critica e saggi contemporanei, sia di autori di lingua olandese che in traduzione. 1965: (3° anno) n. 1/2 (Yang 13/14), n. 3 (Yang 15 = 2 volumi), n. 4 (Yang 16 = 2 volumi) 1966: (3° anno) n. 5 (Yang 17), n. 6 (Yang 18), (4° anno) n. 1 (Yang 19), n. 2 (Yang 20), 1968: (2° anno): n. 1 (Yang Kahier working journal of literature) 1970: (3° anno): n. 1/2 (Yang Kahier) 1976: (12° anno): n. 70-71 (Jan Burssens / Daniël Van Rijssel) 1997: (33° anno): n. 2, n. 4 1998: (34° anno): nr. 3, nr. 4 2005: (41° anno): nr. 4 - Lens (1958-1959) - completo. Cinque numeri, 4to, con timbro: 1958: n. 1, n. 2, n. 3. 1959: n. 4, n. 5. - Heibel - Rivista bimestrale di critica, satira e creatività (1965-1985). Redazione: Marc Andries, Armand Boni, Frans Depeuter, Robin Hannelore. Dries Janssen, Hubert Lampo, Luc Vancampenhout, Walter van den Broeck, Jan van den Weghe, Herman Vos. 1965: (1° anno) n. 6 1966: (2° anno) n. ?, n. 3, n. 5 (manca l'angolo destro della copertina) (3° anno) n.5 (5° Jr.) nrs.2/3 1972: (7ª ed.) nr.1, nr.2, nr.3/4, nr.5, nr.6 1973: (8ª ed.) nr.1, nr.2, nrs.3/4, nrs.5/6 1974: (9ª ed.) n.1, n.2, n.3, n.4/5/6 1975: (10° ed.) nn.1, 2, 3, 4/5/6 (ultimo numero del 10° anno) 1976: (11° ed.) n.1 1981: (15° anno) n.3, n.4, (16° anno) n.1, n.2 - Koebel. 22 afl.

Stima 100 - 200 EUR

Lotto 1224 - Un lot de livraisons de la revue Revolver. - Revolver. Periodico intorno alla realtà. Anversa, 1968-2009. La rivista letteraria fiamminga, con direttore unico Gerd Segers, esiste da 42 anni. 100 numeri: 1968: (1° anno) n. 1 , 2x n. 3 (copertina diversa) 1969: (2° anno) n. 4 1970: numero 1 28/11/1970 1970 + 1971 = fascicolo: (3° anno) 1971: "Pregate per l'anima di Joseph Willaert" + puntata 2 - 28 gennaio 1971 = giornale, (3° anno) n. 7 1972: (4° anno) nr. 2, nr. 3 1973: (5° anno) n. 1, n. 4 1974: (5° anno) numero 5 (foglio pieghevole uno), (6° anno) numero 2 1975: (6° gen.) n. 3, n. 4 = scheda poesia, (7° gen.) n. 1 1976: (7° anno) episodio 2, episodio 3 (Jean Bilquin n.45/200) 1977: (8° gen.) numero 2, numero 3 1978: (8a ed.) episodio 4 1979: (9a ed.) episodio 1 1980: 9/3-4 1982: (10° anno) 10/1, 10/2, 1983: 10/3, 10/4 (11° anno) 11/1, 11/2, 1984: 11/3, 11/4 (12ª ed.) 12/1, 12/2, 12/3, 12/4 1985: (13° anno) 13/1, 13/2, 1986: (13ª ed.) 13/3-4, (14ª ed.) 14/1, 14/2 1987: 14/3, 14/4, (15a ed.) 15/1, 15/2 1988: 15/3, 15/4 1989: (16a ed.) 16/1-2 (Roger Raveel Tekenschrift), 16/3, 16/4, 1990: (17a ed.) 17/1, 17/2, 17/3-4 1991: (18a ed.) 18/1-2, 18/3 1992: (19a ed.) 19/1, 1993: 19/3-4 1994: (20a ed.) 20/3, 20/4 1995: (21° anno) 21/3, (22° anno) 22/1, 1996: 22/2, 22/3, 22/4, (23° anno) 23/1 1997: 23/3, 23/4, (24° gen.) 24/1, 24/2 1998: 24/3, 24/4, (25° anno) 25/1, 25/2, + bibliografia Revolver di una rivista -'t Elzenveld vzw 1999: 25/3 (n°100), 25/4 (101), (26° anno) 26/1 (102), 26/2 (103), 2000: 26/3 (104), (27° anno) 27/1 (106), 27/3 (108) 2001: 27/4 (109), (28° anno) 28/1 (110), 28/2 (111), 28/3 (112) 2002: 28/4 (113), (29° anno) 29/1 (114), 29/2 (115), 29/3 (116) + Mostra "Hugo Claus Unseen" di Dessin sans destin nr.71/425 2003: 29/4 (117), (30° anno) 30/1 (118), 30/2 (119), 30/3 (120) 2004: 30/4 (121), (31° anno) 31/1 (122), 31/2 (123), 31/3 (124)

Stima 300 - 400 EUR

Lotto 1248 - NIELE TORONI (°1937) - MTL Art Actuel / Arte contemporanea. Critica d'arte. Rivista MTL. Bruxelles e Meise. MTL & Dujourie. 1970. Cinque numeri (tutti pubblicati) 4to. Copertine originali stampate, per lo più con dorso incollato. La rivista è stata pubblicata per un solo anno (marzo, maggio, luglio, ottobre e novembre) e poi ha cessato di uscire, anche se all'epoca costava solo 250 franchi belgi. - (1) MTL ART ACTUEL AKTUELLE KUNST. (Marzo 1970) - Michel Claura. Schéma d'une prise d'Inconscience / Daniel Buren. Mise en Garde / Marcel Broodthaers. Dédicace / Enno Develing. Intervista / Adolf Merckx. I dintorni Calcestruzzo cellulare. (pp. 30; testo in francese e olandese). - (2) MENSILE MTL. ARTE / CRITICA. (maggio 1970) - testi in olandese e francese di R. Denizot, M. Claura, F. Spillemaeckers, Lukacs. (pp. 15). (Alleghiamo una copia supplementare). - (3) MTL ART / CRITIQUE Mensuel. (luglio 1970) - testi in francese di Buren, Claura e Denizot. Fotografia in prima di copertina di Maria Gilissen della mostra di Buren nei locali della Galerie MTL al 48 di Rue Armand Campenhout, Bruxelles, 13 giugno - 1° luglio 1970. 1 luglio 1970. (pp. 10). Los. - (4) MTL Arte/Critica. Une empreinte de pinceau n° 50. (ottobre 1970) - il leggendario quarto numero contiene un'originale pennellata di giallo di Toroni, su un pezzo di tela e incollata all'interno della rivista. rivista. Il breve testo, stampato in francese e olandese nell'opuscolo, parla chiaramente del metodo per cui Toroni divenne famoso. il metodo per cui Toroni è diventato famoso: "Niele Toroni applique sistematicamente (intervalli di 30 cm) un pinceau n° 50 sulla superficie donata. Ci-contre (dettaglio di un lavoro di Toroni): è visibile un'impronta di pinceau n. 50. pinceau n° 50. CONSTATEZ une empreinte de pinceau n° 50'. - (5) MTL MAGAZINE (novembre 1970) - Jacques Charlier: Le monete Enchanteurs / Marcel Broodthaers: Meuwissen ou N'Importe Qui / Jef Geys: Proposta di demolizione del Museo Reale di Belle Arti di Anversa / Leo Josefstein: Lettere. (pp. 17; testi in olandese, francese e inglese). Dorso parzialmente aperto. Add/Corr: Il pezzo di tela con la pennellata è staccato/ La pièce de Toroni est détachée/ La pennellata di Toroni si è staccata dal libretto.

Stima 2 500 - 3 500 EUR

Lotto 1256 - MAURICE ROQUET (°1938) - Théâtre Mental", 1971 - 1973. - Le Théâtre Mental, 3 mouvements pour 5 photographies", 1971. Scatola contenente cinque ristampe di fotografie in bianco e nero, sei fogli di testo (colori e dimensioni diverse), parte di una mappa (Bruxelles), foglio bianco, foglio sgualcito con testo cancellato a stampa e foglio con segno di matita rosa. In scatola originale con etichetta interna recante nome, indirizzo e telefono di Maurice Roquet. Lievi segni di usura ai bordi della scatola. - Prolonger dans l'espace...", 1971. Foglio stampato incollato sul fondo della scatola. Con etichetta sul coperchio "Théâtre Mental". Insieme a tre allegati inviati a Louis Scutenaire: * Contratto di identificazione, 1972. 4to, 2pp. Nell'ultima pagina Roquet inserisce il suo nome, firma e data il contratto. Con busta originale in carta nera. Con allegata nota dattiloscritta di Roquet a Scutenaire. * Inventario n. 1. 1p. 4to, stampato recto. In busta originale. * Questionario {2}. 1p. 4to, stampato recto. In orig. env. * "Entracte". Cartolina postale, inviata a Scutenaire. * "vous êtes le point d'aboutissement ....".1p. 4to, stampato in recto, firmato a pennarello nero. Con frontespizio in fotografia. In scatola originale, danneggiata. - Stato segnaletico dell'individuo Roquet all'11 marzo 1972". Scatola con foglio su cui è disegnata a matita la sagoma di una mano, foderata con cosa, spugna, carta vetrata, plastica e chiodi e foglio di carta vetrata il cui lato sinistro è foderato con cosa. E foglio 1p. 4to, stampato recto. Con busta orig. indirizzata a Scutenaire. Scatola orig. Leggermente danneggiato.

Stima 600 - 800 EUR