DROUOT
mercoledì 05 giu a : 19:00 (CEST)

La collezione Geneviève e Jean-Paul Kahn dal Surrealismo alla Pop Art

Piasa - +33153341010 - Email CVV

118, rue du Faubourg Saint-Honoré 75008 Paris, Francia
Informazioni Condizioni di vendita
Live
Iscriversi all’asta
69 risultati

Lotto 12 - Remedios Varo (Anglès Catalogna, 1908 - Città del Messico, 1963) Desiderio, 1935 Scatola di oggetti: legno, candela, olio, acquerello e specchio Annotato sul retro 23 x 28,5 x 9,5 cm Provenienza : - Collezione privata, Parigi - Ex collezione Charles Ratton, Parigi - Galerie 1900-2000, Parigi - Collezione Geneviève e Jean-Paul Kahn, Parigi Mostre : - Parigi, Galerie Charles Ratton, "Esposizione surrealista di oggetti", 22 - 29 maggio 1936 - Parigi, Galerie 1900-2000, "Continent abstrait continent surréaliste, Almanach demi stock n° 2", 18 febbraio 1986, riprodotto in catalogo al n° 110 p. 63 - Ginevra, Musée Rath d'art et d'histoire, "Focus sulla Minotaure. La rassegna delle teste di animali", 17 ottobre 1987 - 31 gennaio 1988 - Parigi, Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris, "Focus on the Minotaure. La rassegna di teste di animali", descritta in catalogo al n. 241 p. 272 e riprodotto a p. 169 - Teruel, Museo de Teruel, "El objeto surrealista en España", 27 settembre - 28 ottobre 1990, Barcellona, 1991, riprodotto nel catalogo al n. 70 p. 127 - Parigi, Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris, "Les années 30 en Europe, Le temps menaçant", 20 febbraio - 25 maggio 1997, descritto nel catalogo al n. IV p. 542 e riprodotto a p. 238 - Parigi, Musée national d'Art Moderne, Centre Georges Pompidou, "La Révolution Surréaliste", 27 febbraio 2002 - 24 giugno 2002, descritto in catalogo a p. 442. Bibliografia : - P. Mabille, "La conscience lumineuse", Minotaure, Parigi, 1937, riprodotto al n. 10, pag. 35. - J. Kaplan, "Viaggi inaspettati. The Art and Life of Remedios Varo", 1988, descritto nel catalogo a p. 104 e riprodotto a p. 58. - R. Ovalle, W. Gruen, A. Blanco, T. del Conde, S. Grimberg, J. A. Kaplan, "Remedios Varo, Catalogue raisonné", Era Ediciones, 1994, descritto in catalogo al n. 16 pag. 75 e riprodotto a p. 240 - E. de Diego, "Remedios Varo", Fondazione MAPFRE, Madrid, 2007, riprodotto nel catalogo a p. 13 - M.J. González e R. Rius Gatell, "Remedios Varo, Caminos del conocimiento, la creación y el exilo", eutelequia Ensayo, in catalogo fig. 9, n.p. - T. Arcq, P. Engel, J. Moreno, J. Kaplan, F. Bogzaran, S. Lisci, W. Gruen, "Cinco llaves del mundo secreto de Remedios Varo", 2015, descritta in catalogo a p. 211 e riprodotta a p. 137. Ringraziamo il Dr. Salomon Grimberg, coautore del catalogo ragionato, per la sua cortese assistenza nel referenziare quest'opera.

Stima 40 000 - 60 000 EUR

Lotto 18 - Léo Malet (Montpellier, 1909 - Châtillon-sous-Bagneux, 1996) Questo movimento deve essere ripetuto 10 volte, 1936 "Oggetto-specchio" prodotto da Hugnet Supporto e cornice articolata in legno dipinto, specchio, collage di una riproduzione di rivista 40 x 25 x 20 cm Provenienza : - Georges Hugnet, donato dall'artista nel 1936. - Collezione Myrtille Hugnet - Collezione Geneviève e Jean-Paul Kahn, Parigi Esposizioni : - Parigi, Galerie Charles Ratton, "Esposizione surrealista di oggetti", 22 - 29 maggio 1936 - New York, Zabriskie Gallery, "1936 Surrealism, objects, photographs, collages, documents", 18 febbraio - 4 aprile 1986, descritta in catalogo a p. 31 - Bonn, Kunst und Ausstellungshalle der Bundesrepublik Deutschland, "Buñuel! Auge des Jahrhunderts", 4 febbraio - 24 aprile 1994, catalogo p. 506 - Canberra, National Gallery of Australia, "Surrealismo, rivoluzione notturna", 12 marzo - 2 maggio 1993 - Brisbane, Queensland Art Gallery, "Surrealismo, Rivoluzione notturna", 21 maggio - 11 luglio 1993 - Sydney, Art Gallery of New South Wales, "Surrealismo, Rivoluzione notturna", 30 luglio - 19 settembre 1993, descritta in catalogo al n. 178 e riprodotta a p. 144 - Parigi, Musée national d'Art Moderne, Centre Georges Pompidou, "La Révolution Surréaliste", 6 marzo - 24 giugno 2002, riprodotto in catalogo a p. 271 - Parigi, Musée national d'Art Moderne, Centre Georges Pompidou, "La Subversion des images. Surrealismo, fotografia, film", 23 settembre 2009 - 11 gennaio 2010 - Winterthur, Fotomuseum, "La sovversione delle immagini. Surrealismo, fotografia, film", 26 febbraio - 23 maggio 2010 - Madrid, Fundacion Mapfre, "La sovversione delle immagini. Surrealismo, fotografia, film", 11 giugno - 12 settembre 2010, descritta in catalogo a p. 468 e riprodotta a p. 387.

Stima 8 000 - 12 000 EUR

Lotto 19 - Remedios Varo (Anglès, Catalogna, 1908 - Città del Messico, 1963) Il messaggio, 1935 Collage e ritagli di riviste su carta Non firmato Non firmato 26,5 x 16,5 cm Provenienza : - Collezione privata, Parigi - Collezione Marcel Jean, Parigi - Collezione Geneviève e Jean-Paul Kahn, Parigi Mostre : - Milano, Palazzo Reale, "I Surrealisti", 7 giugno - 10 settembre 1989, descritta in catalogo a p. 645 e riprodotta a p. 514 - Francoforte, Kunsthalle, "Die Surrealisten", 8 dicembre 1989 - 18 febbraio 1990, descritta in catalogo a p. 425 e riprodotta a p. 302 - Teruel, Museo de Teruel, "Remedios Varo, Arte y Literatura", 25 ottobre - 24 novembre 1991, descritta nel catalogo n. 2 pag. 66 e riprodotto a p. 67 - Messico, Museo de Arte Moderno, "Remedios Varo", 25 febbraio - 5 giugno 1994, descritto nel catalogo n. 8 pag. 97 e riprodotto a p. 98 - Parigi, Galerie Nationales du Grand Palais, "Paris-Barcelona", 9 ottobre 2001 - 15 gennaio 2002 - Barcellona, Museo Picasso, "Paris-Barcelona", 28 febbraio - 26 maggio 2002, riprodotto in catalogo a p. 572 Bibliografia : - R. Ovalle, W. Gruen, A. Blanco, T. del Conde, S. Grimberg, J. A. Kaplan, "Remedios Varo, Catalogue Raisonné", Era Ediciones, 1994, descritto nel catalogo al n. 17 p. 240 e riprodotto a p. 75 - E. de Diego, "Remedios Varo", Fondazione MAPFRE, Madrid, 2007, riprodotto in catalogo a p. 13 - M.-J. González e R. Rius Gatell, "Remedios Varo, Caminos del conocimiento, la creación y el exilo", eutelequia Ensayo, riprodotta in catalogo fig. 9 n.p. - T. Arcq, P. Engel, J. Moreno, J. Kaplan, F. Bogzaran, S. Lisci, W. Gruen, "Cinco llaves del mundo secreto de Remedios Varo", 2015, descritto in catalogo p. 211 e riprodotto a p. 132 Si ringrazia il Dr. Salomon Grimberg, coautore del catalogo ragionato, per il suo gentile contributo nel referenziare quest'opera.

Stima 12 000 - 15 000 EUR

Lotto 21 - Oscar Dominguez (Santa Cruz de Tenerife, 1905 - Parigi, 1957) Rondine d'acqua, 1938 Olio su tela Firmato, datato e dedicato in basso a destra "A Lili, la piccola rondine d'acqua, con amore. Oscar Dominguez. 1938 " 41 x 24 cm Provenienza : - Ex collezione Marcel Jean, Parigi - Vendita Parigi, Hôtel Drouot, Collezione Marcel Jean, Étude Boisgirard, 20 maggio 1994, lotto 115 - Collezione Geneviève e Jean-Paul Kahn, Parigi Mostre : - Leverkusen, Städtisches Museum Schloss Morsbroich, "Oscar Dominguez", 1 dicembre 1967 - 14 gennaio 1968, riprodotto in catalogo a p. 25 - Parigi, Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris, "Passions privées", dicembre 1995 - marzo 1996, riprodotto in catalogo al n. 18, pp. 192 e 198. - Las Palmas de Gran Canaria, Centro Atlántico de Arte Moderno, "Oscar Dominguez. Antológica 1926 - 1957", 23 gennaio - 31 marzo 1996 - Santa Cruz de Tenerife, Centro de arte "La Granja", "Oscar Dominguez. Antológica 1926 - 1957", 19 aprile - 18 maggio 1996 - Madrid, Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, 25 giugno - 16 settembre 1996, descritta in catalogo a p. 259 n° 55 e riprodotta a p. 139 Bibliografia : - G. Xuriguera, "Oscar Dominguez", Ed. Filipacchi, Parigi, 1973, riprodotto in catalogo p. 24 - F. Castro, "Oscar Dominguez y el Surrealismo", Cátedra, Madrid, 1978, riprodotto al n. XIII, pp. 93 e 127. - P. Waldberg, "Dada et Surréalisme", Ed. Rive Gauche, Parigi, 1981, catalogo p. 229 Un certificato di autenticità dell'Associazione per la difesa delle opere di Oscar Dominguez sarà consegnato all'acquirente. L'opera è registrata negli archivi dell'Associazione con il n. 0D2024-002. Si ringrazia Isidro Hernandez, curatore capo della Collezione Oscar Dominguez presso il Tenerife Espacio por las Artes (TEA), per le informazioni fornite e per il suo gentile contributo.

Stima 150 000 - 200 000 EUR

Lotto 25 - Gérard Vulliamy (Parigi, 1909 - Labastide d'Armagnac, 2005) Il cigno della Gioconda, 1933 Olio su tela Firmato e datato in basso a destra "Vulliamy 33". Controfirmato e annotato sul retro del telaio. 81 x 65 cm Sul retro un'etichetta autografa dell'artista con l'indirizzo precedente 34 rue de Vanves cancellato e corretto in "4 Villa St Jacques, Paris XIV" con la dicitura "Le cygne de la Joconde 1933-34 (84 x 67)". Provenienza : - Studio dell'artista - Ex collezione Jean Petithory, Parigi - Galerie 1900-2000, Parigi - Collezione Geneviève e Jean-Paul Kahn, Parigi Mostre : - Parigi, Galerie Beaux-Arts de Georges Wildenstein, "Exposition internationale du surréalisme", 17 gennaio - 24 febbraio 1938, descritta in catalogo al n. 227 n.p. - Parigi, Galerie Denise René, 9 novembre - 4 dicembre 1948 - Parigi, Musée national d'Art Moderne, Centre Georges Pompidou, "Paul Éluard et ses amis peintres", 4 novembre 1982 - 17 gennaio 1983, riprodotto in catalogo p. 187 - Milano, Palazzo Reale, "I Surrealisti", 7 giugno - 10 settembre 1989, descritta in catalogo a p. 645 e riprodotta a p. 363 - Francoforte, Kunsthalle, "Die Surrealisten", 8 dicembre 1989 - 18 febbraio 1990, descritto in catalogo a p. 425 e riprodotto a p. 234 Bibliografia : - Paul Éluard, "Voir", Ed. des Trois Collines, Losanna, 1948, riprodotto in catalogo a p. 137. - L. Harambourg, "Gérard Vulliamy", Grand Palais RMN, Parigi, 2011, descritto in catalogo al n. 24, p. 50 e riprodotto a p. 51.

Stima 15 000 - 20 000 EUR

Lotto 32 - Jindrich Styrsky (Dolní Cermná, 1899 - Praga, 1942) Terzo falso cardinale (americano), 1941 Collage su carta Firmato e datato a matita in basso a destra 41 x 29,5 cm Provenienza : - Galerie 1900-2000, Parigi - Collezione Geneviève e Jean-Paul Kahn, Parigi Mostre : - Praga, SVU Mánes, "Jindrich Štyrský", 364, 4 - 25 aprile 1946, descritta nel catalogo al n. 245. - Lione, Elac (Espace lyonnais contemporain), "Permanence du regard surréaliste", 30 giugno - 22 settembre 1981, catalogo n. 217 - Bonn, Kunst und Austellungshalle der Bundesrepublik Deutschland, "Bunuel - Auge des Jahrhunderts", 4 febbraio - 24 aprile 1994, catalogo p. 507 - Milano, Palazzo Reale, "I Surrealisti", 7 giugno - 10 settembre 1989, descritta in catalogo a p. 643 e riprodotta a p. 493 - Parigi, Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris, "Passions privées", dicembre 1995 - marzo 1996, catalogo n. 54 pag. 195 e riprodotto a p. 200 - Parigi, Musée national d'Art Moderne, Centre Georges Pompidou, "La Révolution Surréaliste", 6 marzo - 24 giugno 2002, descrizione in catalogo p. 441 Bibliografia : - L. Bydzovska, K. Srp, "Jindrich Štyrský", Argo, Praga, 2007, descritto nel catalogo al n. 598 e riprodotto a p. 469. - G. Durozoi, "Histoire du mouvement surréaliste", Ed. Hazan, Parigi, 1997, riprodotto in catalogo al n. 5, pag. 295. All'acquirente verrà consegnato un certificato di autenticità del Dr. Karel Srp, specialista dell'opera di Styrsky, datato 1 febbraio 2024.

Stima 10 000 - 15 000 EUR

Lotto 37 - Wilhelm Freddie, nato Christian Frederik Wilhelm Carlsen (Copenaghen, 1909 - Copenaghen, 1995) Den himmelske og jordiske kærlighed, (L'amore celeste e terreno), maggio 1941 Olio su tavola Firmato e datato in basso a destra "freddie - maj - 41". Controfirmato, datato, intitolato e annotato sul retro dall'artista "Den himmelske og jordiske kærlighed Wilhelm Freddie - 1941". Iscrizione a matita dell'artista sul retro: "L'Exposition internationale du surréalisme, Galerie Maeght, Paris, 1947". Indstillet Museer : Aarhus 1941 Odense 1942 Galerie Schwarz Milano 1960". 27,5 x 21 cm Provenienza : - Il surrealista danese Vilhelm Bjerke-Petersen, acquisito direttamente dall'artista tramite scambio. - Ex collezione di Arne Mankowitz, Stoccolma - Galerie 1900-2000, Parigi - Collezione Geneviève e Jean-Paul Kahn, Parigi Mostre : - Aarhus, Ovenlyssalen, 1941: "Freddie. Surréalisme", descritta nel catalogo al n. 43 n.p. - Odense, Vestergade 68, 1941: "Freddie. Surréalisme", catalogo n. 43 n.p. - Stoccolma, Galerie Sankt Lucas, 1946: "Sommerütställning", catalogo n. 28. - Londra, ACORIS. The Surrealist Art Center, 1972: "Where has Freddie been?", in catalogo a p. 15. - Norrköpings Konstmuseum, Norrköping, 1986: "Wilhelm Freddie och Sverige", riprodotto nel catalogo al n. 13, pag. 35 Si ringraziano la signora Kisten Degel del Louisiana Museum of Art, la signora Dorthe Aagesen dello Staten Museum for Kunst e il signor Birger Raben-Kov per aver contribuito a confermare l'autenticità di quest'opera. Nota: questo dipinto non è stato incluso nelle mostre alla Galerie Maeght nel 1947, né alla Galerie Schwarz nel 1960, come indicato sul retro dell'opera dall'artista.

Stima 15 000 - 20 000 EUR

Lotto 46 - Dorothea Tanning (Galesburg Illinois, 1910 - New York, 2012) Le tre cagne, 1953 Olio su tela Firmato e datato in basso a destra "Dorothea Tanning 53", intitolato in basso al centro "Les trois garces". Annotato "N°23" sul retro. 65 x 54 cm Provenienza : - Collezione Henri Creuzevault, Parigi - Collezione Colette Creuzevault, Parigi (per discendenza) - Collezione Geneviève e Jean-Paul Kahn, Parigi Esposizioni : - Parigi, Galerie Furstenberg, "Dorothea Tanning. Peintures 1949-1954", 7 - 30 maggio 1954, descritta nel catalogo n. 16 - Lima, Galeria de Lima, "Surrealismo", luglio 1954, esposto con il titolo "Le tre virago". - Londra, Arthur Jeffress Pictures, "Dorothea Tanning", 22 febbraio - 19 marzo 1955, riprodotto nel catalogo n. 6, esposto con il titolo "Le tre grazie". - Knokke-Le-Zoute, Casino Communale, "Dorothea Tanning : XXème Festival Belge d'Été", giugno - agosto 1967. - Tochigi, Museo delle Belle Arti della Prefettura di Tochigi, "Immagini fluttuanti delle donne nella storia dell'arte", 20 luglio - 28 settembre 1997 Bibliografia : - Hommage à Dorothea Tanning", XXème siècle, Numéro Spécial, Parigi, 1977, riprodotto in catalogo a p. 109. - C. McAra, "A Surrealist Stratigraphy of Dorothea Tanning's Chasm", ed. Routledge, London, 2017, descritto in catalogo al n°4.2 p. 91 e riprodotto a p. 90 - V. Carruthers, "Dorothea Tanning: Transformations", ed. Lund Humphries, Londra, 2020, descritto in catalogo a p. 96 e riprodotto alla fig. 77 p. 97 Si ringrazia Pamela S. Johnson per il suo gentile contributo. Nota: quest'opera è stata dipinta a Parigi.

Stima 300 000 - 400 000 EUR

Lotto 54 - Marcel Duchamp (Blainville-Crevon, 1887 - Neuilly-sur-Seine, 1968) L.H.O.O.Q., 1919/1964 Ready-made rettificato Litografia offset, gouache e matita su carta Firmato e numerato in basso a sinistra "17/35 Marcel Duchamp" e iscritto a matita "L.H.O.O.Q." sotto il titolo stampato "La Joconde". 30 x 23 cm Provenienza : - Galleria Yves Arman, New York - Timothy Baum, New York - Collezione Geneviève e Jean-Paul Kahn, Parigi Mostre : - New York, Galleria Yves Arman, "Marcel Duchamp", 13 marzo - 28 aprile 1984 - Parigi, Galerie Beaubourg Marianne et Pierre Nahon, "Marcel Duchamp", novembre - dicembre 1984 - Ginevra, Galerie Bonnier, "Marcel Duchamp", marzo - aprile 1985 - Los Angeles, LACMA, "La parola-immagine dadaista e surrealista", 15 giugno - 3 settembre 1989 - Hartford, Wadsworth Atheneum, "The Dada and Surrealist Word-Image", 19 ottobre 1989 - 7 gennaio 1990 - Francoforte, Schirn Kunsthalle, "L'immagine-parola dadaista e surrealista", 3 marzo - 15 maggio 1990 Bibliografia : - P. de Massot, "Marcel Duchamp. Propos et souvenirs", Milano, Ed. Galeria Schwarz, 1965 (realizzato per la copia 17 dell'edizione originale di questo saggio) - A. Schwarz, "The Complete Works of Marcel Duchamp", Londra, Ed. Thames & Hudson, 1969, n° 261e, descritto in catalogo alle pp. 476-477 - A. Schwarz, "The Complete Works of Marcel Duchamp", edizione riveduta e ampliata in brossura, New York, Delano Greenidge Editions, 2000, n° 369f, descrizione in catalogo pp. 670-671 Quest'opera fa parte di un'edizione limitata prodotta nel 1964 di 35 copie + 3 copie non firmate. È registrata nell'archivio dell'Associazione Marcel Duchamp con il numero 64.369fEG 11. Una copia del certificato di autenticità del 27 marzo 2024, il cui originale è conservato dall'Associazione Marcel Duchamp, sarà consegnata all'acquirente. Ringraziamo Séverine Gossard dell'Association Marcel Duchamp per le informazioni che ci ha gentilmente fornito.

Stima 200 000 - 300 000 EUR

Lotto 65 - Robert Indiana (New Castle, 1928 - Vinalhaven, 2018) Poligono: triangolo (o tintinnabulazione), 1962 Olio su tela Firmato e datato a stencil sul verso "R. INDIANA, NYC 1962" e numerato "3". 61 x 55,9 cm Provenienza : - Ex collezione Robert Indiana - Galleria Stable, New York - Galleria Tanglewood, New York (1962) - Ex collezione Mr e Mrs Frederick Rudolph, Williamstown, 1962 - Vendita New York, Christie's, Arte contemporanea, 13 novembre 1980, lotto 66 - Ex collezione privata - Galerie Natalie Seroussi, Parigi (1989) - Collezione Geneviève e Jean-Paul Kahn, Parigi Mostre : - Williamstown, Williams College Museum of Art, "Pictures", 10 - 31 ottobre 1971, descritta nel catalogo a p. 9 con il titolo "3". - Williamstown, Williams College Museum of Art, Pop Art and After, gennaio 1974. - New York, Galleria Virginia Lust, "Robert Indiana: Paintings from the Sixties", 14 gennaio-18 marzo 1989 - Parigi, Galerie Natalie Seroussi, "Robert Indiana", 28 settembre - 25 novembre 1989, riprodotta in catalogo con il titolo "Tintinnabulation", n.p. Bibliografia : - D. Seckler, "Folklore of the Banal". Art in America 50, 1952, riprodotto in catalogo a p. 58. - A. C. Carr, "The Reminiscences of Robert Indiana", New York, novembre 1965. Arthur C. Carr papers; Rare Book and Manuscript Library, Columbia University Library, catalogo p. 76, con il titolo "Tintinnabulation". - J.W. Mc Courbay e R. Indiana, "Robert Indiana", Philadelphia: Institute of Contemporary Art e Falcon Press, 1968, riprodotto in catalogo alle pp. 30 e 31 con il titolo "Triangle". - W.B. Bell, "The Rudolph Collection", Berkshire Eagle (Pittsfield, Mass.), 23 ottobre 1971, riprodotto in catalogo al n. 3 di pag. 5 - W. Katz, "Robert Indiana" Currant 1 (dicembre 1975 - gennaio 1976), riprodotto in catalogo a p. 48. - R.L.B. Tobin, W Katz. e D.B. Goodall, "Robert Indiana", Austin: University of Texas, 1977, riprodotto in catalogo a p. 21. - C. J. Weinhardt, "Jr. Robert Indiana", New York: Harry N. Abrams, 1990. Monografia, descritta in catalogo alle pp. 26 e 113 e riprodotta a p. 29. - Ryan, S.E., "Robert Indiana: Figures of Speech", New Haven: Yale University Press, 2000, p. 154, riprodotto in catalogo come n. 4.44 p. 150 - Wilmerding, John, Joachim Pissarro, and Robert Pincus-Witten, "Robert Indiana", New York, Rizzoli international publications, 2006, riprodotto in catalogo p. 160 - Simon Salama-Caro, "The Robert Indiana Catalogue Raisonné", RI Catalogue Raisonné LLC (catalogo online)

Stima 150 000 - 200 000 EUR