DROUOT
martedì 02 lug a : 14:00 (CEST)

Russia imperiale

Coutau-Bégarie - +33145561220 - Email CVV

Salle 6 - Hôtel Drouot - 9, rue Drouot 75009 Paris, Francia
Exposition des lots
samedi 29 juin - 11:00/18:00, Salle 6 - Hôtel Drouot
lundi 01 juillet - 11:00/18:00, Salle 6 - Hôtel Drouot
mardi 02 juillet - 11:00/12:00, Salle 6 - Hôtel Drouot
Informazioni Condizioni di vendita
Live
Iscriversi all’asta
297 risultati

Lotto 572 - DUNOYER DE SEGONZAC André (1884-1974) - Isadora Duncan (1877-1927). Disegno a inchiostro su carta firmato in basso a sinistra dall'artista in grafite, datato 1910, conservato sotto vetro nella sua cornice originale in legno naturale. Il retro reca il timbro della collezione dell'artista "13 rue Bonaparte - A.D.S. - Paris", l'etichetta della mostra della Kunsthalle Basel, n. 1427 e l'iscrizione manoscritta in gesso blu di mano dell'artista che identifica il soggetto: "Isadora". Buono stato di conservazione. Vista: H.: 25,5 cm - L.: 39 cm. Cornice: H.: 51,5 cm - L.: 64,5 cm. Riferimento: Uno schizzo preparatorio di quest'opera appare nel catalogo ragionato dell'artista "Dunoyer de Segonzac - Dessins 1900-1970", pubblicato da Pierre Cailler, 1970, illustrato a pagina 56. Biografia: André Dunoyer de Segonzac è stato un pittore francese. Nel 1900 fu allievo gratuito dell'École nationale supérieure des Beaux-arts di Parigi, poi entrò nello studio di Luc-Olivier Merson, prima di frequentare l'Académie Julian, una scuola pubblica fondata nel 1866 dal pittore francese Rodolphe Julian, dove fu allievo di Jean-Paul Laurens. Dal 1907 ebbe uno studio all'Académie de la Palette. Espone le sue prime opere nel 1908 al Salon d'Automne e l'anno successivo al Salon des Indépendants. Nel 1910 diventa amico di Paul Poiret, dove conosce Raoul Dufy e Maurice de Vlaminck. In questo periodo disegna diverse opere che rappresentano le principali ballerine dei balletti russi e pubblica l'"album Isadora Duncan". Nel 1914 tiene la sua prima mostra personale alla Galerie Lévêque (poi Galerie Barbazanges). Tra il 1914 e il 1918 è a capo di una sezione mimetica. Nel 1920 inizia a incidere direttamente sulla natura. Nel 1924 espone alla Galerie Barbazanges. Nel 1930 viene nominato segretario dei pittori-incisori francesi.

Stima 600 - 800 EUR

Lotto 578 - [LA KERMESSE AUX ÉTOILES. Serie di sei quaderni autografi, copertina rigida spillata, in-12°, contenenti firme autografe di star e celebrità francesi e straniere del teatro, del cinema, della radio, della letteratura, della moda e dello sport. Il libretto è stato venduto a favore dei veterani della 2ª Divisione Leclerc in occasione di una grande fiera tenutasi nei giardini delle Tuileries. Ogni stand sponsorizzato da un marchio invitava le celebrità a firmare il libretto. Tra le firme figurano le seguenti: Roberto Benzi, Noël-Noël, Henry Guisol, Lucien Nat, Lisette Lanvin, Louis Guerini, Constant Rémy, Roland Petit, Zizi Jeanmaire, Gaby Morlay, Ludmilla Tcherina, Edmond Audran, marito della prima, Jacques Catelain, Françoise Rosay, Suzanne Rissler, Fernand Fabre, Luce Feyrer, Jean-Pierre Aumont, Maria Montez, Alexandre Rigaud, Danielle Godet, André Brulé, George Raft, Harry Séguéla, Jacques Myran, Marie Dubas, Laure Diana, Louis Carletti, Marcel Herrand, Jeannette Batti, Jacqueline Preles, Marta Eggerth, Jan Kiepure - Gaby Morlay, Lycette Darsonval, J.J. Vidal, Ketty Kerviel, Nadine Alari, Jeanne Sully, Luce Feyer, Vincent Scotto, Alec Siniavine, Albert Préjean, Paul Faure, Jeanne Herviale, André Navarro, Darius Milhaud - 1950: Stan Laurel, Jeanine Crispin, Denise Vernac, Eric von Stroheim, Serge Reggiani, Micheline Ostermeyer, Lucienne Dugard, Michèle Alfa, Max de Rieux, Renée Cosima, Andrée Hausaman, Jeanne-Marie Darré, Michel Auclair, Francis Poulenc, Henri Calef, Anouk Ferjac, Yves Montant, Simone Signoret, Janine Marval, Orane Demazis, Alice Field, René Génin, Guy Rapp, Harry Segula; Rita Hayworth, Pierre Cressoy, Lily Fayol, ecc. - 1951: Claude Farell, les Compagnons de la chanson: Guy, Hubert, Jean-Louis, Gérard, Jo, Marc; Pierre Balmain, Molinard, Mistinguett, Harry Ségiola, Jean Topart, Simone Renant, Martine Carol, Albert Préjean, Carmen Amay, Isa Misanda, Denis d'Inès - 1953: Veronica Belle, Raymond Caillevet, Fernand Gregh, Françoise Giroud, Marianne Ivanoff, Gina Lollobrigida, André Maurois, Jules Romains, Gilbert Cesbron, Victor Gille, Roland Dorgelès, Marcel Brion, Edmond Sée, Bernard Amiot, Dora Doll, Harry Pilcer, Béatrix Beck, Raymond Peynet, ecc.- 1957: Jacques Soustelle, Hervé Bazin, Bertrand Flornoy, Alain Giletti, ecc.

Stima 300 - 500 EUR

Lotto 579 - [CELEBRITÀ] - LIBRETTO DI AUTOGRAFI. Copertina in percalina verde, in-12°, 60 pagine, comprendenti circa 92 dediche e firme autografe di star e celebrità francesi e straniere del mondo dell'arte, tra cui: Tino Rossi (cantante); A la gentille Micheline toute ma sympathie, Denise Duval (in Hérodiade); André Pernet; Souvenir, Carlotta Zambelli (in Thaïs); Bien sympathiquement, Lucienne Jourfier; En souvenirs, Giuseppe Traverso; En souvenir de mes débuts à l'Opéra-Comique, André Cluytens; En souvenir du diable au corps très sympathiquement Gérard Philipe (attore); René Verdière (in Lohengrin); Marisa Ferrer (cantante); Georges Sebastian (direttore d'orchestra); Jean-Louis Barrault (attore); André Le Gall (attore); Christiane Vaussard (coreografa); Fançois Ruhlmann (direttore d'orchestra); Marthe Luccioni (soprano); José Luccioni (attore); Jean Chevrier (attore); Françoise Lugagne (attrice); François Périer (attore); G. Dutoit; Denise Duval (attrice); Andrex (attore); Liliane Berton (artista lirica); Suzy Prim (attrice); Colette Richard (attrice); Jean Parédès (attore); Geneviève Guitry (attrice); Gérard Névy (marito di Marthe Mercadier); Fernand Gravey (attore); André Clément (attore); Nadine Alari (attrice); Pierre Renoir (attore); Roger Pigaut (attore); Jacques Deschamps (attore); Blanchette Brunoy (attrice); Laura Marconi (attrice); Sacha Guitry (attore-drammaturgo); Denise Duval (cantante lirica); Micheline Presle (attrice); Jacques Berthier (compositore); Marcelle Géniat (attrice), Dany Robin (attrice); Frederic O'Brady (attore); Simone Berriau (attrice); Hélène Perdrière (attrice), Robert Dhéry (attore); Madeleine Renaud (attrice), Fernand Ledoux (attore), Claude Dauphin (attore), Simone Valère (attrice); Marcelle Derrien (attrice); Marcel Carné (attore), Maurice Baquet (attore), Madeleine Sologne (attrice), Robert Murzeau (attore), Raymond Rouleau (attore); Daisy Daix (attrice); Jeanne Fusier-Gir (attrice); Jean Max (attore); Simone Renant (attrice); Jean Weber (attore); Pierre Dux (attore); Jacques Charon (attore); Annie Ducaux (attrice); Louise Conté (attrice), Julien Bertheau (attore); Louis Régnier (attore); Meg Lemonnier (attrice), ecc. Incidenti e usura della rilegatura, così com'è.

Stima 120 - 150 EUR

Lotto 580 - [CELEBRITÀ] - LIBRETTO DI AUTOGRAFI. Rilegato in percalina rossa, in-12°, 60 pagine, comprendenti un centinaio di dediche e firme autografe di star e celebrità francesi e straniere del mondo delle arti, risalenti al 1947-1948, tra cui: Maurice Chevalier (cantante); Igor Markevitch (direttore d'orchestra-compositore); Renée Devillers (attrice), Arletty (attrice); Yves Vincent (attore); Milly Mathis (attrice); Delia Rijal; Gino Penno (artista lirico), Paul Schoeffler, Otto Von Rohr (artista lirico); Max Lorenz-(tenore); Feodora Barbieri (mezzo); Carmen Torres (ballerina); Elisabeth Schwarzkopf (musicista); Jacqueline Porel (attrice); Armand Mestral (attore); Ellen Dosia (artista lirica); Andrée Clément (attrice), Mona Goya (attrice), Pierre Stephen (attore teatrale); Daniel Clérice (attore); Simone Renant (attrice); Henri-Georges Clouzot (sceneggiatore); In memoria di Giselle, cordialmente, Serge Lifar (ballerino); Paul Meurisse (attore); Denise Grey (attrice); Michel François (attore); Jacques Fath (couturier); Philipe Mareuil (attore); Jacques Dumesnil, Maurice Teyrac, Junie Astor, Fernand Gravey, Gerard Oury, Pierre Brasseur (attore); Madeleine Robinson, Claude Dauphin; Pierre Louis; Annabella; Heliza Bossil; Louis Jouvet; Marion Torrès, Dominique Blanchar; Carmen Amaya; Jacques François; Anne Vernon; Jacqueline Cadet; Marguerite Jamois; Marina de Berg (ballerina); Micheline Cheirel; Pierre Bertin; Eléonore Hirt; Maria Casarès; Daniel Gélin (attore); Christiane Sertilange; Madeleine Sologne; Jacques Tarride; Marguerite Deval (attrice); Simone Valère (attrice); Micheline Francey; Mary Marquet (attrice); Libero de Luca (attrice lirica); Pierre Fresnay (attore); Pauline Carton (attrice); ecc. Incidenti e usura della rilegatura, così com'è.

Stima 120 - 150 EUR

Lotto 585 - [BALLETTI - OPERA - RECITAL E SPETTACOLI RUSSI]. COLLEZIONE DEL PRINCIPE ALESSIO MICHAGUINE-SKRYDLOFF. Importante insieme di documenti, manifesti, inviti, biglietti da visita con annotazioni manoscritte di celebrità dell'epoca, attori, direttori d'orchestra, membri ufficiali e direttori di teatri d'opera, programmi di spettacoli (con firme autografe e dediche degli attori), lettere e corrispondenza (tra cui Joseph Kessel), fotografie autografate (tra cui una di Serge Lifar), cartoline stampa, pass e diverse centinaia di ritagli di giornale dedicati al Principe quando era cantante in Russia e articoli scritti dal Principe quando era giornalista in Francia dopo la Rivoluzione russa, pubblicati dalla stampa europea dell'epoca. Tutti questi documenti, datati dal 1915 al 1960, sono contenuti in tre grandi album neri in folio. Usurato, così com'è. Biografia: nato nel 1901, Alessio era figlio del principe Nicola Illarionovitch Skrydloff (1844-1918), ammiraglio della flotta imperiale. Dopo brillanti studi alla scuola di teatro di Pietrogrado, prende lezioni di canto, pianoforte e composizione, prima di tenere numerosi concerti in tutte le principali città russe. Fuggito dalla rivoluzione bolscevica e stabilitosi in Francia, il 22 gennaio 1928 tiene il suo primo recital alla Salle Pleyel di Parigi. Da quel momento in poi, partecipò regolarmente a grandi galà di canto, concerti e serate musicali. Il giovane principe scrisse anche un libro di memorie intitolato "Russia bianca e Russia rossa", pubblicato nel 1935 da Plon. Dopo una breve carriera cinematografica, abbandonò la musica per dedicarsi interamente al giornalismo, diventando, dall'inizio della Seconda guerra mondiale fino alla sua morte, uno specialista del mondo della musica e una delle figure di spicco della comunità russa bianca di Parigi.

Stima 300 - 500 EUR