DROUOT
giovedì 06 giu a : 14:15 (CEST)

TENUTA DEL SIG. ANDRÉ MÉTROT - 2A VENDITA E DA GRANDI AMATORI

Fraysse & Associés - +33153459210 - Email CVV

Salle 14-15 - Hôtel Drouot - 9, rue Drouot 75009 Paris, Francia
Exposition des lots
lundi 03 juin - 11:00/18:00, Salle 14-15 - Hôtel Drouot
mardi 04 juin - 11:00/18:00, Salle 14-15 - Hôtel Drouot
mercredi 05 juin - 11:00/18:00, Salle 14-15 - Hôtel Drouot
jeudi 06 juin - 11:00/12:00, Salle 14-15 - Hôtel Drouot
Informazioni Condizioni di vendita
Live
Iscriversi all’asta
282 risultati

Lotto 245 - Jean DUCAYER (actif en France vers 1635) - Ritratto di Marie-Françoise Elisabeth de SAVOIE NEMOURS Pannello ottagonale in rovere. 22,2 x 16,3 cm (alterazioni, parti mancanti, restauro) Cornice impiallacciata in radica di noce del XVII secolo. Numero di inventario in basso a destra del ritratto: 246 Fuoco, ferro e segni di stencil sul retro del pannello: EU sotto la corona reale, LP sotto la corona principesca, LPO sotto la corona principesca, numeri 162 e 191. Iscrizioni dipinte sul retro del pannello: Marie-Françoise-Elisabeth de Savoia-Nemours nata nel 1648, morta a Pathavam in Portogallo il 27 dicembre 1683. dicembre 1683. da Ducuyer. Provenienza : -Louis-Philippe, duc d'Orléans poi re dei francesi (Petit salon de la duchesse d'Orléans au château d'EU) -Louis d'Orléans, duc de Nemours- Ferdinando d'Orléans, duc d'Alençon - Emmanuel d'Orléans, duc de Vendôme - vendita del patrimonio della duchessa di Vendôme, Lugrin, Château de Tourronde, 5 giugno 1950, lotto 246. Bibliografia: Jean VATOUT, Le Château d'Eu, notices historiques, tome IV, 1836, imp. F. Malteste (Parigi), p. 75, n. 246. Il dipinto fu ingrandito durante il regno di Luigi Filippo, duca d'Orléans e poi re dei francesi, per essere inserito nella boiserie del salotto della principessa Hélène de Mecklembourg-Schwerin, duchessa d'Orléans. Jean Ducayer o de Cayé o Ducuyer: attivo nel XVII secolo, molto probabilmente allievo di François Clouet, è noto per aver dipinto ritratti di personaggi di spicco del suo tempo, come Marie d'Orléans, duchessa di Nemours (1639) e la principessa di Condé, madre del Gran Condé.

Stima 4 000 - 8 000 EUR

Lotto 266 - Martin van den BOGAERT dit Martin DESJARDINS (1637-1694), d'après, école française du XVIIIe siècle - Luigi XIV a cavallo Statuetta equestre in bronzo con patina marrone. Altezza con la base in legno: 58 cm - Larghezza: 36 cm Profondità: 19 cm Opere correlate : Martin DESJARDINS, Luigi XIV a cavallo, bronzo monumentale oggi perduto (distrutto nel 1792), Place Bellecour a Lione. Martin van den BOGAERT dit DESJARDINS, calco attribuito a Roger SCHABOL, Luigi XIV a cavallo, 1700-1705 circa, bronzo (altezza: 43,5 cm), Londra, Collezione WALLACE, n°inv. S166. Dopo Martin van den BOGAERT dit DESJARDINS, Luigi XIV, bronzo (altezza: 44,1 cm), rilievi dopo Adam Frans van der MEULEN, New New York, METROPOLITAN Museum, n°inv. 11.129. 1a. Da Martin van den BOGAERT dit DESJARDINS, Statua equestre di Luigi XIV, bronzo (altezza: 44 cm), rilievi di Adam Frans van der Meulen. Meulen, Cambridge, Fogg Art Museum, inv. 1957.72. Martin van den BOGAERT dit DESJARDINS, Portrait équestre de Louis XIV, gesso (altezza: 40 cm - larghezza: 38,5 cm - profondità: 19 cm), Parigi, Musée CARNAVALET, inv. S881. Per diffondere l'immagine del potere reale nelle province, negli anni 1680/1690 Luigi XIV commissionò ai principali scultori dell'Accademia una serie di statue equestri con le sue sembianze. Nel 1688, il Maréchal de VILLEROY, governatore della città di Lione, incaricò Martin van den BOGAERT (noto come DESJARDINS) di realizzare il monumento reale, che avrebbe dovuto far parte del nuovo allestimento della piazza Louis-le-Grand (oggi Place Bellecour) della capitale. Bellecour) nella capitale della Gallia. DESJARDINS era all'apice della sua già ricca carriera: accademico dal 1671, era uno degli scultori responsabili delle grandi decorazioni di Versailles. Qui, utilizzando i disegni e le indicazioni di François Mansart, primo architetto degli edifici del re, progettò un monumento che, dopo molte vicissitudini, fu inaugurato solo nel 1713. La nostra statuetta equestre presenta alcune variazioni rispetto a questo famoso modello di DESJARDINS, in particolare il fatto che il cavallo solleva la zampa anteriore destra anziché la sinistra.

Stima 2 000 - 4 000 EUR