DROUOT
mercoledì 05 giu a : 14:00 (CEST)

ARTE MODERNA E ARTE DEL XX SECOLO

Audap & Associés - +33183750500 - Email CVV

Salle 16 - Hôtel Drouot - 9, rue Drouot 75009 Paris, Francia
Exposition des lots
mercredi 05 juin - 11:00/18:00, Salle 16 - Hôtel Drouot
mardi 04 juin - 11:00/18:00, Salle 16 - Hôtel Drouot
Informazioni Condizioni di vendita
Live
Iscriversi all’asta
217 risultati

Lotto 79 - Giuseppe BERNARD (1866-1931) Giovane ragazza con brocca o portatore d'acqua Modello creato nel 1910 Pubblicato da A. A Hébrard tra il 1914 e il 1934 Bronzo con patina marrone-verde Firmato "J Bernard" sul retro della terrazza Reca il timbro dell'editore "Cire perdue/ A.A Hébrard" e il n. 24 sul retro della terrazza. (Minima ossidazione e usura della patina, in particolare sul braccio sinistro). Altezza 53 cm e dimensioni della base: 2,5 x 12,6 x 15,8 cm. Opera correlata : - Joseph Bernard, Porteuse d'eau, 1912, bronzo, H. 175 cm, firmato sulla base sul retro "J.Bernard" 1912 e recante il timbro del fondatore A.A.HEBRARD / PERDUE, Parigi, Musée d'Orsay, inv. n. RF 3161 ; - Joseph Bernard, Porteuse d'eau, bronzo, firmato e timbrato Cire Perdue / A.A Hébrard e n° 22, Chicago, The Art Institute, n° inv.1943.1189. Letteratura correlata: - Exposition des œuvres de Joseph Bernard à l'Hôtel de la Revue 'les Arts', in Les Arts, 1 Août 1914, pp. 16/32 ; - Luc Benoit, " Joseph Bernard (1866-1931) ", in Gazette des Beaux-Arts, 1932, vol. 2, pp. 217-228; - Didier Chautant, Recherches sur la vie et l'œuvre de Joseph Bernard (1866-1931), sculpteur français, tesi di laurea all'Ecole du Louvre diretta da Jacques Thirion, Parigi, 1977; - René Jullian, Joseph Bernard, Éd. Fondation de Coubertin, Saint-Rémy-les-Chevreuses, 1989; n. 146, pp. 298-302, nostra copia citata a p. 298 ; - A cura di Alice Massé e Sylvie Carlier, Joseph Bernard 1866-1931. De Pierre et de Volupté, cat. Exp. tenutasi dal 18 ottobre 2020 al 21 febbraio 2021 al museo Paul-Dini di Villefrance-sur-Saône e dal 20 marzo al 20 giugno 2021 alla Piscine-musée d'art et d'industrie André-Diligent di Roubaix, Édition Snoeck, Gand, 2020 nota scritta da Valérie Montalbetti: "La Jeune fille à la Cruche", pp. 220-221; - Annick Lemoine e Juliette Singer, Le Paris de la modernité, 1905-1925, cat. Exp. tenuta dal 14 novembre al 14 aprile 1924, Parigi, Petit Palais, Édition Paris Musée, 2023, cat. 317 e p.312. Realizzata da Joseph Bernard, questa scultura in bronzo di una giovane donna dalla nudità sensuale e aggraziata che trasporta una brocca in una posizione di affascinante instabilità è senza dubbio l'opera più iconica di questo artista, che per tutta la sua carriera fu sensibile alla bellezza femminile e alla ricerca della semplificazione delle forme. Il modello originale in gesso che accoglie i visitatori della sala dedicata all'Esposizione del 1925 nella bella mostra "Le Paris de la Modernité", che si terrà nell'inverno del 2024 al Petit Palais di Parigi, ricorda la grande popolarità che questo idolo femminile dal corpo liscio e dalla silhouette ondeggiante suscitò negli anni successivi alla sua creazione. L'opera, descritta dal pittore Jacques-Emile Blanche come "un grido di curiosità, di stupore e di ammirazione", sembra aver avuto una prima versione con il braccio sinistro teso nel 1905/1907, periodo in cui la bellezza femminile e il movimento occupavano intensamente lo scultore. Una seconda versione fu completata nel 1910. Alta 184 cm, fu presentata al Salon d'Automne del 1912, dove i critici cedettero al suo fascino e ammirarono la modernità del suo carattere sintetico: "...Ventitré belle sagome, semplificate all'inizio dalla penombra, si affermano presto. L'impressione iniziale ricorda la straordinaria vita della statuaria indù. A questo si sovrappone il ricordo dei marmi eginotici e delle rocce scolpite che Bacco, nel suo viaggio asiatico, ha disseminato fino alle grotte dell'attuale Lolos. Solo a uno studio più attento il dettaglio rivela la personalità dell'artista: Una fanciulla nuda torna dalla fontana; debole ma flessuosa, porta la brocca dell'acqua attinta; o piacevole bellezza, felice pace, bella bellezza" (La Plume, 1 novembre 1912, p. 9/20). Un esemplare fu fuso in bronzo prima del 1914 e fu acquistato dallo Stato nel 1917 per il Musée du Luxembourg, quando l'artista entrò nel Pantheon degli artisti viventi. Il soggetto è stato poi esposto nelle sue dimensioni originali o a grandezza naturale, in gesso o in bronzo, in tutte le grandi mostre internazionali e retrospettive in cui l'artista è stato rappresentato. Per citarne solo alcune: l'Armory Show di New York nel 1913, la Galerie des Arts nel 1914, il Pavillon du Collectionneur nel 1925, la sua grande retrospettiva nel 1932 al Musée de l'Orangerie e, più recentemente, Le Paris de la Modernité al Petit Palais nel 2024. Lo scultore, che come molti artisti ha incontrato difficoltà materiali, ha beneficiato di una reputazione faticosamente conquistata e dell'attenzione di Adrien-Aurélien Hébrard, grande talent scout e fondatore di una rinomata fonderia dal 1902. Quest'uomo accorto e visionario firmò con l'artista un contratto editoriale nel 1908 per piccoli pezzi.

Stima 12 000 - 15 000 EUR