Tutti i lotti "Bottiglie e profumi" Ricerca avanzata

382 risultati

Live in corso

PIER FRANCESCO CITTADINI - (Milano, 1616 - Bologna, 1681) Circe Olio su tela, cm 88,5X71 Allievo di Daniele Crespi a Milano, il Cittadini si trasferisce a Bologna agli inizi del quarto decennio, dove prosegue il suo apprendistato con Guido Reni sino al 1637. L'Oretti e l'abate Lanzi lo descrivono evidenziando la poliedrica capacità d'esprimersi nei diversi generi pittorici, realizzando con la medesima naturalezza, affascinanti ritratti, nature morte e delicati paesaggi, avvalendosi sapientemente dei modelli di origine fiamminga, impiegando moduli compositivi del classicismo romano e nella natura morta, adottando gli esempi lombardi di Evaristo Baschenis e Bartolomeo Bettera, riuscendo nondimeno a creare composizioni di notevole originalità. Nel 1645 l'artista visita Roma e fra il 1650 e il 1652 è impegnato insieme al fratello Carlo e Jean Boulanger a decorare la Sala di Bacco nel Palazzo Ducale di Sassuolo, dipingendo fiori e frutti che incorniciano i medaglioni dipinti dal pittore francese. Il medesimo motivo decorativo è altresì impiegato nelle 'Quattro Stagioni', oggi conservate nel museo estense e nella Pinacoteca comunale di Bologna. L'attività di pittore dedito alla natura morta e al paesaggio è accompagnata da una cospicua produzione ritrattistica, genere dove l'origine milanese emerge prepotentemente nel piglio realistico di tradizione lombarda, senza tralasciare l'eleganza e le sontuosità di immagine di tradizione romana, veneta e quella locale, rappresentata da Cesare e Benedetto Gennari. Nei ritratti colpisce oltremodo l'indagine psicologica degli effigiati, agevolata da una minuta capacità di osservazione, ma anche dalla resa luministica, che gli consente una eccelsa descrizione degli abiti. Il dipinto in esame testimonia tutte le qualità attribuite all'artista, che accentuano la carica vitale che emana la giovane donna raffigurata che, per le foglie d'erba di una pozione entro la bottiglia di vetro posta sul tavolo, la bacchetta e il libro su cui si scorgono misteriose formule, si riconosce nella figura di Circe. Lo stile e l'impostazione formale, invece, rivelano la chiara influenza di Guido Reni e Simone Cantarini, trovando numerose analogie con altre mezze figure grandi al naturale dipinte dall'artista nel corso del Quinto decennio e pubblicate da Massimo Pulini. L'opera è corredata da una scheda critica di Massimo Pulini. Bibliografia di riferimento: M. Pulini Pier Francesco Cittadini, Sant'Orsola in Quaderni del Barocco, Ariccia Museo di Palazzo Chigi, 20 dicembre 2008 M. Pulini in La Natura e la Grazia. Raccolte riservate di grandi antiquari, catalogo della mostra a cura di A. Giovanardi, Cesena 2012, pp. 70-71 M. Pulini, Le Nature vive di Pier Francesco Cittadini e una nuova identità per Carlo, in About Art online, 17 maggio 2020 M. Pulini, Pierfrancesco Cittadini paesaggista, in About Art online, 30 maggio 2020 M. Pulini, Pier Francesco Cittadini Il Fare grande e il sacro, in About Art online, luglio 2020

Stima 5 000 - 8 000 EUR

Live in corso

Coppia di versatoio ed albarello in ceramica di - Coppia di versatoio ed albarello in ceramica di Savona, decorazione in blu su fondo berrettino, sec.XVIII h.cm.20, mancanze e difetti

Stima 50 - 60 EUR

Live in corso

Grande albarello in ceramica di Montelupo, - Grande albarello in ceramica di Montelupo, sec.XVIII diam.cm.18xh.26

Stima 500 - 550 EUR

Live in corso

Quattro albarelli di varie misure in ceramica - Quattro albarelli di varie misure in ceramica decorati a fiori in policromia su fondo bianco, Lodi sec.XVIII ed una zuccheriera in porcellana Ginori (difetti e mancanze)

Stima 200 - 250 EUR

Live in corso

LANCIANO Valigetta da toilette in pelle bordeaux, comprendente un set di spazzole e bottiglie rivestite in argento e cristallo. Opera inglese. Orafo: MAPPIN e WEBB 16,5 x 54 x 38 cm complessivamente (usura)

Stima 500 - 600 EUR

Live in corso

BOTTIGLIA DI PROFUMO IN CRISTALLO, tappo a cerniera in oro giallo ornato da uno zaffiro cabochon con diamanti taglio rosa incastonati in argento. Opera francese del 1900 circa. Punzone T&S non identificato. Peso lordo 23 g H. 7 cm

Stima 500 - 800 EUR

Live in corso

Coffret nécessaire de toilette d'officier. Epoque Empire. - Set da toilette per ufficiale. Periodo Impero. Con articoli da toilette (in osso, legno, metallo e vetro), insegne di Napoleone I e almanacco in miniatura del 1816. Include tazze da barba e bottiglie di profumo. Tre pezzi mancanti. In custodia originale in legno di radice di thuya con finiture in ottone e marocchino rosso. 10,5 x 18 x 30 cm

Stima 750 - 1 000 EUR

Live in corso

Serge MANSAU (1930-2019) La ch'eau'se - Prototipo, 1980 ca. Stampa su bronzo a patina verde Montata su una massa di vetro incolore 27 x 33 x 34 cm (Graffi dovuti all'uso sul bronzo e sul vetro, lievi ammaccature) AVVISO Serge MANSAU è un designer di flaconi di profumo che ha lavorato per Hermès, Guerlain, Givenchy e Dior. Lavorando con Saint Louis, Murano e Daum, ha creato circa 250 modelli. Rapporto di stato disponibile su richiesta: [email protected]

Stima 700 - 900 EUR

Live in corso

IMPORTANTE FARMACIA PORTATILE La valigetta in legno a coda di rondine si apre con un cassetto sul davanti e una ribalta che rivela uno scomparto foderato con numerosi flaconi e strumenti medici. c. 1900. Altezza. 30 cm; larghezza 53 cm; profondità. 32 cm.

Stima 500 - 520 EUR

Live in corso

CASSETTA PER UFFICIALI Cartone rivestito in similpelle, con apertura a ribalta che rivela un ripiano e due cassetti contenenti ventotto flaconi e tubetti di medicinali in vetro. Pharmacie Normale, 19 rue Drouot, Parigi. Disegno registrato. Primi anni del XX secolo. Altezza. 19 cm; Larghezza. 24 cm; profondità. 11 cm. La Pharmacie Normale, tuttora in funzione, esiste da quando la Rue de Drouot fu tagliata e ampliata nel 1851 all'angolo con la Rue de Provence. Ristrutturata intorno al 1920, divenne "La Pharmacie Nouvelle". La numerazione è stata cambiata quando è stato ricostruito l'Hôtel des Ventes. Un tempo ospitava un laboratorio dotato delle più moderne attrezzature per analisi chimiche, mediche, micrografiche e biologiche. Una fabbrica situata al numero 8 e 10 di rue Émile Zola, a Saint-Ouen, permetteva alla farmacia di produrre e controllare tutti i prodotti che dispensava e di far beneficiare i clienti della riduzione dei dazi d'importazione parigini (i dazi d'importazione parigini furono definitivamente aboliti solo il 2 luglio 1943).

Stima 50 - 60 EUR

Live in corso

FLACONE CARAFON HOUBIGANT "LE PARFUM IDÉAL Cristallo Baccarat massiccio, incolore, pressato e modellato, di sezione e forma cubica, il collo con carnette sfaccettata sporgente, il tappo quadrato sfaccettato. Splendida etichetta Art Nouveau in carta goffrata oro, numerata B2J8 - J. HOUBIGANT, 19 Faubourg St. Honoré, Parigi. c. 1900. Altezza. 10 cm; Larghezza. 4 cm; profondità. 4 cm. Lievi scheggiature. In allegato: BOTTIGLIA DI GASOLINA CONCENTRATA HOUBIGANTE CON ORECCHIE Altezza. 12 cm; Larghezza. 4 cm; Profondità. 4 cm.

Stima 60 - 80 EUR

Live in corso

Flacone di profumo in argento sterling TIFFANY & CO con astuccio originale e scatola di presentazione. Dimensioni: 91 x 22 x 22 mm, peso: 48 g. Ref: 17131

Stima 380 - 480 GBP

Live in corso

Due flaconi per medicinali in vetro ambrato vintage/antico. 20 cm di altezza

Stima 30 - 50 GBP

Live in corso

Atomizzatore Hermes con custodia. 11cm. Rif.: 017451

Stima 130 - 180 GBP