1 / 2

Descrizione

Lucile VIAUD, nata nel 1993 Senza titolo, 2022 Grande cive di vetro realizzata in vetro marino Glaz 05 (microalghe e conchiglie di abalone), soffiato a mano dal laboratorio Silicybine, su una base d'acciaio. Pezzo unico con incisione VMG 05 al centro. Diametro: 48 cm --- Lucile VIAUD, nata nel 1993 Lucile Viaud esplora l'intimo legame tra paesaggio e materia e crea la sua "geoverrerie", trasformando sottoprodotti locali e risorse trascurate in vetro naturale. Nel 2014 ha iniziato la sua ricerca presso l'Ecole Boulle nell'ambito del progetto di diploma "Le monde du silence", durante il quale ha sperimentato diversi modi di valorizzare i co-prodotti marini bretoni: conchiglie, carapaci, ossa, alghe. Attraverso progetti realizzati in diverse regioni, mette in evidenza l'influenza della fonte delle materie prime sulla natura del vetro ottenuto. Difendendo l'idea che i rifiuti siano un tesoro in attesa di essere sublimato, sensibilizza sulla necessità di preservare le nostre risorse naturali e il nostro patrimonio attraverso un approccio di ricerca-creazione all'insegna dell'Arte-Scienza. Arte-Scienza. L'Atelier Lucile Viaud propone collezioni per la casa attraverso il marchio Ostraco, fondato nel 2016, e pezzi eccezionali su misura per professionisti e chef stellati particolarmente impegnati. All'Istituto di Scienze Chimiche di Rennes, dal 2017 conduce diversi progetti di ricerca nell'ambito del team Glass & Ceramics sulle composizioni del vetro e sulle loro future applicazioni. L'artista-ricercatrice è stata premiata dalle fondazioni Sophie Rochas, Banque Populaire, Remy Cointreau e Carasso e da vari premi come il Grands prix de la ville de Paris (2018) o il premio della Fondazione Bettencourt Schueller per l'intelligenza della mano, Dialogues (2023). Oggi l'Atelier Lucile Viaud sviluppa i suoi pezzi e le sue collezioni con l'obiettivo di promuovere le competenze tradizionali, il patrimonio e le risorse naturali.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

57 
Vai al lotto
<
>

Lucile VIAUD, nata nel 1993 Senza titolo, 2022 Grande cive di vetro realizzata in vetro marino Glaz 05 (microalghe e conchiglie di abalone), soffiato a mano dal laboratorio Silicybine, su una base d'acciaio. Pezzo unico con incisione VMG 05 al centro. Diametro: 48 cm --- Lucile VIAUD, nata nel 1993 Lucile Viaud esplora l'intimo legame tra paesaggio e materia e crea la sua "geoverrerie", trasformando sottoprodotti locali e risorse trascurate in vetro naturale. Nel 2014 ha iniziato la sua ricerca presso l'Ecole Boulle nell'ambito del progetto di diploma "Le monde du silence", durante il quale ha sperimentato diversi modi di valorizzare i co-prodotti marini bretoni: conchiglie, carapaci, ossa, alghe. Attraverso progetti realizzati in diverse regioni, mette in evidenza l'influenza della fonte delle materie prime sulla natura del vetro ottenuto. Difendendo l'idea che i rifiuti siano un tesoro in attesa di essere sublimato, sensibilizza sulla necessità di preservare le nostre risorse naturali e il nostro patrimonio attraverso un approccio di ricerca-creazione all'insegna dell'Arte-Scienza. Arte-Scienza. L'Atelier Lucile Viaud propone collezioni per la casa attraverso il marchio Ostraco, fondato nel 2016, e pezzi eccezionali su misura per professionisti e chef stellati particolarmente impegnati. All'Istituto di Scienze Chimiche di Rennes, dal 2017 conduce diversi progetti di ricerca nell'ambito del team Glass & Ceramics sulle composizioni del vetro e sulle loro future applicazioni. L'artista-ricercatrice è stata premiata dalle fondazioni Sophie Rochas, Banque Populaire, Remy Cointreau e Carasso e da vari premi come il Grands prix de la ville de Paris (2018) o il premio della Fondazione Bettencourt Schueller per l'intelligenza della mano, Dialogues (2023). Oggi l'Atelier Lucile Viaud sviluppa i suoi pezzi e le sue collezioni con l'obiettivo di promuovere le competenze tradizionali, il patrimonio e le risorse naturali.

Stima 1 000 - 1 200 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 25 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 11 lug : 14:00 (CEST)
rennes, Francia
Rennes Enchères Bretagne
+33299315800
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

Lucile VIAUD, nata nel 1993 Senza titolo, 2023 Grande cive in vetro della Charente 01 (sottoprodotti della distillazione del Cognac e vasi della Charente), soffiata a mano dall'atelier Silicybine, su una base in acciaio. Pezzo unico con incisione VDC 01 al centro. Diam. 42 cm --- Lucile VIAUD, nata nel 1993 Lucile Viaud esplora l'intimo legame tra paesaggio e materia e crea la sua "geoverrerie", trasformando sottoprodotti locali e risorse trascurate in vetro naturale. Nel 2014 ha iniziato la sua ricerca presso l'Ecole Boulle nell'ambito del progetto di diploma "Le monde du silence", durante il quale ha sperimentato diversi modi di valorizzare i co-prodotti marini bretoni: conchiglie, carapaci, ossa, alghe. Attraverso progetti realizzati in diverse regioni, mette in evidenza l'influenza della fonte delle materie prime sulla natura del vetro ottenuto. Difendendo l'idea che i rifiuti siano un tesoro in attesa di essere sublimato, sensibilizza sulla necessità di preservare le nostre risorse naturali e il nostro patrimonio attraverso un approccio di ricerca-creazione all'insegna dell'Arte-Scienza. Arte-Scienza. L'Atelier Lucile Viaud propone collezioni per la casa attraverso il marchio Ostraco, fondato nel 2016, e pezzi eccezionali su misura per professionisti e chef stellati particolarmente impegnati. All'Istituto di Scienze Chimiche di Rennes, dal 2017 conduce diversi progetti di ricerca nell'ambito del team Glass & Ceramics sulle composizioni del vetro e sulle loro future applicazioni. L'artista-ricercatrice è stata premiata dalle fondazioni Sophie Rochas, Banque Populaire, Remy Cointreau e Carasso e da vari premi come il Grands prix de la ville de Paris (2018) o il premio della Fondazione Bettencourt Schueller per l'intelligenza della mano, Dialogues (2023). Oggi l'Atelier Lucile Viaud sviluppa i suoi pezzi e le sue collezioni con l'obiettivo di promuovere le competenze tradizionali, il patrimonio e le risorse naturali.

Lucile VIAUD, nata nel 1993 Senza titolo, 2024 Ciotola a rete in vetro marino Glaz 05 (microalghe e conchiglie di abalone), fusione di Lucile Viaud, Pezzo unico, non firmato. Altezza 10 - Diametro 45 cm --- Lucile VIAUD, nata nel 1993 Lucile Viaud esplora l'intimo legame tra paesaggio e materia e ha creato la sua "geoverrerie", trasformando sottoprodotti locali e risorse trascurate in vetro naturale. Nel 2014 ha iniziato la sua ricerca presso l'Ecole Boulle nell'ambito del progetto di diploma "Le monde du silence", durante il quale ha sperimentato diversi modi di valorizzare i co-prodotti marini bretoni: conchiglie, carapaci, ossa, alghe. Attraverso progetti realizzati in diverse regioni, ha evidenziato l'influenza dell'origine delle materie prime sulla natura del vetro ottenuto. Difendendo l'idea che i rifiuti siano un tesoro in attesa di essere sublimato, sensibilizza sulla necessità di preservare le nostre risorse naturali e il nostro patrimonio attraverso un approccio di ricerca-creazione all'insegna dell'Arte-Scienza. Arte-Scienza. L'Atelier Lucile Viaud propone collezioni per la casa attraverso il marchio Ostraco, fondato nel 2016, e pezzi eccezionali su misura per professionisti e chef stellati particolarmente impegnati. All'Istituto di Scienze Chimiche di Rennes, dal 2017 conduce diversi progetti di ricerca nell'ambito del team Glass & Ceramics sulle composizioni del vetro e sulle loro future applicazioni. L'artista-ricercatrice è stata premiata dalle fondazioni Sophie Rochas, Banque Populaire, Remy Cointreau e Carasso e da vari premi come il Grands prix de la ville de Paris (2018) o il premio della Fondazione Bettencourt Schueller per l'intelligenza della mano, Dialogues (2023). Oggi l'Atelier Lucile Viaud sviluppa i suoi pezzi e le sue collezioni con l'obiettivo di promuovere le competenze tradizionali, il patrimonio e le risorse naturali.

Lucile VIAUD, nata nel 1993 Senza titolo, 2023 Pittura a rete in vetro marino Glaz 05 (microalghe e conchiglie di abalone), fusione di Lucile Viaud. Pezzo unico, non firmato. 36 x 20 cm --- Lucile VIAUD, nata nel 1993 Lucile Viaud esplora l'intimo legame tra paesaggio e materia e crea la sua "geoverrerie", trasformando sottoprodotti locali e risorse trascurate in vetro naturale. Nel 2014 ha iniziato la sua ricerca presso l'Ecole Boulle nell'ambito del progetto di diploma "Le monde du silence", durante il quale ha sperimentato diversi modi di valorizzare i co-prodotti marini bretoni: conchiglie, carapaci, ossa, alghe. Attraverso progetti realizzati in diverse regioni, ha evidenziato l'influenza dell'origine delle materie prime sulla natura del vetro ottenuto. Difendendo l'idea che i rifiuti siano un tesoro in attesa di essere sublimato, sensibilizza sulla necessità di preservare le nostre risorse naturali e il nostro patrimonio attraverso un approccio di ricerca-creazione all'insegna dell'Arte-Scienza. Arte-Scienza. L'Atelier Lucile Viaud propone collezioni per la casa attraverso il marchio Ostraco, fondato nel 2016, e pezzi eccezionali su misura per professionisti e chef stellati particolarmente impegnati. All'Istituto di Scienze Chimiche di Rennes, dal 2017 conduce diversi progetti di ricerca nell'ambito del team Glass & Ceramics sulle composizioni del vetro e sulle loro future applicazioni. L'artista-ricercatrice è stata premiata dalle fondazioni Sophie Rochas, Banque Populaire, Remy Cointreau e Carasso e da vari premi come il Grands prix de la ville de Paris (2018) o il premio della Fondazione Bettencourt Schueller per l'intelligenza della mano, Dialogues (2023). Oggi l'Atelier Lucile Viaud sviluppa i suoi pezzi e le sue collezioni con l'obiettivo di promuovere le competenze tradizionali, il patrimonio e le risorse naturali.

Lucile VIAUD, nata nel 1993 Senza titolo, 2023 Lingotto di vetro marino Glaz 05 (microalghe e gusci di abalone), materia prima estratta dal crogiolo di produzione. Inciso VMG 05 11 x 13 x 14 cm --- Lucile VIAUD, nata nel 1993 Lucile Viaud esplora l'intimo legame tra paesaggio e materia e crea la sua "geoverrerie", trasformando sottoprodotti locali e risorse trascurate in vetro naturale. Nel 2014 ha iniziato la sua ricerca presso l'Ecole Boulle nell'ambito del progetto di diploma "Le monde du silence", durante il quale ha sperimentato diversi modi di valorizzare i co-prodotti marini bretoni: conchiglie, carapaci, ossa, alghe. Attraverso progetti realizzati in diverse regioni, mette in evidenza l'influenza della fonte delle materie prime sulla natura del vetro ottenuto. Difendendo l'idea che i rifiuti siano un tesoro in attesa di essere sublimato, sensibilizza sulla necessità di preservare le nostre risorse naturali e il nostro patrimonio attraverso un approccio di ricerca-creazione all'insegna dell'Arte-Scienza. Arte-Scienza. L'Atelier Lucile Viaud propone collezioni per la casa attraverso il marchio Ostraco, fondato nel 2016, e pezzi eccezionali su misura per professionisti e chef stellati particolarmente impegnati. All'Istituto di Scienze Chimiche di Rennes, dal 2017 conduce diversi progetti di ricerca all'interno del team Glass & Ceramics sulle composizioni del vetro e sulle loro future applicazioni. L'artista-ricercatrice è vincitrice delle fondazioni Sophie Rochas, Banque Populaire, Remy Cointreau e Carasso e di vari premi come il Grands prix de la ville de Paris (2018) o il premio della Fondazione Bettencourt Schueller per l'intelligenza della mano, Dialoghi (2023). Oggi l'Atelier Lucile Viaud sviluppa i suoi pezzi e le sue collezioni con l'obiettivo di promuovere le competenze tradizionali, il patrimonio e le risorse naturali.