1 / 2

Descrizione

Giovan Battista Pittoni 1687 Venezia-1767 Venezia

Isacco benedice Giacobbe Insieme a Giambattista Tiepolo e al Piazzetta, Pittoni fu uno degli artisti di maggiore spicco all’interno del panorama artistico veneziano del periodo Rococò, godendo di grande successo e favore da parte dei suoi contemporanei. L’opera qui presentata può essere considerata come esempio della produzione dell’artista durante il periodo giovanile, come testimoniano i personaggi, ritratti a mezza figura, che si stagliano grazie ai contorni accentuati su uno sfondo monocromo. Di questa composizione si conoscono varie versioni realizzate da Pittoni, che si differenziano solo per lievi variazioni, come per esempio l’esemplare un tempo conservato nella collezione di Richard Buckle (Londra) o quello conservato all'Eremitage di San Pietroburgo, nel quale però i protagonisti sono ritratti a figura intera. Si conosce, inoltre, un disegno, attualmente conservato al Museo Correr di Venezia, che ben documenta il processo artistico che diede vita a questa fortunata composizione. Cm 98X75 olio su tela Collezione Privata, Genova Bibliografia di riferimento: Pittoni, a cura di F. Zava Boccazzi, Venezia, 1979, cat. n. D.45, pag. 213, cat. n. 75@@@ fig. 30@@@ cat. n. 253 L'opera si trova in buone condizioni conservativo/estetiche. Rintelato. Presenza di alcuni strappi del supporto leggermente deformati, richiusi in fase di foderatura. L'osservazione con lampada di Wood rivela la presenza di alcuni ritocchi di colore sparsi in corrispondenza degli strappi e lungo i margini. In ordine. Insieme a Giambattista Tiepolo e al Piazzetta, Pittoni fu uno degli artisti di maggiore spicco all’interno del panorama artistico veneziano del periodo Rococò, godendo di grande successo e favore da parte dei suoi contemporanei. L’opera qui presentata può essere considerata come esempio della produzione dell’artista durante il periodo giovanile, come testimoniano i personaggi, ritratti a mezza figura, che si stagliano grazie ai contorni accentuati su uno sfondo monocromo. Di questa composizione si conoscono varie versioni realizzate da Pittoni, che si differenziano solo per lievi variazioni, come per esempio l’esemplare un tempo conservato nella collezione di Richard Buckle (Londra) o quello conservato all'Eremitage di San Pietroburgo, nel quale però i protagonisti sono ritratti a figura intera. Si conosce, inoltre, un disegno, attualmente conservato al Museo Correr di Venezia, che ben documenta il processo artistico che diede vita a questa fortunata composizione.

138 
Vai al lotto
<
>

Giovan Battista Pittoni 1687 Venezia-1767 Venezia

Stima 10 000 - 15 000 EUR
Base d'asta 10 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 35 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il venerdì 05 lug : 10:00 (CEST)
genes, Italia
Cambi Casa d'Aste
+390236590462
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.