1 / 2

Descrizione

Bartolomeo Biscaino 1632 Genova-1657 Genova

San Siro che scaccia il gallo dal pozzo Il dipinto qui presentato risulta essere un’importante aggiunta al catalogo del pittore Bartolomeo Biscaino. Oltre agli evidenti richiami alle opere di Grechetto, di Fiasella e di Valerio Castello che si riscontrano nella resa delle figure che affollano la composizione, la genovesi del dipinto è attestata anche dall’originale e autoctona scelta iconografica. San Siro, vescovo di Genova, fu infatti un soggetto rappresentato più volte all’interno delle opere dei maestri genovesi, traendo spunto direttamente dalla Legenda Aurea di Jacopo da Varagine: “Il suo governo è simboleggiato nel racconto della liberazione della città da un mostruoso basilisco, che annidato in fondo a un pozzo, appestava col suo fiato la città.” Il testo originale parlava di “serpens uenenose” ma riportava anche: “erat autem aspectu terribilis, crista instar galli incapite insignitus”. Nel dipinto in oggetto, infatti, accanto alla figura di San Siro Biscaino raffigura un gallo, a conferma del fatto che l’artista e i suoi committenti abbiano preso spunto da questa celebre fonte per la realizzazione di questa tela. Cm 128X110 olio su tela Buone condizioni conservativo/estetiche. Foderato (rintelo di non recente esecuzione). Si evidenziano alcune marcate ridipinture e rinforzi a colore sulle figure ( San Siro, figura marginale in alto a destra, alcuni rinforzi sui volti, e vari altri sparsi). Si tratta di un intervento estetico antico, quindi gli interventi estetici risultano a “ridipintura” . Si evidenziano piccoli e diffusi stacchi di materia pittorica. lungo il lato superiore del dipinto si osserva una linea orizzontale che corrisponde alla cucitura della tela. Il dipinto qui presentato risulta essere un’importante aggiunta al catalogo del pittore Bartolomeo Biscaino. Oltre agli evidenti richiami alle opere di Grechetto, di Fiasella e di Valerio Castello che si riscontrano nella resa delle figure che affollano la composizione, la genovesi del dipinto è attestata anche dall’originale e autoctona scelta iconografica. San Siro, vescovo di Genova, fu infatti un soggetto rappresentato più volte all’interno delle opere dei maestri genovesi, traendo spunto direttamente dalla Legenda Aurea di Jacopo da Varagine: “Il suo governo è simboleggiato nel racconto della liberazione della città da un mostruoso basilisco, che annidato in fondo a un pozzo, appestava col suo fiato la città.” Il testo originale parlava di “serpens uenenose” ma riportava anche: “erat autem aspectu terribilis, crista instar galli incapite insignitus”. Nel dipinto in oggetto, infatti, accanto alla figura di San Siro Biscaino raffigura un gallo, a conferma del fatto che l’artista e i suoi committenti abbiano preso spunto da questa celebre fonte per la realizzazione di questa tela.

110 
Vai al lotto
<
>

Bartolomeo Biscaino 1632 Genova-1657 Genova

Stima 6 000 - 8 000 EUR
Base d'asta 6 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 35 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il venerdì 05 lug : 10:00 (CEST)
genes, Italia
Cambi Casa d'Aste
+390236590462
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.