1 / 7

Descrizione

BULGARIA - XVII secolo San Demetrio a cavallo. Icona a tempera 58 x 34 cm. Danni, parti mancanti e crepe. L'icona rappresenta un'interpretazione popolare di San Demetrio a cavallo che uccide l'imperatore romano, simbolo del paganesimo, o, secondo la leggenda greca, uccide lo zar bulgaro Kaloyan, nel 1207 durante l'assedio di Tessalonica. Questa icona è insolita perché San Demetrio è indicato con l'epiteto di "Grande Voivoda". Xyngopoulos associa questo appellativo all'influenza delle idee esicaste. Secondo lui, è stato ispirato dal testo del patriarca Filoteo di Costantinopoli, che descrive la visione di Cristo Re circondato da nobili, tra cui il grande voivoda San Demetrio di San Gregorio Palamas. Secondo Ralitsa Rousseva, l'origine di questo epiteto si può far risalire alla letteratura agiografica dedicata a questo santo: la funzione del padre e del santo era proprio quella di grande voivoda. Bibliografia: DJOUROVA (Axinia) e GUEROV (Gueorgui). I tesori delle icone bulgare. Edizioni del Patrimonio, 2009. Pag. 66-67.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

13 
Vai al lotto
<
>

BULGARIA - XVII secolo San Demetrio a cavallo. Icona a tempera 58 x 34 cm. Danni, parti mancanti e crepe. L'icona rappresenta un'interpretazione popolare di San Demetrio a cavallo che uccide l'imperatore romano, simbolo del paganesimo, o, secondo la leggenda greca, uccide lo zar bulgaro Kaloyan, nel 1207 durante l'assedio di Tessalonica. Questa icona è insolita perché San Demetrio è indicato con l'epiteto di "Grande Voivoda". Xyngopoulos associa questo appellativo all'influenza delle idee esicaste. Secondo lui, è stato ispirato dal testo del patriarca Filoteo di Costantinopoli, che descrive la visione di Cristo Re circondato da nobili, tra cui il grande voivoda San Demetrio di San Gregorio Palamas. Secondo Ralitsa Rousseva, l'origine di questo epiteto si può far risalire alla letteratura agiografica dedicata a questo santo: la funzione del padre e del santo era proprio quella di grande voivoda. Bibliografia: DJOUROVA (Axinia) e GUEROV (Gueorgui). I tesori delle icone bulgare. Edizioni del Patrimonio, 2009. Pag. 66-67.

Stima 800 - 1 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 28 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 04 lug : 14:00 (CEST)
reugny, Francia
Daguerre
+33145630260

Exposition des lots
mercredi 03 juillet - 10:00/18:00, Château Louise de la Vallière
jeudi 04 juillet - 10:00/12:00, Château Louise de la Vallière
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
MBE Blois
Maggiori informazioni
MBE Tours
Maggiori informazioni
CSJ SERVICES
Maggiori informazioni
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.