Descrizione

Victor HUEN (1874-1939) "Il generale Kellermann fils nella battaglia di Quatre Bras del 16 giugno 1815". Grande olio su tela (restauri) 89 x 149 cm. Cornice a baguette decorata con foglie di alloro. B.E. Provenienza : -Esposto al Salon des artistes français nel 1913. Storia: "Prendete la vostra cavalleria, gettatevi in mezzo agli inglesi. Schiacciateli, passate sopra il loro stomaco! gridò Ney a Kellermann mentre lanciava la carica di mille corazzieri al bivio di Quatre Bras. Kellermann ebbe il cavallo ucciso sotto di sé e dovette tornare nelle linee francesi aggrappandosi alle staffe di due dei suoi uomini. Biografia: Victor Huen (1874-1939) è stato un pittore, litografo e illustratore alsaziano specializzato in pittura militare e illustrazione uniformologica. Partecipò in particolare all'illustrazione della serie di carte uniformologiche intitolate Les uniformes du Premier Empire (Le uniformi del Primo Impero) dirette dal comandante Eugène Louis Bucquoy.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

170 
Vai al lotto
<
>

Victor HUEN (1874-1939) "Il generale Kellermann fils nella battaglia di Quatre Bras del 16 giugno 1815". Grande olio su tela (restauri) 89 x 149 cm. Cornice a baguette decorata con foglie di alloro. B.E. Provenienza : -Esposto al Salon des artistes français nel 1913. Storia: "Prendete la vostra cavalleria, gettatevi in mezzo agli inglesi. Schiacciateli, passate sopra il loro stomaco! gridò Ney a Kellermann mentre lanciava la carica di mille corazzieri al bivio di Quatre Bras. Kellermann ebbe il cavallo ucciso sotto di sé e dovette tornare nelle linee francesi aggrappandosi alle staffe di due dei suoi uomini. Biografia: Victor Huen (1874-1939) è stato un pittore, litografo e illustratore alsaziano specializzato in pittura militare e illustrazione uniformologica. Partecipò in particolare all'illustrazione della serie di carte uniformologiche intitolate Les uniformes du Premier Empire (Le uniformi del Primo Impero) dirette dal comandante Eugène Louis Bucquoy.

Stima 6 000 - 8 000 EUR
Base d'asta 1 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 30 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il domenica 07 lug : 14:00 (CEST)
fontainebleau, Francia
Osenat
+33164222762

Exposition des lots
jeudi 04 juillet - 14:00/18:00, Fontainebleau
vendredi 05 juillet - 10:00/13:00, Fontainebleau
vendredi 05 juillet - 14:00/17:00, Fontainebleau
samedi 06 juillet - 10:00/13:00, Fontainebleau
samedi 06 juillet - 14:00/18:00, Fontainebleau
dimanche 07 juillet - 10:00/12:00, Fontainebleau
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

François-Étienne KELLERMANN (1735-1820) maresciallo, duca di Valmy. P.S., Parigi 15 nivose VI (4 gennaio 1798); folio di 11 pagine, rilegato con nastri blu. Bella copia preparata "Pour le citoyen BARRAS, President du Directoire Executif", della sua "Mémoire du Citoyen Général Kellermann au Directoire Exécutif". Kellermann lamenta che "per una sorta di fatalità, il suo destino dall'inizio della Rivoluzione è sempre stato quello di essere alternativamente calunniato e perseguitato, poi giustificato". Anche in questo caso, egli volle protestare contro i pregiudizi che avevano portato alla sua riforma (ottobre 1797), ripercorrendo tutta la sua carriera militare. Placa l'indisciplina delle truppe nel 1790, prende Neubrisach e Landau nell'aprile e nel maggio 1791; racconta la battaglia di VALMY; poi costringe Lione alla resa e sconfigge i piemontesi che avevano invaso il Monte Bianco; tuttavia, viene imprigionato da "Robespierre e dai suoi satelliti" e subisce "una rigorosa prigionia di 13 mesi"; Viene rimesso a capo delle armate delle Alpi e dell'Italia, ma descrive la situazione catastrofica e l'indigenza dell'Armata d'Italia; nonostante le scarse risorse, riesce, soprattutto sull'altopiano del Petit Gibraltar o Gentil Prêtre, a fermare il nemico. Riferendosi alle "due stupefacenti e gloriose campagne del generale BONAPARTE alla testa dell'Armata d'Italia", aggiunse: "Spetta al generale BONAPARTE testimoniare al Direttorio l'amicizia e lo zelo con cui il generale Kellermann ha appoggiato i suoi desideri in questo senso, trasmettendogli con celerità e nonostante ostacoli fino ad allora invincibili, tutto l'aiuto che era in suo potere ed è con questa condotta che il generale Kellermann ha contribuito alle vittorie del generale BONAPARTE, che hanno portato alla felice pace di cui la Francia si rallegra ancora". Kellermann giustificò la sua condotta in relazione ai disordini seguiti al 18 Fructidor e spiegò la mancanza di corrispondenza con il Direttorio. Si difese da ogni compiacenza nei confronti degli emigrati e sperò che il Direttorio gli rendesse giustizia... [Kellermann fu reintegrato il 5 febbraio 1798].