1 / 5

Descrizione

JOSEP ARRAU I BARBA (Barcellona, 1802-1872). "Ritratto di Doña Rosa Vilardaga de Nadal". Olio su tela. Conserva la tela originale e la cornice d'epoca con lievi danni causati da xilofagi. Opera esposta in Cent Anys Retrat Femení y Catala, 1933. Nº98. Provenienza: Conti di Viladarga. Misure: 60 x 48 cm; 74 x 59 cm (cornice). Pittore e professore di Belle Arti, Josep Arrau i Barba iniziò i suoi studi sotto la tutela del padre, il pittore Josep Arrau i Estrada (1774-1818). Viaggiatore instancabile, nel corso della sua vita visitò diverse città spagnole, come Madrid, Valencia, Alicante e Malaga, e diversi Paesi europei, tra cui Francia, Belgio, Inghilterra e, soprattutto, Italia. A Milano conosce il pittore Giusepe Molteni, che lo introduce nell'atmosfera del romanticismo "nazareno". Nel 1834 si trasferisce per la seconda volta in Italia, dove entra in contatto con il gruppo di giovani artisti spagnoli che, da poco giunti a Roma, adottano i presupposti del "nazarenismo" germanico, stabilendo con loro un rapporto di reciproca influenza. Alcuni dei musei che conservano le sue opere, oltre a numerose collezioni private, sono il Museu Nacional d'Art de Catalunya-Museu d'Art Modern, la Reial Acadèmia Catalana de Belles Arts de Sant Jordi o la Reial Acadèmia de Ciències i Arts de Barcelona. Opera esposta in Cent Anys Retrat Femení y Catala, 1933. Nº98. Conserva la tela originale e la cornice d'epoca con lievi danni causati da xilofagi.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

130 
Vai al lotto
<
>

JOSEP ARRAU I BARBA (Barcellona, 1802-1872). "Ritratto di Doña Rosa Vilardaga de Nadal". Olio su tela. Conserva la tela originale e la cornice d'epoca con lievi danni causati da xilofagi. Opera esposta in Cent Anys Retrat Femení y Catala, 1933. Nº98. Provenienza: Conti di Viladarga. Misure: 60 x 48 cm; 74 x 59 cm (cornice). Pittore e professore di Belle Arti, Josep Arrau i Barba iniziò i suoi studi sotto la tutela del padre, il pittore Josep Arrau i Estrada (1774-1818). Viaggiatore instancabile, nel corso della sua vita visitò diverse città spagnole, come Madrid, Valencia, Alicante e Malaga, e diversi Paesi europei, tra cui Francia, Belgio, Inghilterra e, soprattutto, Italia. A Milano conosce il pittore Giusepe Molteni, che lo introduce nell'atmosfera del romanticismo "nazareno". Nel 1834 si trasferisce per la seconda volta in Italia, dove entra in contatto con il gruppo di giovani artisti spagnoli che, da poco giunti a Roma, adottano i presupposti del "nazarenismo" germanico, stabilendo con loro un rapporto di reciproca influenza. Alcuni dei musei che conservano le sue opere, oltre a numerose collezioni private, sono il Museu Nacional d'Art de Catalunya-Museu d'Art Modern, la Reial Acadèmia Catalana de Belles Arts de Sant Jordi o la Reial Acadèmia de Ciències i Arts de Barcelona. Opera esposta in Cent Anys Retrat Femení y Catala, 1933. Nº98. Conserva la tela originale e la cornice d'epoca con lievi danni causati da xilofagi.

Stima 1 000 - 1 200 EUR
Base d'asta 350 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 23.99 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 11 lug : 14:00 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.