Descrizione

Gastronomia. RONDISSONI, Josep. "Classi di cucina popolare. Curs de 1924-1925" e "Classes de Cuina. Corso del 1925-1926" . Libri . Barcellona, Institut de Cultura i Biblioteca Popular de la Dona, 1924-1926. 2 volumi in 8º mayor. Varie paginazioni. Copertine deteriorate. Tracce di ruggine.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

2015 
Vai al lotto
<
>

Gastronomia. RONDISSONI, Josep. "Classi di cucina popolare. Curs de 1924-1925" e "Classes de Cuina. Corso del 1925-1926" . Libri . Barcellona, Institut de Cultura i Biblioteca Popular de la Dona, 1924-1926. 2 volumi in 8º mayor. Varie paginazioni. Copertine deteriorate. Tracce di ruggine.

Nessuna stima
Base d'asta 200 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 25 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 04 lug : 17:25 (CEST)
madrid, Spagna
Abalarte Subastas
+34917371811
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

JOSEP GUINOVART (Barcellona, 1927-2007). Senza titolo, 2005. Tecnica mista (olio e assemblaggio) su tela. Firmato e datato. Misure: 154,5 x 120 x 5 cm. L'uso dell'assemblaggio legato alla sperimentazione e all'astrazione lirica si fa strada nei dipinti di Guinovart dell'ultimo periodo. L'artista torna agli esordi informali, ma li arricchisce indagando gli effetti di diversi procedimenti su supporti poco ortodossi. Il forte contrasto tra neri, rossi e bianchi, arricciati come onde scatenate, suggerisce tempeste e altri fenomeni in cui la natura si rivela in tutto il suo fervore. Guinovart astrae dall'osservazione della natura e dalla riflessione sulle proprietà fisiche della pittura un linguaggio visivo unico. Josep Guinovart si è formato alla Scuola dei Maestri Pittori, alla Scuola di Arti e Mestieri e nelle classi della FAD. Espone per la prima volta individualmente nelle gallerie Syra di Barcellona nel 1948. Ben presto acquisisce un solido prestigio, collabora con Dau al Set e partecipa ai saloni October, Jazz e Eleven. Negli anni Cinquanta, grazie a una borsa di studio, vive a Parigi, dove conosce a fondo l'opera di Cézanne e Matisse che, insieme a Miró e Gaudí, saranno le sue influenze più importanti. Nel 1955, insieme ad Aleu, Cuixart, Muxart, Mercadé, Tàpies e Tharrats, forma il gruppo Taüll, che riunisce gli artisti d'avanguardia dell'epoca. Verso il 1957 inizia una tendenza informale e astratta, con una forte presenza materica sia attraverso l'incorporazione di vari elementi e oggetti (legno bruciato, scatole, oggetti di scarto) sia attraverso l'applicazione di tecniche come il collage e l'assemblaggio. A partire dagli anni Sessanta si allontana dalla poetica informalista e inizia a creare opere ricche di segni e gesti, che contengono una forte carica espressiva nelle linee e nei colori. Negli anni Settanta utilizza sistematicamente materiali come la sabbia, la terra, il fango, la paglia o il fibrocemento, mentre nel decennio successivo si concentra sulla sperimentazione della proiezione tridimensionale delle sue opere, che si concretizza nella creazione di ambienti o spazialità come quella intitolata Contorn-extorn (1978). Guinovart ha una produzione artistica molto varia: dipinti murali, scenografie e scenari teatrali, come quello realizzato per le Nozze di sangue di Federico García Lorca, illustrazioni di libri, cartellonistica, arazzi e sculture. Ha partecipato alle Biennali di San Paolo (1952 e 1957), Alessandria d'Egitto (1955) e Venezia (1958, 1962 e 1982), e tra i suoi premi figurano il Premio Città di Barcellona nel 1981, il Premio Nazionale delle Arti Plastiche nel 1990 e il Premio delle Arti Plastiche della Generalitat nel 1990. Nel 1994 è stato inaugurato lo Spazio Guinovart ad Agramunt, Lérida, una fondazione privata che ospita una mostra permanente dell'artista. È presente nei Musei d'Arte Contemporanea di Barcellona, Madrid e Città del Messico, nel Museo di Scultura all'Aperto di Santa Cruz de Tenerife, nel Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, nel Museo de Bellas Artes di Bilbao, nel Museo San Telmo di San Sebastián, nel Museo Eusebio Sempere di Alicante, nel Museo de Navarra di Tafalla, nella Casa de las Américas de L'Avana, nel Museo Bocchum in Germania, nel Museo de Bellas Artes di Long Island, New York, e nel Museo Patio Herreriano di Valladolid.

JOSEP GUINOVART (Barcellona, 1927-2007). Senza titolo, 1995. Tecnica mista (olio, materia, piastra, ceci, carbone, cere) su tela. Firmato e datato in basso a destra. Misure: 76 x 94 cm; 73 x 83 cm (cornice). Nella pittura di Guinovart hanno sempre avuto un'impronta indelebile aspetti della sua biografia legati alle difficoltà della guerra civile. I chicchi di grano e i ceci che l'artista incorpora nelle sue opere, non solo nel periodo informale, ma anche in dipinti successivi come quello di cui ci stiamo occupando, rispondono alla persistenza nella sua memoria di ciò che ha significato emigrare con la famiglia in un piccolo paese di Lleida per rifugiarsi dalla guerra. I prodotti e gli utensili della terra saranno trattati come simboli di resilienza e speranza in contesti sfavorevoli. Allo stesso tempo, la sperimentazione di questi elementi extra-artistici gli conferirà un posto di rilievo nel cuore dell'informalismo materiale. Josep Guinovart si è formato alla Scuola dei Maestri Pittori, alla Scuola di Arti e Mestieri e nelle classi della FAD. Espone per la prima volta individualmente nelle gallerie Syra di Barcellona nel 1948. Acquisisce subito un solido prestigio, collabora con Dau al Set e partecipa ai saloni October, Jazz e Eleven. Negli anni Cinquanta, grazie a una borsa di studio, vive a Parigi, dove conosce a fondo l'opera di Cézanne e Matisse che, insieme a Miró e Gaudí, saranno le sue influenze più importanti. Nel 1955, insieme ad Aleu, Cuixart, Muxart, Mercadé, Tàpies e Tharrats, forma il gruppo Taüll, che riunisce gli artisti d'avanguardia dell'epoca. Verso il 1957 inizia una tendenza informale e astratta, con una forte presenza materica sia attraverso l'incorporazione di vari elementi e oggetti (legno bruciato, scatole, oggetti di scarto) sia attraverso l'applicazione di tecniche come il collage e l'assemblaggio. A partire dagli anni Sessanta si allontana dalla poetica informalista e inizia a creare opere ricche di segni e gesti, che contengono una forte carica espressiva nelle linee e nei colori. Negli anni Settanta utilizza sistematicamente materiali come la sabbia, la terra, il fango, la paglia o il fibrocemento, e nel decennio successivo si concentra sulla sperimentazione della proiezione tridimensionale delle sue opere, che si concretizza nella creazione di ambienti o spazialità come quella intitolata Contorn-extorn (1978). Guinovart ha una produzione artistica molto varia: dipinti murali, scenografie e scenari teatrali, come quello realizzato per le Nozze di sangue di Federico García Lorca, illustrazioni di libri, cartellonistica, arazzi e sculture. Ha partecipato alle Biennali di San Paolo (1952 e 1957), Alessandria d'Egitto (1955) e Venezia (1958, 1962 e 1982), e tra i suoi premi figurano il Premio Città di Barcellona nel 1981, il Premio Nazionale delle Arti Plastiche nel 1990 e il Premio delle Arti Plastiche della Generalitat nel 1990. Nel 1994 è stato inaugurato lo Spazio Guinovart ad Agramunt, Lérida, una fondazione privata che ospita una mostra permanente dell'artista. È presente nei Musei d'Arte Contemporanea di Barcellona, Madrid e Città del Messico, nel Museo di Scultura all'Aperto di Santa Cruz de Tenerife, nel Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, nel Museo de Bellas Artes di Bilbao, nel Museo San Telmo di San Sebastián, nel Museo Eusebio Sempere di Alicante, nel Museo de Navarra di Tafalla, nella Casa de las Américas de L'Avana, nel Museo Bocchum in Germania, nel Museo de Bellas Artes di Long Island, New York, e nel Museo Patio Herreriano di Valladolid.

JOSEP GUINOVART (Barcellona, 1927-2007). Senza titolo, 1997. Tecnica mista su táblex. Firmato e datato in basso a sinistra. Misure: 50 x 60 cm; 73 x 83 cm (cornice). Negli anni Novanta, quando Guinovart ha già alle spalle una proficua carriera, la sua pittura si libera più che mai dall'adesione a specifici movimenti o stili d'avanguardia. Nell'opera qui esposta, macchie e texture sapientemente distribuite suggeriscono un volto umano di profilo, colto più come assenza che come presenza: come se la sua natura spettrale lasciasse una traccia ineffabile sulla materia. Quest'ultimo è trattato come un palinsesto segnico. Josep Guinovart si è formato alla Escuela de Maestros Pintores, alla Escuela de Artes y Oficios e nelle classi della FAD. Espone per la prima volta individualmente nelle gallerie Syra di Barcellona nel 1948. Acquisisce subito un solido prestigio, collabora con Dau al Set e partecipa ai saloni October, Jazz e Eleven. Negli anni Cinquanta, grazie a una borsa di studio, vive a Parigi, dove conosce a fondo l'opera di Cézanne e Matisse che, insieme a Miró e Gaudí, saranno le sue influenze più importanti. Nel 1955, insieme ad Aleu, Cuixart, Muxart, Mercadé, Tàpies e Tharrats, forma il gruppo Taüll, che riunisce gli artisti d'avanguardia dell'epoca. Intorno al 1957 inizia una tendenza informale e astratta, con una forte presenza materica, sia attraverso l'incorporazione di vari elementi e oggetti (legno bruciato, scatole, oggetti di scarto) sia attraverso l'applicazione di tecniche come il collage e l'assemblaggio. A partire dagli anni Sessanta si allontana dalla poetica informale e inizia a creare opere ricche di segni e gesti, che contengono una forte carica espressiva nelle linee e nei colori. Negli anni Settanta utilizza sistematicamente materiali come la sabbia, la terra, il fango, la paglia o il fibrocemento, mentre nel decennio successivo si concentra sulla sperimentazione della proiezione tridimensionale delle sue opere, che si concretizza nella creazione di ambienti o spazialità come quella intitolata Contorn-extorn (1978). Guinovart ha una produzione artistica molto varia: dipinti murali, scenografie e scenari teatrali, come quello realizzato per le Nozze di sangue di Federico García Lorca, illustrazioni di libri, cartellonistica, arazzi e sculture. Ha partecipato alle Biennali di San Paolo (1952 e 1957), Alessandria d'Egitto (1955) e Venezia (1958, 1962 e 1982), e tra i suoi premi figurano il Premio Città di Barcellona nel 1981, il Premio Nazionale delle Arti Plastiche nel 1990 e il Premio delle Arti Plastiche della Generalitat nel 1990. Nel 1994 è stato inaugurato lo Spazio Guinovart ad Agramunt, Lérida, una fondazione privata che ospita una mostra permanente dell'artista. È presente nei Musei d'Arte Contemporanea di Barcellona, Madrid e Città del Messico, nel Museo di Scultura all'Aperto di Santa Cruz de Tenerife, nel Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, nel Museo de Bellas Artes di Bilbao, nel Museo San Telmo di San Sebastián, nel Museo Eusebio Sempere di Alicante, nel Museo de Navarra di Tafalla, nella Casa de las Américas de L'Avana, nel Museo Bocchum in Germania, nel Museo de Bellas Artes di Long Island, New York, e nel Museo Patio Herreriano di Valladolid.