Descrizione

CASIMIRO MARTINEZ TARRASSÓ Barcellona 1910-1979 Paesaggio Olio su tela Firmato Misure 55 x 47 cm

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

504 
Vai al lotto
<
>

CASIMIRO MARTINEZ TARRASSÓ Barcellona 1910-1979 Paesaggio Olio su tela Firmato Misure 55 x 47 cm

Nessuna stima
Base d'asta 2 300 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 23 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il martedì 02 lug : 17:00 (CEST)
madrid, Spagna
Subastas Segre
+34915159584
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

CASIMIRO MARTÍNEZ TARRASSÓ (Sarrià, Barcellona, 1898 - Barcellona, 1980). "Famiglia gitana". Olio su táblex. Firmato in alto a sinistra. Misure: 22 x 26,5 cm; 41,5 x 46,5 cm (cornice). Conosciuto semplicemente come Tarrassó, si è formato alla Scuola di La Lonja di Barcellona. Completa i suoi studi a Parigi, dove conosce da vicino le opere fauve che all'epoca scuotevano la scena artistica parigina. L'influenza fauve continuerà a essere palpabile nella sua opera per tutta la vita in caratteristiche come il forte contrasto cromatico, la prospettiva alta e un po' esagerata, l'assoluto disinteresse per la figura umana, che appare solo abbozzata come complemento del paesaggio, e la rappresentazione degli alberi come elettrificati, sottoposti a inclinazioni tortuose. Sono queste caratteristiche formali che conferiscono alle sue opere una vitalità propria e riducono il suo legame con il referenziale a un mero pretesto. Tarrassó segue la scia dei grandi paesaggisti catalani, in particolare di Joaquín Mir, anche se con una personalità chiaramente differenziata, dovuta in parte all'impatto che il fauvismo ebbe sul suo pensiero artistico. Coltivò la natura morta e i paesaggi catalani e maiorchini. La sua prima mostra risale al 1928, presso le Gallerie Layetanas di Barcellona. Da allora si susseguirono mostre a Barcellona, Madrid, Palma di Maiorca e Bilbao. Nel 1935 visitò per la prima volta Maiorca, dove dal 1940 ebbe uno studio, in particolare a Palma, dove visse per lunghi periodi e sviluppò la maggior parte della sua produzione artistica. Dopo la guerra civile, durante gli anni Quaranta, Tarrassó partecipò a diverse Esposizioni Nazionali di Belle Arti, nelle edizioni del 1942, 1943 e 1950, e tenne molte mostre personali a Barcellona, in gallerie come Augusta, Layetanas, Ars, ecc. tra cui quella di paesaggi pirenaici del 1948 e quella di grandi tele di paesaggi maiorchini che presentò nel 1949. Sebbene il paesaggio fosse sempre al centro della sua produzione, Tarrassó realizzò anche opere come la decorazione murale della chiesa di Santa Maria di Badalona. A Maiorca compì anche un'impresa singolare, piantando il suo cavalletto nelle Grotte di Campanet per catturare le stalattiti e le stalagmiti delle sue cavità pietrose, sviluppando una serie di opere che presentò alle Galerías Costa de Palma nell'ottobre del 1948. Nel corso della sua carriera Tarrassó è stato insignito del Premio Pollença al 1° Concorso Internazionale di Pittura nel 1962; del Premio Santiago Rusiñol nel 1972; e delle medaglie ottenute in varie edizioni dei Saloni d'Autunno di Palma di Maiorca: primo premio nel 1967 e nel 1973, e premio onorario nel 1970. L'opera di Tarrassó è caratterizzata dalla grande personalità della sua colorazione. La sua ossessione per il cromatismo determina una pittura profondamente sensoriale, vitalista e intuitiva. In molte delle sue opere, il pittore si concentra soprattutto sulla cattura di un'immagine che metta in scena la pienezza della vita ricreata e senza soluzione di continuità, preoccupandosi più di essa che delle esigenze della composizione. Così, nei suoi paesaggi le architetture appaiono pienamente integrate in una natura armoniosa, come semplici macchie di colore dai limiti indefiniti, oppure dai limiti definiti ma deformati. In questo modo Tarrassó suggerisce la presenza umana e, allo stesso tempo, impedisce allo spettatore di percepirla come un intervento o una rottura dell'insieme naturale. D'altra parte, le prospettive, molto alte o molto basse, unite a una combinazione di colori contratti, senza mescolare montagna e cielo, cielo e mare, danno un senso di profondità, e a volte anche di oppressione, che porta lo spettatore a concepire la scena come un insieme autonomo, indipendentemente dai dettagli. D'altra parte, vale la pena menzionare anche a livello formale la sua fattura vigorosa, combinata con una spatola spessa, che rimanda a un altro maestro paesaggista catalano a cui Tarrassó è debitore, Nicolás Raurich. Le sue opere sono attualmente conservate in varie collezioni private nazionali e internazionali, oltre che nel Museo e Fondo Artistico di Porreras (Mallorca) e nel Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Palma.

CASIMIRO MARTÍNEZ TARRASSÓ (Barcellona, 1898 - 1980). "Paesaggio di montagna". Olio su tavola. Firmato in basso a destra. Misure: 16 x 20 cm; 43 x 48 cm (cornice). In questa tavolax Tarrassó cattura un paesaggio costruito in profondità con il suo personale linguaggio basato su macchie di colore di eredità fauvista. Il vivido cromatismo risponde a uno studio attento e meditato, basato sulla giustapposizione di toni prevalentemente freddi, alcuni più chiari e altri più scuri per rafforzare la costruzione tridimensionale dello spazio. Conosciuto semplicemente come Tarrassó, si è formato alla Escuela de La Lonja di Barcellona. Completò i suoi studi a Parigi, dove ebbe modo di conoscere da vicino le opere fauviste che all'epoca agitavano la scena artistica parigina. Fu soprattutto un brillante pittore di paesaggi, con uno stile caratterizzato da colori violenti e vividi, molto luminosi. Seguì le orme dei grandi paesaggisti catalani, in particolare Joaquín Mir, anche se con una personalità nettamente differenziata, dovuta in parte all'impatto che il fauvismo ebbe sul suo pensiero artistico. Coltivò la natura morta e i paesaggi catalani e maiorchini. La sua prima mostra risale al 1928, presso le Gallerie Layetanas di Barcellona. Da allora si susseguirono mostre a Barcellona, Madrid, Palma di Maiorca e Bilbao. Nel 1935 visitò per la prima volta Maiorca, dove dal 1940 ebbe uno studio, in particolare a Palma, dove visse per lunghi periodi e sviluppò la maggior parte della sua produzione artistica. Dopo la guerra civile, durante gli anni Quaranta, Tarrassó partecipò a diverse Esposizioni Nazionali di Belle Arti, nelle edizioni del 1942, 1943 e 1950, e tenne molte mostre personali a Barcellona, in gallerie come Augusta, Layetanas, Ars, ecc. tra cui quella di paesaggi pirenaici del 1948 e quella di grandi tele di paesaggi maiorchini che presentò nel 1949. Sebbene il paesaggio fosse sempre al centro della sua produzione, Tarrassó realizzò anche opere come la decorazione murale della chiesa di Santa Maria di Badalona. A Maiorca compì anche un'impresa singolare, piantando il suo cavalletto nelle Grotte di Campanet per catturare le stalattiti e le stalagmiti delle sue cavità pietrose, sviluppando una serie di opere che presentò alle Galerías Costa de Palma nell'ottobre del 1948. Nel corso della sua carriera Tarrassó è stato insignito del Premio Pollença al 1° Concorso Internazionale di Pittura nel 1962; del Premio Santiago Rusiñol nel 1972; e delle medaglie ottenute in varie edizioni dei Saloni d'Autunno di Palma di Maiorca: primo premio nel 1967 e nel 1973, e premio onorario nel 1970. L'opera di Tarrassó è caratterizzata dalla grande personalità della sua colorazione. La sua ossessione per il cromatismo determina una pittura profondamente sensoriale, vitalista e intuitiva. È presente in diverse collezioni private nazionali e internazionali, oltre che nel Museo e Fondo Artistico di Porreras (Mallorca) e nel Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Palma.