Descrizione

VÍCTOR MIRA Saragozza 1949-Monaco di Baviera 2003 Appetitosa apparizione di Maribel. 1973 Acrilici su tela Firmato, intitolato e datato 1973 Misure 160 x 197 cm BIBLIOGRAFIA Ana M. Canales, "Víctor Mira, sei il mio pittore preferito", Ed Ana María Canales, Madrid 1973

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

378 
Vai al lotto
<
>

VÍCTOR MIRA Saragozza 1949-Monaco di Baviera 2003 Appetitosa apparizione di Maribel. 1973 Acrilici su tela Firmato, intitolato e datato 1973 Misure 160 x 197 cm BIBLIOGRAFIA Ana M. Canales, "Víctor Mira, sei il mio pittore preferito", Ed Ana María Canales, Madrid 1973

Nessuna stima
Base d'asta 1 300 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 23 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il martedì 02 lug : 17:00 (CEST)
madrid, Spagna
Subastas Segre
+34915159584
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

VICTOR MIRA (Saragozza, 1949 - Monaco, 2003). "Bachcantata". 1992 Acrilico su cartone. Firmato in basso a sinistra. Allegato certificato di autenticità rilasciato da Esther Romero Fajardo. Misure: 54 x 53 cm; 74 x 74 cm (cornice) Pittore, scultore, incisore e scrittore, la sua formazione è fondamentalmente autodidatta. All'età di diciotto anni ha tenuto la sua prima mostra personale presso la galleria N'Art di Saragozza, che è stata anche la prima mostra di scultura all'aperto organizzata in quella città. Poco dopo si trasferisce a Madrid, dove espone nel 1973 presso la galleria Pol Verdié. Durante gli anni trascorsi nella capitale partecipa agli Encuentros de Pamplona, dove conosce John Cage. Due anni dopo, nel 1974, Ana María Canales pubblica il libro "Víctor Mira, eres mi pintor preferido" (Victor Mira, sei il mio pittore preferito). Nel 1975 si reca a Heidelberg, dove vive per cinque mesi, e nello stesso anno pubblica "El libro de las dos hojas". Nel 1976 inizia a lavorare in Germania alle serie "Spanische Haltung" e "Manos". Dopo aver trascorso un periodo tra Madrid e la Germania, nel 1977 si stabilisce a Barcellona. Qui inizia il ciclo di dipinti "Interiores catalanes con tomate" e nel 1979 pubblica il suo primo libro di poesie, "El bienestar de los demonios". Nello stesso anno tiene la sua prima mostra personale a Monaco, presso la galleria Tanit, e l'anno successivo espone negli Stati Uniti, presso la galleria George Staempfli di New York. Da quel momento la sua carriera internazionale decolla, con mostre in Germania, Stati Uniti, Olanda, Svizzera, Svezia, Norvegia, Colombia, Francia, Belgio e Austria, mentre continua a esporre regolarmente in Spagna. Nel 1983 si reca per la prima volta negli Stati Uniti, invitato dal Meadows Museum di Dallas, e nello stesso anno lavora nei laboratori di stampa della Southern Methodist University di Dallas e trascorre cinque mesi a New York. Sempre nel 1983, a Barcellona, realizza la sua prima serie di sculture in ferro, "Cultura del arco" e "Mediodías". Nel 1997 viene invitato a partecipare alla Biennale d'Arte di New York da Amy Chaiklin e sei anni dopo, poco prima della sua morte, riceve il premio come miglior artista spagnolo vivente alla Fiera ARCO. La più recente mostra retrospettiva dedicata all'artista si è tenuta a Düsseldorf, in Germania, presso la galleria Beck & Eggeling. Opere di Mira sono conservate in musei e collezioni private di tutto il mondo, tra cui il Museum of Modern Art di New York, il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, il MACBA di Barcellona, i Musei di Belle Arti di Vitoria e Saragozza, la Fondazione Beulas di Huesca e il Museo Colecciones ICO di Madrid.