Descrizione

JOAQUIN TERRUELLA Barcellona 1891-1956 Domingo Ortega che combatte la corrida con una stampella. 1932 Olio su cartone Firmato e datato 1932 Retro firmato, datato e titolato Misure 25,5 x 30 cm PROVENIENZA (etichetta sul retro) Sala Gaspar , Barcellona Collezione privata

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

356 
Vai al lotto
<
>

JOAQUIN TERRUELLA Barcellona 1891-1956 Domingo Ortega che combatte la corrida con una stampella. 1932 Olio su cartone Firmato e datato 1932 Retro firmato, datato e titolato Misure 25,5 x 30 cm PROVENIENZA (etichetta sul retro) Sala Gaspar , Barcellona Collezione privata

Nessuna stima
Base d'asta 400 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 23 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il martedì 02 lug : 17:00 (CEST)
madrid, Spagna
Subastas Segre
+34915159584
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

JOAQUÍN TERRUELLA MATILLA (Barcellona, 1891 - 1957). "Passeig de Ronda", 1946. Olio su pannello. Firmato in basso a destra. Dimensioni: 25 x 34,5 cm; 35 x 44,5 cm (cornice). Nipote e seguace di Segundo Matilla, Joaquín Terruella fu anche discepolo di Santiago Rusiñol. Con quest'ultimo compì un viaggio in Italia nel 1923, oltre a trascorrere un periodo di lavoro insieme ad Aranjuez. Dipinge anche a Parigi e a Palma di Maiorca. Nel 1916 tiene la sua prima mostra personale presso l'ormai scomparsa Sala Goya di Barcellona. Da allora espone a Barcellona, in particolare nella Sala Parés (dal 1924), e presenta i suoi paesaggi impressionisti anche nelle gallerie di Parigi (vi espone per la prima volta nel 1922), Madrid, Palma, Saragozza, Bordeaux e Biarritz. A partire dal 1928 espone alla Sala Gaspar di Barcellona, dove continuerà a esporre fino al 1952. Nel 1956 tiene la sua ultima mostra alla Sala Busquets, sempre nella sua città natale. Da allora il suo lavoro è stato presente in diverse mostre collettive e antologiche, come quella tenutasi alla Sala Gothsland di Barcellona nel 1985. Nel 1993, Ángeles Cortina ha riunito una serie di suoi dipinti a olio e disegni nella sua galleria di Barcellona. Joaquín Terruella fu un pittore fondamentalmente paesaggista, sulla scia dell'impressionismo, che rifletteva il paesaggio catalano con delicatezza e sottile trasparenza. Un altro dei suoi temi preferiti era il mondo della corrida, tanto che lavorò come illustratore di corride per le pubblicazioni "El Día Gráfico" e "La Noche". Dipinse anche scene di gitani e caffè concerto. Le sue opere sono conservate presso il Museo d'Arte Contemporanea di Barcellona, il Museo d'Arte Contemporanea di Madrid e il Museo Provinciale di Lugo.

JOAQUIN TERRUELLA MATILLA (Barcellona, 1891 - 1957). "Alla fiera di Siviglia". Olio su tela. Firmato in basso a destra. Misure: 75 x 104 cm; 88 x 118 cm (cornice). Nipote e seguace di Segundo Matilla, Joaquín Terruella fu anche discepolo di Santiago Rusiñol. Con quest'ultimo compì un viaggio in Italia nel 1923, oltre a trascorrere una stagione di lavoro insieme ad Aranjuez. Dipinge anche a Parigi e a Palma di Maiorca. Espone per la prima volta individualmente nella scomparsa sala Goya di Barcellona, nel 1916. Da quel momento in poi espone a Barcellona, soprattutto nella Sala Parés (dal 1924), e presenta i suoi paesaggi impressionisti anche nelle gallerie di Parigi (vi espone per la prima volta nel 1922), Madrid, Palma, Saragozza, Bordeaux e Biarritz. Dal 1928 esporrà le sue opere nella sala Gaspar di Barcellona, dove ripeterà la sua presenza fino al 1952. Nel 1956 tiene la sua ultima mostra alla Sala Busquets, sempre nella sua città natale. Da allora il suo lavoro è stato presente in diverse mostre collettive e antologiche, come quella tenutasi nella sala Gothsland di Barcellona nel 1985. Nel 1993, Ángeles Cortina ha riunito una serie di suoi dipinti a olio e disegni nella sua galleria di Barcellona. Joaquín Terruella era un pittore fondamentalmente paesaggista, situato sulla scia dell'impressionismo, che rifletteva il paesaggio catalano con delicatezza e sottile trasparenza. Un altro dei suoi soggetti preferiti era il mondo della corrida, e infatti lavorò come illustratore di corride per le pubblicazioni "El Día Gráfico" e "La Noche". Lavorò anche a scene di gitani e caffè concerto. Le sue opere sono conservate presso il Museo d'Arte Contemporanea di Barcellona, il Museo d'Arte Contemporanea di Madrid e il Museo Provinciale di Lugo.