Descrizione

CARLOS VAZQUEZ Ciudad Real 1869 - Barcellona 1944 Isabel López Márquez. Madre di Raquel Meyer. 1937 Olio su tela Firmato, dedicato e datato 1937 Retro firmato, datato e titolato Misure 94 x 76 cm Tutti i profitti ottenuti dalla vendita di quest'opera andranno direttamente alla Fondazione di Solidarietà Internazionale della Compagnia di Maria (FISC).

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

303 
Vai al lotto
<
>

CARLOS VAZQUEZ Ciudad Real 1869 - Barcellona 1944 Isabel López Márquez. Madre di Raquel Meyer. 1937 Olio su tela Firmato, dedicato e datato 1937 Retro firmato, datato e titolato Misure 94 x 76 cm Tutti i profitti ottenuti dalla vendita di quest'opera andranno direttamente alla Fondazione di Solidarietà Internazionale della Compagnia di Maria (FISC).

Nessuna stima
Base d'asta 1 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 23 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il martedì 02 lug : 17:00 (CEST)
madrid, Spagna
Subastas Segre
+34915159584
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

JOAN ABELLÓ PRAT (Mollet del Vallés, Barcellona, 1922 - Barcellona, 2008). "Paesaggio". Tecnica mista su carta. Firmato in basso a destra. Misure: 49 x 63 cm; 70 x 84 cm (cornice). Pittore e incisore, Joan Abelló iniziò la sua formazione in modo autodidatta, avendo nei suoi primi dipinti una grande influenza le opere che Joaquín Mir realizzò a Mollet. Studiò poi all'Accademia di Baixas e al Reale Circolo Artistico di Barcellona (1941), per poi diventare discepolo di Pere Pruna, lavorando per due anni nel suo studio (1944-46). Pruna gli insegnò le tecniche del murale e dell'incisione, e nello studio di Miracle imparò anche il restauro. Nel 1945 espone per la prima volta le sue opere a Barcellona e l'anno successivo inizia a lavorare nello studio di Carlos Pellicer, con cui collaborerà per quattordici anni. Completa i suoi studi con viaggi a Londra, in Belgio, a Parigi e sull'Isola di Man, tra gli altri luoghi. Negli anni Sessanta torna nella sua città natale, dove si interessa nuovamente ai paesaggi delle Vallés e del Mediterraneo, pur non abbandonando i suoi lunghi viaggi in Europa, Africa, Costa d'Avorio, Marocco e Brasile. Grande collezionista, nel 1996 donò la sua collezione d'arte al Comune di Mollet, che tre anni dopo creò il Museo Municipale Joan Abelló. Al museo è annessa la casa natale dell'artista, che dal 2002 ospita un laboratorio di restauro e un centro di studi artistici. Abelló inizia la sua carriera sviluppando una certa tendenza impressionista, per approdare alla fine degli anni Quaranta al post-impressionismo senza perdere i legami con il suo linguaggio iniziale, sempre con un'esplosione di colori applicati con pennellate violente. Anni dopo il suo stile si evolverà, praticando una pittura più materica sotto l'influenza dell'informale e accentuando il suo espressionismo senza mai abbandonare la figurazione. Dal 1940, anno della prima mostra nella sua città natale, prima ancora di trasferirsi a Barcellona per studiare, Abelló ha tenuto mostre in Spagna, a Londra, Parigi, New York e Mosca. Nel 2002 è stato nominato membro dell'Accademia Reale di Belle Arti di Sant Jordi. È rappresentato nel Museo che porta il suo nome, oltre che nel MACBA di Barcellona, nella Courtauld Collection di Londra, nell'Ashmolean Museum di Oxford, nei Musei Vaticani, nel Poldersmuseum in Belgio e nel Francesc Galí Legacy.