Descrizione

NICOLÁS SOLANA Attivo in Aragona tra il 1401 e il 1441 Angelo con filatterio Tempera su tavola e fondo oro Misure 58 x 37,5 cm Opera citata in : - Frankfurter, Alfred M., "The Paintings in the William Rockhill Nelson Gallery of Art", The Ars News, Vol. XXXII (n. 10), dicembre 1933, p. 29 e 36 (riprodotto). - Post, Ch. R. A History of Spanish Painting, Harvard University Press, Cambridge Mass, 1934, vol. V, p. 310, fig. 97. - Post, Ch. R. A History of Spanish Painting, Harvard University Press, Cambridge Mass, 1935, vol. VI, part. II, pp. 600 e 601. - Post, Ch. R. A History of Spanish Painting, Harvard University Press, Cambridge Mass, 1941, vol. VIII, part. II, pp. 663. - Ars Hispaniae, Ed. Plus Ultra, Madrid, 1955, vol. IX, p. 163. - Gudiol, José, Pittura medievale in Aragona, Instituto Fernando el Católico, Saragozza, 1971, p. 41, cat. 93. - Handbook of the Nelson Gallery of Art, Atkins Museum, Kansas City, vol. I, 1973, p. 262. Opere esposte a: - "Official Art Exhibition of the San Diego Exposition", Palace of Fine Arts, San Diego, California, USA, maggio-novembre 1935, n. 567, pag. 30. Provenienza: - Collezione di William Rockhill Nelson Gallery of Art, Atkins Museum of Fine Arts, Kansas City, Missouri, USA (etichetta sul retro). - Christie's New York, 6 aprile 1989, lotto 198. - Xavier Vila Antiquari, Barcellona, 1989. - Collezione privata, Madrid. L'enigmatica personalità del pittore aragonese Nicolás Solana è stata collegata all'artista Juan de Levi. L'unica opera firmata di cui siamo a conoscenza è il pannello centrale con due apostoli, proveniente dalla pala d'altare dedicata ai Santi Apostoli della collezione Junyer di Barcellona. Curiosamente, si conserva un documento che attesta che Nicolás aveva un fratello anch'egli pittore, di nome Juan, al quale sono attribuiti i pannelli della collezione Junyer e un'Epifania dell'Istituto Valenciano di Don Juan a Madrid. La presente opera, appartenuta al Nelson-Atkins Museum of Art di Kansas City, è stata messa in relazione con la pala d'altare di San Pedro del Museo della Collegiata di Daroca, proveniente dalla chiesa di San Pedro, oltre che con i pannelli con il Noli me tangere e l'Ascensione del Museo di Belle Arti di Bilbao.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

50 
Vai al lotto
<
>

NICOLÁS SOLANA Attivo in Aragona tra il 1401 e il 1441 Angelo con filatterio Tempera su tavola e fondo oro Misure 58 x 37,5 cm Opera citata in : - Frankfurter, Alfred M., "The Paintings in the William Rockhill Nelson Gallery of Art", The Ars News, Vol. XXXII (n. 10), dicembre 1933, p. 29 e 36 (riprodotto). - Post, Ch. R. A History of Spanish Painting, Harvard University Press, Cambridge Mass, 1934, vol. V, p. 310, fig. 97. - Post, Ch. R. A History of Spanish Painting, Harvard University Press, Cambridge Mass, 1935, vol. VI, part. II, pp. 600 e 601. - Post, Ch. R. A History of Spanish Painting, Harvard University Press, Cambridge Mass, 1941, vol. VIII, part. II, pp. 663. - Ars Hispaniae, Ed. Plus Ultra, Madrid, 1955, vol. IX, p. 163. - Gudiol, José, Pittura medievale in Aragona, Instituto Fernando el Católico, Saragozza, 1971, p. 41, cat. 93. - Handbook of the Nelson Gallery of Art, Atkins Museum, Kansas City, vol. I, 1973, p. 262. Opere esposte a: - "Official Art Exhibition of the San Diego Exposition", Palace of Fine Arts, San Diego, California, USA, maggio-novembre 1935, n. 567, pag. 30. Provenienza: - Collezione di William Rockhill Nelson Gallery of Art, Atkins Museum of Fine Arts, Kansas City, Missouri, USA (etichetta sul retro). - Christie's New York, 6 aprile 1989, lotto 198. - Xavier Vila Antiquari, Barcellona, 1989. - Collezione privata, Madrid. L'enigmatica personalità del pittore aragonese Nicolás Solana è stata collegata all'artista Juan de Levi. L'unica opera firmata di cui siamo a conoscenza è il pannello centrale con due apostoli, proveniente dalla pala d'altare dedicata ai Santi Apostoli della collezione Junyer di Barcellona. Curiosamente, si conserva un documento che attesta che Nicolás aveva un fratello anch'egli pittore, di nome Juan, al quale sono attribuiti i pannelli della collezione Junyer e un'Epifania dell'Istituto Valenciano di Don Juan a Madrid. La presente opera, appartenuta al Nelson-Atkins Museum of Art di Kansas City, è stata messa in relazione con la pala d'altare di San Pedro del Museo della Collegiata di Daroca, proveniente dalla chiesa di San Pedro, oltre che con i pannelli con il Noli me tangere e l'Ascensione del Museo di Belle Arti di Bilbao.

Nessuna stima
Base d'asta 9 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 23 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il martedì 02 lug : 17:00 (CEST)
madrid, Spagna
Subastas Segre
+34915159584
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.