1 / 10

Descrizione

1972 BMW R75/5 Numero di serie 298572 5723 km sul contachilometri Immatricolazione tedesca 4 000 / 7 000 € La R75/5 fu presentata insieme all'intera serie 5 alla fine di agosto del 1969. Questa nuova gamma comprendeva la R50/5, la R60/5 e la R75/5, il modello di punta della gamma. Questi nuovi modelli erano dotati di un motore completamente nuovo. Il motore è stato progettato nella gamma 750 e poi reso disponibile in cilindrate inferiori riducendo l'alesaggio. L'albero motore è forgiato in un unico pezzo, a differenza di quello stampato della R69S, e ruota su cuscinetti a strisciamento. Le bielle possono ora essere rimosse. L'albero a camme è ora posizionato sotto l'albero motore ed è azionato da una catena Duplex. Nella parte posteriore dell'albero a camme si trova la nuova pompa dell'olio di tipo Eaton, che consente di montare cuscinetti a strisciamento. I cilindri sono in lega leggera e sostituiscono quelli in ghisa della R69S. I carburatori sono ancora del tipo a tazza per la R50/5 e la R60/5, e del tipo a depressione per la R75/5. Il motorino di avviamento è montato sopra il blocco motore. Il kick starter è ancora presente, ovviamente, per rassicurare gli scettici. Il cambio è sempre a 4 marce, ma i rapporti e la selezione sono stati migliorati rispetto alla R69S. Anche il telaio ha subito importanti modifiche. La forcella Earles è stata abbandonata a favore di una forcella telescopica idraulica, una versione migliorata della R69 US. Il retrotreno ha abbandonato il sistema ad anello del telaio a favore di un più convenzionale sistema di sospensione oscillante agli attacchi superiori dell'ammortizzatore. Anche i parafanghi sono in plastica. Il serbatoio del carburante rimane in lamiera. La R75/5 era disponibile in una gamma di colori, a differenza della R69S, che era disponibile in nero o in bianco come optional. Per il modello 1971, sul cruscotto comparve un indicatore di direzione. Solo alla fine del 1972 la Serie 5 subì modifiche più significative. Il forcellone fu allungato di 5 cm per ridurre lo sforzo di sterzata e per ospitare una batteria più grande per l'avviamento elettrico (opzionale per questo modello). Il volano fu alleggerito per migliorare i giri, il cerchio posteriore fu allargato (da WM2 a WM3), il cavalletto laterale fu dotato di un sistema di ripiegamento automatico e il serbatoio fu portato a 17 litri con fianchi cromati. Il serbatoio da 24 litri con maniglie per le ginocchia rimase disponibile come optional. La produzione della R75/5 fu interrotta alla fine del 1973 dopo la costruzione di 38.370 unità. La moto era in buone condizioni e avrebbe dovuto essere rimessa in funzione solo per il controllo tecnico.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

24 
Vai al lotto
<
>

1972 BMW R75/5 Numero di serie 298572 5723 km sul contachilometri Immatricolazione tedesca 4 000 / 7 000 € La R75/5 fu presentata insieme all'intera serie 5 alla fine di agosto del 1969. Questa nuova gamma comprendeva la R50/5, la R60/5 e la R75/5, il modello di punta della gamma. Questi nuovi modelli erano dotati di un motore completamente nuovo. Il motore è stato progettato nella gamma 750 e poi reso disponibile in cilindrate inferiori riducendo l'alesaggio. L'albero motore è forgiato in un unico pezzo, a differenza di quello stampato della R69S, e ruota su cuscinetti a strisciamento. Le bielle possono ora essere rimosse. L'albero a camme è ora posizionato sotto l'albero motore ed è azionato da una catena Duplex. Nella parte posteriore dell'albero a camme si trova la nuova pompa dell'olio di tipo Eaton, che consente di montare cuscinetti a strisciamento. I cilindri sono in lega leggera e sostituiscono quelli in ghisa della R69S. I carburatori sono ancora del tipo a tazza per la R50/5 e la R60/5, e del tipo a depressione per la R75/5. Il motorino di avviamento è montato sopra il blocco motore. Il kick starter è ancora presente, ovviamente, per rassicurare gli scettici. Il cambio è sempre a 4 marce, ma i rapporti e la selezione sono stati migliorati rispetto alla R69S. Anche il telaio ha subito importanti modifiche. La forcella Earles è stata abbandonata a favore di una forcella telescopica idraulica, una versione migliorata della R69 US. Il retrotreno ha abbandonato il sistema ad anello del telaio a favore di un più convenzionale sistema di sospensione oscillante agli attacchi superiori dell'ammortizzatore. Anche i parafanghi sono in plastica. Il serbatoio del carburante rimane in lamiera. La R75/5 era disponibile in una gamma di colori, a differenza della R69S, che era disponibile in nero o in bianco come optional. Per il modello 1971, sul cruscotto comparve un indicatore di direzione. Solo alla fine del 1972 la Serie 5 subì modifiche più significative. Il forcellone fu allungato di 5 cm per ridurre lo sforzo di sterzata e per ospitare una batteria più grande per l'avviamento elettrico (opzionale per questo modello). Il volano fu alleggerito per migliorare i giri, il cerchio posteriore fu allargato (da WM2 a WM3), il cavalletto laterale fu dotato di un sistema di ripiegamento automatico e il serbatoio fu portato a 17 litri con fianchi cromati. Il serbatoio da 24 litri con maniglie per le ginocchia rimase disponibile come optional. La produzione della R75/5 fu interrotta alla fine del 1973 dopo la costruzione di 38.370 unità. La moto era in buone condizioni e avrebbe dovuto essere rimessa in funzione solo per il controllo tecnico.

Stima 4 000 - 7 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 20 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il sabato 06 lug : 14:00 (CEST)
sausheim, Francia
Osenat
+33164222762
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche