1 / 3

Descrizione

Seguace di Sebastiano del Piombo, Italiano 1485-1547- Le donne di Weinsberg portano i loro mariti sulle spalle; olio su tela, 92,5 x 127 cm. Provenienza: Proprietà di una collezione privata europea. Note: Il dipinto raffigura un momento della saga tedesca delle Donne di Weinsberg. Quando, nel 1140, il re Corrado III della dinastia Hohenstaufen sconfisse il duca Welf di Baviera, mise sotto assedio la città di Weinsberg. Quando la città si arrese, il re diede alle donne di Weinsberg il permesso di andarsene con tutto ciò che potevano portare sulle spalle. Invece di raccogliere qualsiasi bene, ogni donna prese sulle spalle il proprio marito e lo portò in salvo fuori dalla città. Sebbene il presente quadro mostri un soggetto del folklore germanico, l'artista è stato chiaramente influenzato dalle opere di artisti romani come Sebastiano del Piombo e Raffaello (1483-1520). Alla fine del XVI secolo Roma divenne un punto di riferimento per gli artisti itineranti del Nord Europa, tra cui lo svizzero Joseph Heintz il Vecchio (1564-1609) e il fiammingo Bartholomaeus Spranger (1546-1611), che applicarono gli elementi stilistici appresi copiando i maestri italiani a soggetti popolari per il loro pubblico nordeuropeo.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

24 
Vai al lotto
<
>

Seguace di Sebastiano del Piombo, Italiano 1485-1547- Le donne di Weinsberg portano i loro mariti sulle spalle; olio su tela, 92,5 x 127 cm. Provenienza: Proprietà di una collezione privata europea. Note: Il dipinto raffigura un momento della saga tedesca delle Donne di Weinsberg. Quando, nel 1140, il re Corrado III della dinastia Hohenstaufen sconfisse il duca Welf di Baviera, mise sotto assedio la città di Weinsberg. Quando la città si arrese, il re diede alle donne di Weinsberg il permesso di andarsene con tutto ciò che potevano portare sulle spalle. Invece di raccogliere qualsiasi bene, ogni donna prese sulle spalle il proprio marito e lo portò in salvo fuori dalla città. Sebbene il presente quadro mostri un soggetto del folklore germanico, l'artista è stato chiaramente influenzato dalle opere di artisti romani come Sebastiano del Piombo e Raffaello (1483-1520). Alla fine del XVI secolo Roma divenne un punto di riferimento per gli artisti itineranti del Nord Europa, tra cui lo svizzero Joseph Heintz il Vecchio (1564-1609) e il fiammingo Bartholomaeus Spranger (1546-1611), che applicarono gli elementi stilistici appresi copiando i maestri italiani a soggetti popolari per il loro pubblico nordeuropeo.

Stima 1 500 - 2 500 GBP
Base d'asta 1 000 GBP

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 26 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il martedì 09 lug : 10:00 (BST)
lambeth, Regno Unito
Roseberys
+4402087612522
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.