1 / 7

Descrizione

SALVADOR DALÍ I DOMÈNECH (Figueres, Girona, 1904 - 1989). Senza titolo. 1963. Disegno a inchiostro su carta (pagina di libro). Firmato, datato e dedicato a mano. Il libro è una raccolta di interviste del giornalista Manuel Del Arco. "Dalí nel nudo". Ed. José Yanes. Barcellona, 1952. Provenienza: Collezione Rafael Gorgot Ribas. Successivamente Swann Auction Galleries, lotto. 535. Dimensioni: 24 x 34 cm (disegno). In questo disegno originale a doppia pagina, Dalí ritorna al tema che lo ha tanto affascinato per tutta la vita. Il fascino di Salvador Dalí per Don Chisciotte si concretizzò nei numerosi disegni, schizzi, incisioni e sculture che il genio surrealista dedicò al personaggio di Cervantes. Nel 1945, attratto dalla fervida personalità del geniale Hidalgo e influenzato dai consigli del padre, che gli aveva assicurato che "il Don Chisciotte era un'opera in cui le facoltà potevano facilmente eccellere", realizzò 38 disegni e acquerelli per illustrare la prima parte del testo di Cervantes. Questa copia originale, oggi conservata al Teatro-Museo Dalí, narra le gesta che Miguel de Cervantes scrisse nel 1605 e che diedero origine al romanzo moderno che ancora oggi è in cima alla lista delle migliori opere letterarie della storia.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

64 
Vai al lotto
<
>

SALVADOR DALÍ I DOMÈNECH (Figueres, Girona, 1904 - 1989). Senza titolo. 1963. Disegno a inchiostro su carta (pagina di libro). Firmato, datato e dedicato a mano. Il libro è una raccolta di interviste del giornalista Manuel Del Arco. "Dalí nel nudo". Ed. José Yanes. Barcellona, 1952. Provenienza: Collezione Rafael Gorgot Ribas. Successivamente Swann Auction Galleries, lotto. 535. Dimensioni: 24 x 34 cm (disegno). In questo disegno originale a doppia pagina, Dalí ritorna al tema che lo ha tanto affascinato per tutta la vita. Il fascino di Salvador Dalí per Don Chisciotte si concretizzò nei numerosi disegni, schizzi, incisioni e sculture che il genio surrealista dedicò al personaggio di Cervantes. Nel 1945, attratto dalla fervida personalità del geniale Hidalgo e influenzato dai consigli del padre, che gli aveva assicurato che "il Don Chisciotte era un'opera in cui le facoltà potevano facilmente eccellere", realizzò 38 disegni e acquerelli per illustrare la prima parte del testo di Cervantes. Questa copia originale, oggi conservata al Teatro-Museo Dalí, narra le gesta che Miguel de Cervantes scrisse nel 1605 e che diedero origine al romanzo moderno che ancora oggi è in cima alla lista delle migliori opere letterarie della storia.

Stima 10 000 - 12 000 EUR
Base d'asta 5 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 24 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il mercoledì 10 lug : 15:30 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

SALVADOR DALÍ I DOMÈNECH (Figueras, Girona, 1904 - 1989). "I dieci comandamenti", 1975. Collezione di 10 medaglie d'argento e custodia in metacrilato con firma stampata. Firmato dall'artista. Misure: 5 cm di diametro per ogni medaglia. Collezione composta da dieci monete che simboleggiano i 10 comandamenti. Esemplificando alcune delle monete, quella corrispondente al decimo comandamento (Non desiderare i beni altrui) mostra un palazzo di proporzioni monumentali, in cui la costruzione e la decorazione sono testimonianza di grande ricchezza, e un cavaliere che entra nelle magnifiche sale del palazzo. A destra si trova una capanna precaria e fiacca, che protegge un povero; in corrispondenza del nono comandamento (Non desiderare la moglie del tuo prossimo) sulla moneta il significato simbolico desiderato è raggiunto dall'inversione di un'immagine che, vista da destra a sinistra, rappresenta la pietà dovuta a uno schiavo con le mani legate dietro la schiena. Vista al contrario, da sinistra a destra, l'immagine cambia significato. Quella che era la pietà si trasforma in un desiderio di concupiscenza erotica, poiché in questo modo quella che prima era la testa della figura diventa la parte posteriore. Pittore e scultore, Salvador Dalí è stato uno dei maggiori esponenti del movimento surrealista. La sua opera ha influenzato notevolmente il corso del surrealismo negli anni Venti e Trenta, essendo acclamato come il creatore del metodo paranoico-critico, una combinazione essenziale di reale e immaginario. La maggior parte della sua produzione è raccolta nel Teatro-Museo Dalí di Figueras, seguita dalla collezione del Museo Salvador Dalí di San Pietroburgo (Florida), del Reina Sofía di Madrid, della Salvador Dalí Gallery di Pacific Palisades (California), dell'Espace Dalí di Montmartre (Parigi) o del Dalí Universe di Londra.