1 / 4

Descrizione

TERÁN (Cile, 1974). "Tributo a Banksy", serie Tribute to Genius, 2022. Olio su tela. Firmato in basso a destra. Firmato, datato e titolato sul retro. Misure: 60 x 60 cm. Nel catalogo della mostra "Omaggio ai geni", si sottolinea che "Terán cerca di postulare il ritorno della pittura come strategia simbolica. I suoi omaggi, che assumono la forma di pastiche, non lo sono. Gli artisti che sceglie di omaggiare sono da lui ammirati (Francis Bacon, Banksy, Marc Chagall, Jean Dubuffet, Lucio Fontana, Francisco de Goya, Lucian Freud, Keith Haring, David Hockney, Robert Indiana, Jaspers Johns, Yves Klein, Kusama-Velázquez, Roy Lichtenstein, René Magritte, Roberto Matta, Joan Miró, Pablo Picasso, Jackson Pollock, Joaquín Sorolla e Andy Warhol). L'elenco non potrebbe essere più eterogeneo. Non segue alcun ordine. Rende omaggio agli artisti che ammira, anche quando il suo lavoro non ha alcuna relazione con loro. L'eterogeneità delle sue preferenze è evidente e dà ragione a E. Gombrich, per il quale non esiste l'arte ma gli artisti. Questo estremo nominalismo lo porta a saltare le categorie estetiche, così come le cronologie". Artista cileno residente in Spagna, laureato in Belle Arti, Manuel Terán ha sviluppato il suo lavoro creativo nel campo delle arti plastiche e delle nuove tecnologie applicate all'arte. Da quando si è fatto conoscere nel 1995 al Salón de Otoño del Círculo de Bellas Artes di Santiago del Cile, ha tenuto mostre personali e partecipato a mostre collettive e fiere in America Latina e in Europa. Ha ricevuto premi come quello dell'Accademia Reale di Belle Arti del Cile.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

58 
Vai al lotto
<
>

TERÁN (Cile, 1974). "Tributo a Banksy", serie Tribute to Genius, 2022. Olio su tela. Firmato in basso a destra. Firmato, datato e titolato sul retro. Misure: 60 x 60 cm. Nel catalogo della mostra "Omaggio ai geni", si sottolinea che "Terán cerca di postulare il ritorno della pittura come strategia simbolica. I suoi omaggi, che assumono la forma di pastiche, non lo sono. Gli artisti che sceglie di omaggiare sono da lui ammirati (Francis Bacon, Banksy, Marc Chagall, Jean Dubuffet, Lucio Fontana, Francisco de Goya, Lucian Freud, Keith Haring, David Hockney, Robert Indiana, Jaspers Johns, Yves Klein, Kusama-Velázquez, Roy Lichtenstein, René Magritte, Roberto Matta, Joan Miró, Pablo Picasso, Jackson Pollock, Joaquín Sorolla e Andy Warhol). L'elenco non potrebbe essere più eterogeneo. Non segue alcun ordine. Rende omaggio agli artisti che ammira, anche quando il suo lavoro non ha alcuna relazione con loro. L'eterogeneità delle sue preferenze è evidente e dà ragione a E. Gombrich, per il quale non esiste l'arte ma gli artisti. Questo estremo nominalismo lo porta a saltare le categorie estetiche, così come le cronologie". Artista cileno residente in Spagna, laureato in Belle Arti, Manuel Terán ha sviluppato il suo lavoro creativo nel campo delle arti plastiche e delle nuove tecnologie applicate all'arte. Da quando si è fatto conoscere nel 1995 al Salón de Otoño del Círculo de Bellas Artes di Santiago del Cile, ha tenuto mostre personali e partecipato a mostre collettive e fiere in America Latina e in Europa. Ha ricevuto premi come quello dell'Accademia Reale di Belle Arti del Cile.

Stima 800 - 1 000 EUR
Base d'asta 400 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 24 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il mercoledì 10 lug : 15:30 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

TERÁN (Cile, 1974). "Omaggio a Warhol", Serie Omaggio al genio, 2022. Olio su tela. Firmato in basso a destra. Firmato, datato e titolato sul retro. Misure: 60 x 60 cm. Nel catalogo della mostra "Omaggio ai geni", si sottolinea che "Terán cerca di postulare il ritorno della pittura come strategia simbolica. I suoi omaggi, che assumono la forma di pastiche, non lo sono. Gli artisti che sceglie di omaggiare sono da lui ammirati (Francis Bacon, Banksy, Marc Chagall, Jean Dubuffet, Lucio Fontana, Francisco de Goya, Lucian Freud, Keith Haring, David Hockney, Robert Indiana, Jaspers Johns, Yves Klein, Kusama-Velázquez, Roy Lichtenstein, René Magritte, Roberto Matta, Joan Miró, Pablo Picasso, Jackson Pollock, Joaquín Sorolla e Andy Warhol). L'elenco non potrebbe essere più eterogeneo. Non segue alcun ordine. Rende omaggio agli artisti che ammira, anche quando il suo lavoro non ha alcuna relazione con loro. L'eterogeneità delle sue preferenze è evidente e dà ragione a E. Gombrich, per il quale non esiste l'arte ma gli artisti. Questo estremo nominalismo lo porta a saltare le categorie estetiche, così come le cronologie". Artista cileno residente in Spagna, laureato in Belle Arti, Manuel Terán ha sviluppato il suo lavoro creativo nel campo delle arti plastiche e delle nuove tecnologie applicate all'arte. Da quando si è fatto conoscere nel 1995 al Salón de Otoño del Círculo de Bellas Artes di Santiago del Cile, ha tenuto mostre personali e partecipato a mostre collettive e fiere in America Latina e in Europa. Ha ricevuto premi come quello della Real Academia de San Carlos de Valencia (2004).

TERÁN (Cile, 1974). "Omaggio a Pollock", serie Tribute to genius, 2022. Olio su tela. Firmato in basso a destra. Misure: 60 x 60 cm. Nel catalogo della mostra "Omaggio ai geni" si legge che "Terán cerca di postulare il ritorno della pittura come strategia simbolica. I suoi omaggi, che assumono la forma di pastiche, non lo sono. Gli artisti che sceglie di omaggiare sono da lui ammirati (Francis Bacon, Banksy, Marc Chagall, Jean Dubuffet, Lucio Fontana, Francisco de Goya, Lucian Freud, Keith Haring, David Hockney, Robert Indiana, Jaspers Johns, Yves Klein, Kusama-Velázquez, Roy Lichtenstein, René Magritte, Roberto Matta, Joan Miró, Pablo Picasso, Jackson Pollock, Joaquín Sorolla e Andy Warhol). L'elenco non potrebbe essere più eterogeneo. Non segue alcun ordine. Rende omaggio agli artisti che ammira, anche quando il suo lavoro non ha alcuna relazione con loro. L'eterogeneità delle sue preferenze è evidente e dà ragione a E. Gombrich, per il quale non esiste l'arte ma gli artisti. Questo estremo nominalismo lo porta a saltare le categorie estetiche, così come le cronologie". Artista cileno residente in Spagna, laureato in Belle Arti, Manuel Terán ha sviluppato il suo lavoro creativo nel campo delle arti plastiche e delle nuove tecnologie applicate all'arte. Da quando si è fatto conoscere nel 1995 al Salón de Otoño del Círculo de Bellas Artes di Santiago del Cile, ha tenuto mostre personali e partecipato a mostre collettive e fiere in America Latina e in Europa. Ha ricevuto premi come quello della Real Academia de San Carlos de Valencia (2004).

TERÁN (Cile, 1974). "Omaggio ai geni: Kusama e Velázquez", 2022. Olio su tela. Firmato in basso a destra. Firmato, datato e titolato sul retro. Misure: 30 x 30 cm; 35,5 x 35,5 cm (cornice). Nel catalogo della mostra "Omaggio ai geni", si sottolinea che "Terán cerca di postulare il ritorno della pittura come strategia simbolica. I suoi omaggi, che assumono la forma di pastiche, non lo sono. Gli artisti che sceglie di omaggiare sono da lui ammirati (Francis Bacon, Banksy, Marc Chagall, Jean Dubuffet, Lucio Fontana, Francisco de Goya, Lucian Freud, Keith Haring, David Hockney, Robert Indiana, Jaspers Johns, Yves Klein, Kusama-Velázquez, Roy Lichtenstein, René Magritte, Roberto Matta, Joan Miró, Pablo Picasso, Jackson Pollock, Joaquín Sorolla e Andy Warhol). L'elenco non potrebbe essere più eterogeneo. Non segue alcun ordine. Rende omaggio agli artisti che ammira, anche quando il suo lavoro non ha alcuna relazione con loro. L'eterogeneità delle sue preferenze è evidente e dà ragione a E. Gombrich, per il quale non esiste l'arte ma gli artisti. Questo estremo nominalismo lo porta a saltare le categorie estetiche, così come le cronologie". Artista cileno residente in Spagna, laureato in Belle Arti, Manuel Terán ha sviluppato il suo lavoro creativo nel campo delle arti plastiche e delle nuove tecnologie applicate all'arte. Da quando si è fatto conoscere nel 1995 al Salón de Otoño del Círculo de Bellas Artes di Santiago del Cile, ha tenuto mostre personali e partecipato a mostre collettive e fiere in America Latina e in Europa. Ha ricevuto premi come quello della Real Academia de San Carlos de Valencia (2004).