Null JEAN-MARC BUSTAMANTE (Touluse, 1952).

"Barcellona 6", 1997.

Fotografia, e…
Descrizione

JEAN-MARC BUSTAMANTE (Touluse, 1952). "Barcellona 6", 1997. Fotografia, ed. 3/6 Misure: 40 x 60 cm; 67 x 85 cm (cornice). Di padre ecuadoriano e madre inglese, questo artista francese (Tolosa, 1952) occupa uno dei posti di maggior rilievo nell'arte contemporanea europea. Dopo aver studiato economia nella sua città natale tra il 1969 e il 1972, ha studiato fotografia con Denis Brihat tra il 1973 e il 1975. Nel 1977 realizza il suo primo Sito, una fotografia che farà parte della serie che troverà il suo titolo definitivo in Tableaux e che sarà presentata per la prima volta come gruppo alla Kunsthalle di Berna nel 1994. Quasi contemporaneamente, nel 1978, inizia a lavorare come assistente del fotografo e regista William Klein, attività che mantiene fino al 1981, quando decide di dedicarsi interamente alla sua attività artistica. Tra il 1983 e il 1987 entra in una fase di collaborazione con Bernard Bazile e, con il nome di BAZILEBUSTAMANTE, attira l'attenzione del mondo dell'arte con i suoi progetti sui codici visivi e sui sistemi di segni, esposti in diverse gallerie e al Musée Saint-Pierre di Lione nel 1986. Dal 1987 continua da solo il suo particolare lavoro fotografico, tra cui iniziano a emergere sculture, installazioni e serigrafie su metacrilato, in un progetto apparentemente asistematico che, nella sua eterogeneità, configura uno dei programmi artistici più solidi, coerenti e unitari del momento. Con esso ha rappresentato la Francia alla Biennale di Venezia (2003) e ha partecipato alla Biennale di Parigi (1980), alla Biennale di San Paolo (1994) e a Documentas VIII, IX e X di Kassel (1987, 1992 e 1997). Il suo lavoro è stato oggetto di presentazioni monografiche in alcuni dei maggiori musei internazionali, tra cui la Kunsthalle di Berna (1989 e 1994), il Musée d'art moderne de la Ville de Paris (1990), lo Stedelijk van Abbemuseum di Eindhoven (1992), la Galerie National du Jeu de Paume di Parigi (1996), Tate Gallery, Londra (1998), Yokohama Museum of Art (2002), Kunsthaus Bregenz e Musée d'art moderne et contemporain, Saint-Etienne (2006), Musée d'art moderne et contemporain, Strasburgo (con Ed Ruscha) (2007), Palais des Beaux-Arts, Bruxelles (2008) e Villa Medici, Roma (2011). Il decennio degli anni '10 ha visto l'inizio di retrospettive sul suo lavoro, iniziate a Mosca presso la Ekaterina Cultural Foundation (2010), seguite da quelle organizzate dall'Henry Moore Institute, Leeds (2011) e dalla Sala Alcalá 31, Madrid (2012). Nel 2008 Jean-Marc Bustamante è stato insignito della Medaglia di Cavaliere della Legione d'Onore francese e tra il 2012 e il 2015 è stato direttore del Festival Internazionale d'Arte di Tolosa. Dopo anni di insegnamento come professore di scultura, prima alla Rijksakademie di Amsterdam (1990-1995) e all'École Superieur Nationale de Beaux-Arts di Parigi (dal 1996) e poi come professore di pittura alla Kunstakademie di Monaco (dal 2010), è stato appena nominato direttore dell'École Nationale Supérieure des Beaux-Arts di Parigi.

20 

JEAN-MARC BUSTAMANTE (Touluse, 1952). "Barcellona 6", 1997. Fotografia, ed. 3/6 Misure: 40 x 60 cm; 67 x 85 cm (cornice). Di padre ecuadoriano e madre inglese, questo artista francese (Tolosa, 1952) occupa uno dei posti di maggior rilievo nell'arte contemporanea europea. Dopo aver studiato economia nella sua città natale tra il 1969 e il 1972, ha studiato fotografia con Denis Brihat tra il 1973 e il 1975. Nel 1977 realizza il suo primo Sito, una fotografia che farà parte della serie che troverà il suo titolo definitivo in Tableaux e che sarà presentata per la prima volta come gruppo alla Kunsthalle di Berna nel 1994. Quasi contemporaneamente, nel 1978, inizia a lavorare come assistente del fotografo e regista William Klein, attività che mantiene fino al 1981, quando decide di dedicarsi interamente alla sua attività artistica. Tra il 1983 e il 1987 entra in una fase di collaborazione con Bernard Bazile e, con il nome di BAZILEBUSTAMANTE, attira l'attenzione del mondo dell'arte con i suoi progetti sui codici visivi e sui sistemi di segni, esposti in diverse gallerie e al Musée Saint-Pierre di Lione nel 1986. Dal 1987 continua da solo il suo particolare lavoro fotografico, tra cui iniziano a emergere sculture, installazioni e serigrafie su metacrilato, in un progetto apparentemente asistematico che, nella sua eterogeneità, configura uno dei programmi artistici più solidi, coerenti e unitari del momento. Con esso ha rappresentato la Francia alla Biennale di Venezia (2003) e ha partecipato alla Biennale di Parigi (1980), alla Biennale di San Paolo (1994) e a Documentas VIII, IX e X di Kassel (1987, 1992 e 1997). Il suo lavoro è stato oggetto di presentazioni monografiche in alcuni dei maggiori musei internazionali, tra cui la Kunsthalle di Berna (1989 e 1994), il Musée d'art moderne de la Ville de Paris (1990), lo Stedelijk van Abbemuseum di Eindhoven (1992), la Galerie National du Jeu de Paume di Parigi (1996), Tate Gallery, Londra (1998), Yokohama Museum of Art (2002), Kunsthaus Bregenz e Musée d'art moderne et contemporain, Saint-Etienne (2006), Musée d'art moderne et contemporain, Strasburgo (con Ed Ruscha) (2007), Palais des Beaux-Arts, Bruxelles (2008) e Villa Medici, Roma (2011). Il decennio degli anni '10 ha visto l'inizio di retrospettive sul suo lavoro, iniziate a Mosca presso la Ekaterina Cultural Foundation (2010), seguite da quelle organizzate dall'Henry Moore Institute, Leeds (2011) e dalla Sala Alcalá 31, Madrid (2012). Nel 2008 Jean-Marc Bustamante è stato insignito della Medaglia di Cavaliere della Legione d'Onore francese e tra il 2012 e il 2015 è stato direttore del Festival Internazionale d'Arte di Tolosa. Dopo anni di insegnamento come professore di scultura, prima alla Rijksakademie di Amsterdam (1990-1995) e all'École Superieur Nationale de Beaux-Arts di Parigi (dal 1996) e poi come professore di pittura alla Kunstakademie di Monaco (dal 2010), è stato appena nominato direttore dell'École Nationale Supérieure des Beaux-Arts di Parigi.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

Marc CHAGALL (1887-1985) La corsa della lepre (La lepre e le rane), 1952 Acquaforte originale Firmata sulla lastra Edizione totale di 200 copie Formato oversize39,5 x 30,5 cm RIFERIMENTO : Catalogo ragionato Marc Chagall e Ambroise Vollard #114 INFORMAZIONI :Marc Chagall iniziò a incidere le lastre di rame che illustravano "Les Fables" di La Fontaine nel 1927. La stampa è stata completata sui torchi dell'Atelier Haasen nel 1952. All'incisione sarà allegata una fotocopia della prova di stampa firmata da Chagall. Condizioni eccellenti Possiamo occuparci della spedizione dei vostri acquisti alle seguenti tariffe negoziate: - Da 1 a 5 litografie: 18 € IVA inclusa per la Francia (20 € IVA inclusa per l'Europa / 30 € per l'estero). - Da 6 a 10 litografie: 24 € / 28 € / 40 €. - Opere che non possono essere inviate in tubo: su preventivo Questa descrizione è stata tradotta automaticamente: Marc CHAGALL (1887-1985) La corsa delle lepri (La lepre e le rane), 1952 Incisione originale Firmata nella lastra Edizione totale di 200 copie Su pergamena 39,5 x 30,5 cm RIFERIMENTO: Catalogo ragionato Marc Chagall e Ambroise Vollard #114 INFORMAZIONI: Marc Chagall iniziò a incidere le lastre di rame che illustravano "Les Fables" di La Fontaine a partire dal 1927. La stampa fu completata sui torchi dell'Atelier Haasen nel 1952. All'incisione sarà allegata una fotocopia della prova di stampa firmata da Chagall. Condizioni eccellenti Possiamo fornire un servizio di spedizione su richiesta - Da 1 a 5 litografie: 18 € TTC per la Francia (20 € TTC per l'Europa / 30 € per l'estero). - Da 6 a 10 litografie : 24 € / 28 € / 40 € TTC - Prodotti che non possono essere spediti in tubo: prezzo su richiesta

Marc CHAGALL (1887-1985) La rana che vuole essere più grande del bue, 1952 Acquaforte originale Firmata nella lastra Edizione totale di 200 copie Formato oversize39,5 x 30,5 cm RIFERIMENTO : Catalogo ragionato Marc Chagall e Ambroise Vollard #196 INFORMAZIONI :Marc Chagall iniziò a incidere le lastre di rame che illustravano "Les Fables" di La Fontaine nel 1927. La stampa è stata completata sui torchi dell'Atelier Haasen nel 1952. All'incisione sarà allegata una fotocopia della prova di stampa firmata da Chagall. Condizioni eccellenti Possiamo occuparci della spedizione dei vostri acquisti alle seguenti tariffe negoziate: - Da 1 a 5 litografie: 18 € IVA inclusa per la Francia (20 € IVA inclusa per l'Europa / 30 € per l'estero). - Da 6 a 10 litografie: 24 € / 28 € / 40 €. - Opere che non possono essere inviate in tubo: su preventivo Questa descrizione è stata tradotta automaticamente: Marc CHAGALL (1887-1985) La rana che vuole essere più grande del bue, 1952 Incisione originale Firmata nella lastra Edizione totale di 200 copie Su pergamena 39,5 x 30,5 cm RIFERIMENTO: Catalogo ragionato Marc Chagall e Ambroise Vollard #196 INFORMAZIONI: Marc Chagall iniziò a incidere le lastre di rame che illustravano "Les Fables" di La Fontaine a partire dal 1927. La stampa fu completata sui torchi dell'Atelier Haasen nel 1952. All'incisione sarà allegata una fotocopia della prova di stampa firmata da Chagall. Condizioni eccellenti Possiamo fornire un servizio di spedizione su richiesta - Da 1 a 5 litografie: 18 € TTC per la Francia (20 € TTC per l'Europa / 30 € per l'estero). - Da 6 a 10 litografie : 24 € / 28 € / 40 € TTC - Prodotti che non possono essere spediti in tubo: prezzo su richiesta