1 / 3

Descrizione

JEAN-MARC BUSTAMANTE (Touluse, 1952). "Barcellona 6", 1997. Fotografia, ed. 3/6 Misure: 40 x 60 cm; 67 x 85 cm (cornice). Di padre ecuadoriano e madre inglese, questo artista francese (Tolosa, 1952) occupa uno dei posti di maggior rilievo nell'arte contemporanea europea. Dopo aver studiato economia nella sua città natale tra il 1969 e il 1972, ha studiato fotografia con Denis Brihat tra il 1973 e il 1975. Nel 1977 realizza il suo primo Sito, una fotografia che farà parte della serie che troverà il suo titolo definitivo in Tableaux e che sarà presentata per la prima volta come gruppo alla Kunsthalle di Berna nel 1994. Quasi contemporaneamente, nel 1978, inizia a lavorare come assistente del fotografo e regista William Klein, attività che mantiene fino al 1981, quando decide di dedicarsi interamente alla sua attività artistica. Tra il 1983 e il 1987 entra in una fase di collaborazione con Bernard Bazile e, con il nome di BAZILEBUSTAMANTE, attira l'attenzione del mondo dell'arte con i suoi progetti sui codici visivi e sui sistemi di segni, esposti in diverse gallerie e al Musée Saint-Pierre di Lione nel 1986. Dal 1987 continua da solo il suo particolare lavoro fotografico, tra cui iniziano a emergere sculture, installazioni e serigrafie su metacrilato, in un progetto apparentemente asistematico che, nella sua eterogeneità, configura uno dei programmi artistici più solidi, coerenti e unitari del momento. Con esso ha rappresentato la Francia alla Biennale di Venezia (2003) e ha partecipato alla Biennale di Parigi (1980), alla Biennale di San Paolo (1994) e a Documentas VIII, IX e X di Kassel (1987, 1992 e 1997). Il suo lavoro è stato oggetto di presentazioni monografiche in alcuni dei maggiori musei internazionali, tra cui la Kunsthalle di Berna (1989 e 1994), il Musée d'art moderne de la Ville de Paris (1990), lo Stedelijk van Abbemuseum di Eindhoven (1992), la Galerie National du Jeu de Paume di Parigi (1996), Tate Gallery, Londra (1998), Yokohama Museum of Art (2002), Kunsthaus Bregenz e Musée d'art moderne et contemporain, Saint-Etienne (2006), Musée d'art moderne et contemporain, Strasburgo (con Ed Ruscha) (2007), Palais des Beaux-Arts, Bruxelles (2008) e Villa Medici, Roma (2011). Il decennio degli anni '10 ha visto l'inizio di retrospettive sul suo lavoro, iniziate a Mosca presso la Ekaterina Cultural Foundation (2010), seguite da quelle organizzate dall'Henry Moore Institute, Leeds (2011) e dalla Sala Alcalá 31, Madrid (2012). Nel 2008 Jean-Marc Bustamante è stato insignito della Medaglia di Cavaliere della Legione d'Onore francese e tra il 2012 e il 2015 è stato direttore del Festival Internazionale d'Arte di Tolosa. Dopo anni di insegnamento come professore di scultura, prima alla Rijksakademie di Amsterdam (1990-1995) e all'École Superieur Nationale de Beaux-Arts di Parigi (dal 1996) e poi come professore di pittura alla Kunstakademie di Monaco (dal 2010), è stato appena nominato direttore dell'École Nationale Supérieure des Beaux-Arts di Parigi.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

20 
Vai al lotto
<
>

JEAN-MARC BUSTAMANTE (Touluse, 1952). "Barcellona 6", 1997. Fotografia, ed. 3/6 Misure: 40 x 60 cm; 67 x 85 cm (cornice). Di padre ecuadoriano e madre inglese, questo artista francese (Tolosa, 1952) occupa uno dei posti di maggior rilievo nell'arte contemporanea europea. Dopo aver studiato economia nella sua città natale tra il 1969 e il 1972, ha studiato fotografia con Denis Brihat tra il 1973 e il 1975. Nel 1977 realizza il suo primo Sito, una fotografia che farà parte della serie che troverà il suo titolo definitivo in Tableaux e che sarà presentata per la prima volta come gruppo alla Kunsthalle di Berna nel 1994. Quasi contemporaneamente, nel 1978, inizia a lavorare come assistente del fotografo e regista William Klein, attività che mantiene fino al 1981, quando decide di dedicarsi interamente alla sua attività artistica. Tra il 1983 e il 1987 entra in una fase di collaborazione con Bernard Bazile e, con il nome di BAZILEBUSTAMANTE, attira l'attenzione del mondo dell'arte con i suoi progetti sui codici visivi e sui sistemi di segni, esposti in diverse gallerie e al Musée Saint-Pierre di Lione nel 1986. Dal 1987 continua da solo il suo particolare lavoro fotografico, tra cui iniziano a emergere sculture, installazioni e serigrafie su metacrilato, in un progetto apparentemente asistematico che, nella sua eterogeneità, configura uno dei programmi artistici più solidi, coerenti e unitari del momento. Con esso ha rappresentato la Francia alla Biennale di Venezia (2003) e ha partecipato alla Biennale di Parigi (1980), alla Biennale di San Paolo (1994) e a Documentas VIII, IX e X di Kassel (1987, 1992 e 1997). Il suo lavoro è stato oggetto di presentazioni monografiche in alcuni dei maggiori musei internazionali, tra cui la Kunsthalle di Berna (1989 e 1994), il Musée d'art moderne de la Ville de Paris (1990), lo Stedelijk van Abbemuseum di Eindhoven (1992), la Galerie National du Jeu de Paume di Parigi (1996), Tate Gallery, Londra (1998), Yokohama Museum of Art (2002), Kunsthaus Bregenz e Musée d'art moderne et contemporain, Saint-Etienne (2006), Musée d'art moderne et contemporain, Strasburgo (con Ed Ruscha) (2007), Palais des Beaux-Arts, Bruxelles (2008) e Villa Medici, Roma (2011). Il decennio degli anni '10 ha visto l'inizio di retrospettive sul suo lavoro, iniziate a Mosca presso la Ekaterina Cultural Foundation (2010), seguite da quelle organizzate dall'Henry Moore Institute, Leeds (2011) e dalla Sala Alcalá 31, Madrid (2012). Nel 2008 Jean-Marc Bustamante è stato insignito della Medaglia di Cavaliere della Legione d'Onore francese e tra il 2012 e il 2015 è stato direttore del Festival Internazionale d'Arte di Tolosa. Dopo anni di insegnamento come professore di scultura, prima alla Rijksakademie di Amsterdam (1990-1995) e all'École Superieur Nationale de Beaux-Arts di Parigi (dal 1996) e poi come professore di pittura alla Kunstakademie di Monaco (dal 2010), è stato appena nominato direttore dell'École Nationale Supérieure des Beaux-Arts di Parigi.

Stima 2 000 - 2 400 EUR
Base d'asta 1 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 24 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il mercoledì 10 lug : 15:30 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.