1 / 6

Descrizione

ESTEBAN VICENTE PÉREZ (Turégano, Segovia, 1903 - New York, 2001). "Grigio blu", Long Island, 1963. Olio su tela aderente a cartone. Firmato e datato nell'angolo superiore destro. Firmato, datato, localizzato e titolato sul retro. Misure: 26 x 33 cm; 42 x 50 cm (cornice). Esteban Vicente entra, nel 1921, nella Scuola di Belle Arti di San Fernando, a Madrid, con lo scopo di formarsi come scultore, ma ben presto decide di dedicarsi alla pittura. Nel 1928 tiene la sua prima mostra, dopo la quale si reca a Parigi, dove rimane fino al 1930. Tornato in Spagna, espone a Barcellona e a Madrid e, dopo lo scoppio della guerra civile, lavora in clandestinità sulle montagne che circondano la capitale. Tuttavia, lo stesso anno 1936 decide di recarsi a New York, luogo d'origine della moglie. Lì espone per la prima volta alla Kleeman Gallery nel 1937. Quattro anni dopo ottiene la cittadinanza americana poiché, essendo stato un sostenitore della parte repubblicana, decide di non tornare in Spagna. Negli anni successivi realizza numerose commissioni e mostre e tra il 1947 e il 1947 è professore di pittura all'Università di Porto Rico. Al suo ritorno negli Stati Uniti instaura un rapporto con la nascente Scuola di New York, partecipando con le sue mostre alla Kootz Gallery (1950), alla Ninth Street Art Exhibition (1951) e alle Sidney Janis e Egan Galleries. È stato membro fondatore della New York Studio School, dove ha insegnato per trentasei anni. A partire dagli anni Ottanta il suo lavoro inizia a essere conosciuto in Spagna, gli vengono dedicate retrospettive (Banco Exterior, 1987, e Museo Reina Sofía, 1997) e gli vengono conferite menzioni come la Medaglia d'Oro al Merito delle Belle Arti (1990) e la Gran Croce di Alfonso X il Saggio (1999). Nel 1998 è stato inaugurato a Segovia il Museo d'Arte Contemporanea Esteban Vicente, dove oggi è conservata gran parte della sua opera. Le opere di Vicente sono conservate nei principali musei d'arte contemporanea del mondo, come il Metropolitan, il Guggenheim e il MOMA di New York, il Museo Nacional Reina Sofia di Madrid, lo Smithsonian di Washington D.C., il Withney Museum of American Art o l'Indianapolis Museum of Art, tra gli altri.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

Vai al lotto
<
>

ESTEBAN VICENTE PÉREZ (Turégano, Segovia, 1903 - New York, 2001). "Grigio blu", Long Island, 1963. Olio su tela aderente a cartone. Firmato e datato nell'angolo superiore destro. Firmato, datato, localizzato e titolato sul retro. Misure: 26 x 33 cm; 42 x 50 cm (cornice). Esteban Vicente entra, nel 1921, nella Scuola di Belle Arti di San Fernando, a Madrid, con lo scopo di formarsi come scultore, ma ben presto decide di dedicarsi alla pittura. Nel 1928 tiene la sua prima mostra, dopo la quale si reca a Parigi, dove rimane fino al 1930. Tornato in Spagna, espone a Barcellona e a Madrid e, dopo lo scoppio della guerra civile, lavora in clandestinità sulle montagne che circondano la capitale. Tuttavia, lo stesso anno 1936 decide di recarsi a New York, luogo d'origine della moglie. Lì espone per la prima volta alla Kleeman Gallery nel 1937. Quattro anni dopo ottiene la cittadinanza americana poiché, essendo stato un sostenitore della parte repubblicana, decide di non tornare in Spagna. Negli anni successivi realizza numerose commissioni e mostre e tra il 1947 e il 1947 è professore di pittura all'Università di Porto Rico. Al suo ritorno negli Stati Uniti instaura un rapporto con la nascente Scuola di New York, partecipando con le sue mostre alla Kootz Gallery (1950), alla Ninth Street Art Exhibition (1951) e alle Sidney Janis e Egan Galleries. È stato membro fondatore della New York Studio School, dove ha insegnato per trentasei anni. A partire dagli anni Ottanta il suo lavoro inizia a essere conosciuto in Spagna, gli vengono dedicate retrospettive (Banco Exterior, 1987, e Museo Reina Sofía, 1997) e gli vengono conferite menzioni come la Medaglia d'Oro al Merito delle Belle Arti (1990) e la Gran Croce di Alfonso X il Saggio (1999). Nel 1998 è stato inaugurato a Segovia il Museo d'Arte Contemporanea Esteban Vicente, dove oggi è conservata gran parte della sua opera. Le opere di Vicente sono conservate nei principali musei d'arte contemporanea del mondo, come il Metropolitan, il Guggenheim e il MOMA di New York, il Museo Nacional Reina Sofia di Madrid, lo Smithsonian di Washington D.C., il Withney Museum of American Art o l'Indianapolis Museum of Art, tra gli altri.

Stima 5 000 - 6 000 EUR
Base d'asta 2 500 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 24 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il mercoledì 10 lug : 15:30 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.