1 / 6

Descrizione

JOSEP GUINOVART (Barcellona, 1927-2007). "Pelaires", 1989. Tecnica mista su tela. Firmato e datato in basso a sinistra. Misure: 145 x 114 cm. In questo dipinto degli anni Ottanta, Guinovart rompe visivamente con la bidimensionalità della superficie pittorica, facendo collidere forme, colori e texture. Senza oltrepassare i limiti dell'astrazione, le suggestioni organiche acquistano rilievo tra i rossi e i chiaroscuri dei neri e dei bianchi incastonati in una materia generosa. Guinovart evoca il caos materiale e allo stesso tempo lo soggioga attraverso una composizione orchestrata in modo intuitivo. L'autore regala allo spettatore un'immagine impregnata di lirismo. L'impulso materiale e gestuale è sottomesso a una grande coerenza plastica. Josep Guinovart si è formato alla Escuela de Maestros Pintores, alla Escuela de Artes y Oficios e nelle classi della FAD. Espone per la prima volta individualmente nelle gallerie Syra di Barcellona nel 1948. Ben presto acquisisce un solido prestigio, collabora con Dau al Set e partecipa ai saloni October, Jazz e Eleven. Negli anni Cinquanta, grazie a una borsa di studio, vive a Parigi, dove conosce a fondo l'opera di Cézanne e Matisse che, insieme a Miró e Gaudí, saranno le sue influenze più importanti. Nel 1955, insieme ad Aleu, Cuixart, Muxart, Mercadé, Tàpies e Tharrats, forma il gruppo Taüll, che riunisce gli artisti d'avanguardia dell'epoca. Verso il 1957 inizia una tendenza informale e astratta, con una forte presenza materica sia attraverso l'incorporazione di vari elementi e oggetti (legno bruciato, scatole, oggetti di scarto) sia attraverso l'applicazione di tecniche come il collage e l'assemblaggio. A partire dagli anni Sessanta si allontana dalla poetica informalista e inizia a creare opere ricche di segni e gesti, che contengono una forte carica espressiva nelle linee e nei colori. Negli anni Settanta utilizza sistematicamente materiali come la sabbia, la terra, il fango, la paglia o il fibrocemento, e nel decennio successivo si concentra sulla sperimentazione della proiezione tridimensionale delle sue opere, che si concretizza nella creazione di ambienti o spazialità come quella intitolata Contorn-extorn (1978). Guinovart ha una produzione artistica molto varia: dipinti murali, scenografie e scenari teatrali, come quello realizzato per le Nozze di sangue di Federico García Lorca, illustrazioni di libri, cartellonistica, arazzi e sculture. Ha partecipato alle Biennali di San Paolo (1952 e 1957), Alessandria d'Egitto (1955) e Venezia (1958, 1962 e 1982), e tra i suoi premi figurano il Premio Città di Barcellona nel 1981, il Premio Nazionale delle Arti Plastiche nel 1990 e il Premio delle Arti Plastiche della Generalitat nel 1990. Nel 1994 è stato inaugurato lo Spazio Guinovart ad Agramunt, Lérida, una fondazione privata che ospita una mostra permanente dell'artista. È presente nei Musei di Arte Contemporanea di Barcellona, Madrid e Città del Messico, nel Museo di Scultura all'Aperto di Santa Cruz de Tenerife, nel Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, nel Museo de Bellas Artes di Bilbao, nel Museo San Telmo di San Sebastián, il Museo Eusebio Sempere di Alicante, il Museo de Navarra di Tafalla, la Casa de las Américas dell'Avana, il Museo Bocchum in Germania, il Museo de Bellas Artes di Long Island, New York, e il Museo Patio Herreriano di Valladolid.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

Vai al lotto
<
>

JOSEP GUINOVART (Barcellona, 1927-2007). "Pelaires", 1989. Tecnica mista su tela. Firmato e datato in basso a sinistra. Misure: 145 x 114 cm. In questo dipinto degli anni Ottanta, Guinovart rompe visivamente con la bidimensionalità della superficie pittorica, facendo collidere forme, colori e texture. Senza oltrepassare i limiti dell'astrazione, le suggestioni organiche acquistano rilievo tra i rossi e i chiaroscuri dei neri e dei bianchi incastonati in una materia generosa. Guinovart evoca il caos materiale e allo stesso tempo lo soggioga attraverso una composizione orchestrata in modo intuitivo. L'autore regala allo spettatore un'immagine impregnata di lirismo. L'impulso materiale e gestuale è sottomesso a una grande coerenza plastica. Josep Guinovart si è formato alla Escuela de Maestros Pintores, alla Escuela de Artes y Oficios e nelle classi della FAD. Espone per la prima volta individualmente nelle gallerie Syra di Barcellona nel 1948. Ben presto acquisisce un solido prestigio, collabora con Dau al Set e partecipa ai saloni October, Jazz e Eleven. Negli anni Cinquanta, grazie a una borsa di studio, vive a Parigi, dove conosce a fondo l'opera di Cézanne e Matisse che, insieme a Miró e Gaudí, saranno le sue influenze più importanti. Nel 1955, insieme ad Aleu, Cuixart, Muxart, Mercadé, Tàpies e Tharrats, forma il gruppo Taüll, che riunisce gli artisti d'avanguardia dell'epoca. Verso il 1957 inizia una tendenza informale e astratta, con una forte presenza materica sia attraverso l'incorporazione di vari elementi e oggetti (legno bruciato, scatole, oggetti di scarto) sia attraverso l'applicazione di tecniche come il collage e l'assemblaggio. A partire dagli anni Sessanta si allontana dalla poetica informalista e inizia a creare opere ricche di segni e gesti, che contengono una forte carica espressiva nelle linee e nei colori. Negli anni Settanta utilizza sistematicamente materiali come la sabbia, la terra, il fango, la paglia o il fibrocemento, e nel decennio successivo si concentra sulla sperimentazione della proiezione tridimensionale delle sue opere, che si concretizza nella creazione di ambienti o spazialità come quella intitolata Contorn-extorn (1978). Guinovart ha una produzione artistica molto varia: dipinti murali, scenografie e scenari teatrali, come quello realizzato per le Nozze di sangue di Federico García Lorca, illustrazioni di libri, cartellonistica, arazzi e sculture. Ha partecipato alle Biennali di San Paolo (1952 e 1957), Alessandria d'Egitto (1955) e Venezia (1958, 1962 e 1982), e tra i suoi premi figurano il Premio Città di Barcellona nel 1981, il Premio Nazionale delle Arti Plastiche nel 1990 e il Premio delle Arti Plastiche della Generalitat nel 1990. Nel 1994 è stato inaugurato lo Spazio Guinovart ad Agramunt, Lérida, una fondazione privata che ospita una mostra permanente dell'artista. È presente nei Musei di Arte Contemporanea di Barcellona, Madrid e Città del Messico, nel Museo di Scultura all'Aperto di Santa Cruz de Tenerife, nel Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, nel Museo de Bellas Artes di Bilbao, nel Museo San Telmo di San Sebastián, il Museo Eusebio Sempere di Alicante, il Museo de Navarra di Tafalla, la Casa de las Américas dell'Avana, il Museo Bocchum in Germania, il Museo de Bellas Artes di Long Island, New York, e il Museo Patio Herreriano di Valladolid.

Stima 7 000 - 8 000 EUR
Base d'asta 4 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 24 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il mercoledì 10 lug : 15:30 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.