1 / 3

Descrizione

JAVIER MARISCAL (Almazora, Castellón, 1950). "Ritratto femminile", 2006. Tecnica mista su carta. Firmato e datato in basso a destra. Misure: 65 x 49 cm; 90 x 74 cm (cornice). Rinomato designer industriale, disegnatore e fumettista, Javier Mariscal vive e lavora a Barcellona dal 1970. Ha studiato design alla Scuola Elisava di Barcellona, ma ha presto abbandonato gli studi per imparare direttamente da ciò che lo circondava e seguire i propri impulsi creativi. Inizia la sua carriera nel mondo del fumetto underground in pubblicazioni come "El Rrollo Enmascarado" o "Star", insieme a Farry, Nazario e Pepichek. Dopo aver realizzato i suoi primi fumetti a metà degli anni Settanta, nel 1979 disegna il logo del Bar Cel Ona, opera per la quale inizia a farsi conoscere dal grande pubblico. L'anno successivo apre a Valencia il Dúplex, il primo bar firmato da Mariscal insieme a Fernando Salas, per il quale disegna uno dei suoi pezzi più famosi, lo sgabello Dúplex, vera e propria icona del design degli anni Ottanta sia all'interno che all'esterno dei nostri confini. Nel 1981 la sua attività di designer di mobili lo porta a partecipare alla mostra del Gruppo Memphis a Milano. Nel 1987 espone al Centro Georges Pompidou di Parigi e partecipa alla Documenta di Kassel. Due anni dopo il suo disegno Cobi viene scelto come mascotte per i Giochi Olimpici di Barcellona del 1992, inizialmente controverso ma oggi riconosciuto come la mascotte più redditizia nella storia dei Giochi moderni. Nel 1989 crea l'Estudio Mariscal e collabora a diversi progetti con designer e architetti come Arata Isozaki, Alfredo Arribas, Fernando Salas, Fernando Amat e Pepe Cortés. Tra i suoi lavori più importanti ci sono le identità visive per il Partito Socialista Svedese, la stazione radio Onda Cero, lo Zoo di Barcellona, l'Università di Valencia, il centro di design e architettura Lighthouse di Glasgow, il centro culturale GranShip in Giappone e la società di post-produzione londinese Framestore. Nel 1999 ha ricevuto il Premio Nazionale di Design, assegnato dal Ministero dell'Industria spagnolo e dalla Fondazione BCD come riconoscimento per la sua intera carriera professionale.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

102 
Vai al lotto
<
>

JAVIER MARISCAL (Almazora, Castellón, 1950). "Ritratto femminile", 2006. Tecnica mista su carta. Firmato e datato in basso a destra. Misure: 65 x 49 cm; 90 x 74 cm (cornice). Rinomato designer industriale, disegnatore e fumettista, Javier Mariscal vive e lavora a Barcellona dal 1970. Ha studiato design alla Scuola Elisava di Barcellona, ma ha presto abbandonato gli studi per imparare direttamente da ciò che lo circondava e seguire i propri impulsi creativi. Inizia la sua carriera nel mondo del fumetto underground in pubblicazioni come "El Rrollo Enmascarado" o "Star", insieme a Farry, Nazario e Pepichek. Dopo aver realizzato i suoi primi fumetti a metà degli anni Settanta, nel 1979 disegna il logo del Bar Cel Ona, opera per la quale inizia a farsi conoscere dal grande pubblico. L'anno successivo apre a Valencia il Dúplex, il primo bar firmato da Mariscal insieme a Fernando Salas, per il quale disegna uno dei suoi pezzi più famosi, lo sgabello Dúplex, vera e propria icona del design degli anni Ottanta sia all'interno che all'esterno dei nostri confini. Nel 1981 la sua attività di designer di mobili lo porta a partecipare alla mostra del Gruppo Memphis a Milano. Nel 1987 espone al Centro Georges Pompidou di Parigi e partecipa alla Documenta di Kassel. Due anni dopo il suo disegno Cobi viene scelto come mascotte per i Giochi Olimpici di Barcellona del 1992, inizialmente controverso ma oggi riconosciuto come la mascotte più redditizia nella storia dei Giochi moderni. Nel 1989 crea l'Estudio Mariscal e collabora a diversi progetti con designer e architetti come Arata Isozaki, Alfredo Arribas, Fernando Salas, Fernando Amat e Pepe Cortés. Tra i suoi lavori più importanti ci sono le identità visive per il Partito Socialista Svedese, la stazione radio Onda Cero, lo Zoo di Barcellona, l'Università di Valencia, il centro di design e architettura Lighthouse di Glasgow, il centro culturale GranShip in Giappone e la società di post-produzione londinese Framestore. Nel 1999 ha ricevuto il Premio Nazionale di Design, assegnato dal Ministero dell'Industria spagnolo e dalla Fondazione BCD come riconoscimento per la sua intera carriera professionale.

Stima 1 000 - 1 200 EUR
Base d'asta 700 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 24 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il martedì 09 lug : 15:00 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

JAVIER MARISCAL (Almazora, Castellón, 1950). "Garriri", 2006. Tecnica mista su carta. Firmato e datato in basso a destra. Misure: 65 x 49 cm; 90 x 74 cm (cornice). Los garriris è una serie di fumetti creata da Javier Mariscal nel 1974 per la fanzine "De Qvuommic". Il suo disegno è ispirato a Herriman e a Disney. Celebre designer industriale, disegnatore e fumettista, Javier Mariscal vive e lavora a Barcellona dal 1970. Ha studiato design alla Scuola Elisava di Barcellona, ma ha presto abbandonato gli studi per imparare direttamente da ciò che lo circondava e seguire i propri impulsi creativi. Inizia la sua carriera nel mondo del fumetto underground in pubblicazioni come "El Rrollo Enmascarado" o "Star", insieme a Farry, Nazario e Pepichek. Dopo aver realizzato i suoi primi fumetti a metà degli anni Settanta, nel 1979 disegna il logo del Bar Cel Ona, opera per la quale inizia a farsi conoscere dal grande pubblico. L'anno successivo apre a Valencia il Dúplex, il primo bar firmato da Mariscal insieme a Fernando Salas, per il quale disegna uno dei suoi pezzi più famosi, lo sgabello Dúplex, vera e propria icona del design degli anni Ottanta sia all'interno che all'esterno dei nostri confini. Nel 1981 la sua attività di designer di mobili lo porta a partecipare alla mostra del Gruppo Memphis a Milano. Nel 1987 espone al Centro Georges Pompidou di Parigi e partecipa alla Documenta di Kassel. Due anni dopo il suo disegno Cobi viene scelto come mascotte per i Giochi Olimpici di Barcellona del 1992, inizialmente controverso ma oggi riconosciuto come la mascotte più redditizia nella storia dei Giochi moderni. Nel 1989 crea l'Estudio Mariscal e collabora a diversi progetti con designer e architetti come Arata Isozaki, Alfredo Arribas, Fernando Salas, Fernando Amat e Pepe Cortés. Tra i suoi lavori più importanti ci sono le identità visive per il Partito Socialista Svedese, la stazione radio Onda Cero, lo Zoo di Barcellona, l'Università di Valencia, il centro di design e architettura Lighthouse di Glasgow, il centro culturale GranShip in Giappone e la società di post-produzione londinese Framestore. Nel 1999 ha ricevuto il Premio Nazionale di Design, assegnato dal Ministero dell'Industria spagnolo e dalla Fondazione BCD come riconoscimento per la sua intera carriera professionale.