1 / 7

Descrizione

MANUEL CASTRO (Cordoba, 1944 - Barcellona, 2020). "Metropolis" 2002. Olio su pannello. Firmato in basso a destra, firmato e titolato sul retro. Misure: 162 x 114 cm. Manuel Castro è stato un artista singolare, rappresentato dalla galleria Barnadas di Barcellona. Quest'ultima ha scritto dell'artista: "Per generazione avrebbe dovuto essere un pittore astratto, ma ha seguito ostinatamente il suo percorso verso una figurazione personale e narrativa". Manuel Castro è presente fin dagli inizi della galleria Barnadas, a partire da una mostra di incisioni nel 1993, seguita da molteplici mostre personali e collettive, nonché da partecipazioni di successo a fiere internazionali come Miart (Milano) o Start (Strasburgo). Con uno sguardo nostalgico e sognante, Castro, attraverso il suo lavoro, ci dice che è importante guardare la realtà con criterio, da un certo prisma, dove la bellezza, sia essa un paesaggio, un arazzo o una biblioteca, resiste al passare del tempo. Già negli anni Sessanta il suo linguaggio era figurativo, allontanandosi dall'espressionismo astratto imperante. Castro reincarna il modello dell'artista dallo spirito libero, non per il grido di ribellione di un'opera più o meno innovativa, ma per seguire il proprio ritmo con coraggio e talento e, senza influenze, per creare la sua coerente eredità. Le sue opere sono conservate presso la Fondazione Vilacasas.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

82 
Vai al lotto
<
>

MANUEL CASTRO (Cordoba, 1944 - Barcellona, 2020). "Metropolis" 2002. Olio su pannello. Firmato in basso a destra, firmato e titolato sul retro. Misure: 162 x 114 cm. Manuel Castro è stato un artista singolare, rappresentato dalla galleria Barnadas di Barcellona. Quest'ultima ha scritto dell'artista: "Per generazione avrebbe dovuto essere un pittore astratto, ma ha seguito ostinatamente il suo percorso verso una figurazione personale e narrativa". Manuel Castro è presente fin dagli inizi della galleria Barnadas, a partire da una mostra di incisioni nel 1993, seguita da molteplici mostre personali e collettive, nonché da partecipazioni di successo a fiere internazionali come Miart (Milano) o Start (Strasburgo). Con uno sguardo nostalgico e sognante, Castro, attraverso il suo lavoro, ci dice che è importante guardare la realtà con criterio, da un certo prisma, dove la bellezza, sia essa un paesaggio, un arazzo o una biblioteca, resiste al passare del tempo. Già negli anni Sessanta il suo linguaggio era figurativo, allontanandosi dall'espressionismo astratto imperante. Castro reincarna il modello dell'artista dallo spirito libero, non per il grido di ribellione di un'opera più o meno innovativa, ma per seguire il proprio ritmo con coraggio e talento e, senza influenze, per creare la sua coerente eredità. Le sue opere sono conservate presso la Fondazione Vilacasas.

Stima 5 500 - 6 000 EUR
Base d'asta 2 500 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 24 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il martedì 09 lug : 15:00 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.