1 / 3

Descrizione

MANUEL BARBADILLO (Cazalla de la Sierra, Siviglia, 1929 - Malaga, 2003). Senza titolo, 1979-1984. Inchiostro su carta. Incorniciato in vetro da museo. Firmato in basso a destra. Misure: 21 x 30 cm; 29 x 38 cm (cornice). Sulla carta millimetrata è presente uno studio, riflessioni dell'artista, che ci mostra il lavoro precedente e concettuale. Nella collezione del Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, infatti, sono presenti diversi pezzi di dimensioni maggiori che riflettono il concetto estetico che l'artista incarna in questo lavoro. Ne sono un esempio i pezzi Coraina, Dione e Merata. Manuel Barbadillo inizia la sua formazione nello studio di José Arpa (1941), per poi passare al laboratorio dello scultore Emilio García Ortiz, dove rimane tra il 1944 e il 1947. Completa infine la sua formazione presso la Scuola di Arti e Mestieri tra il 1951 e il 1953. Contemporaneamente studia legge e, una volta terminati gli studi nel 1954, espone per la prima volta all'Ateneo de Sevilla. Si reca quindi in Marocco, dove rimane fino al 1957, dove abbandona definitivamente la figurazione per dedicarsi alla sperimentazione astratta. Quando nel 1959 si trasferisce a New York, dove rimane fino al 1962, il suo lavoro si inquadra nell'astrazione informalista, mostrando inizialmente influenze dell'espressionismo astratto. Il suo linguaggio, tuttavia, si muoverà presto sulla linea della riduzione del colore, fino a sfociare in opere sobrie, monocrome, dense di materia pittorica e dall'accentuato carattere sperimentale. Verso il 1960 il suo lavoro entra in una nuova fase, segnata dalla strutturazione e dalla ricerca di un linguaggio sempre più razionale ed equilibrato. Infine, intorno al 1963 la sua pittura raggiunge la maturità attraverso la schematizzazione compositiva, l'eliminazione della materia, la simmetria e l'uso di forme ripetitive. Questa semplificazione lo condurrà infine al linguaggio binario, e dal 1964 sostituisce il concetto di forma con quello di modulo, dando così inizio al periodo più lungo e fecondo della sua produzione. Nel 1968 viene invitato a partecipare a un corso presso il Centro de Cálculo de la Complutense e nello stesso anno prende parte al Seminario sulla Generazione Automatica di Forme Plastiche presso lo stesso centro, un evento che sarà fondamentale nella sua carriera. Da allora Barbadillo stabilirà uno stretto rapporto con il computer, inteso come strumento di lavoro. Nel corso della sua carriera, Barbadillo è stato membro della Computer Arts Society e del Consiglio artistico della Gesellschaft für Computer Grafik und Computer Kunst di Monaco di Baviera, e ha esposto le sue opere in mostre tenute in Spagna, Marocco, Argentina, Venezuela, Stati Uniti e Germania, oltre a partecipare a mostre collettive in tutto il mondo. Attualmente è rappresentato al MNCA Reina Sofía, al Centro Andaluz de Arte Contemporáneo e in numerose collezioni pubbliche e private in Europa e in America. Incorniciato in vetro da museo.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

76 
Vai al lotto
<
>

MANUEL BARBADILLO (Cazalla de la Sierra, Siviglia, 1929 - Malaga, 2003). Senza titolo, 1979-1984. Inchiostro su carta. Incorniciato in vetro da museo. Firmato in basso a destra. Misure: 21 x 30 cm; 29 x 38 cm (cornice). Sulla carta millimetrata è presente uno studio, riflessioni dell'artista, che ci mostra il lavoro precedente e concettuale. Nella collezione del Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, infatti, sono presenti diversi pezzi di dimensioni maggiori che riflettono il concetto estetico che l'artista incarna in questo lavoro. Ne sono un esempio i pezzi Coraina, Dione e Merata. Manuel Barbadillo inizia la sua formazione nello studio di José Arpa (1941), per poi passare al laboratorio dello scultore Emilio García Ortiz, dove rimane tra il 1944 e il 1947. Completa infine la sua formazione presso la Scuola di Arti e Mestieri tra il 1951 e il 1953. Contemporaneamente studia legge e, una volta terminati gli studi nel 1954, espone per la prima volta all'Ateneo de Sevilla. Si reca quindi in Marocco, dove rimane fino al 1957, dove abbandona definitivamente la figurazione per dedicarsi alla sperimentazione astratta. Quando nel 1959 si trasferisce a New York, dove rimane fino al 1962, il suo lavoro si inquadra nell'astrazione informalista, mostrando inizialmente influenze dell'espressionismo astratto. Il suo linguaggio, tuttavia, si muoverà presto sulla linea della riduzione del colore, fino a sfociare in opere sobrie, monocrome, dense di materia pittorica e dall'accentuato carattere sperimentale. Verso il 1960 il suo lavoro entra in una nuova fase, segnata dalla strutturazione e dalla ricerca di un linguaggio sempre più razionale ed equilibrato. Infine, intorno al 1963 la sua pittura raggiunge la maturità attraverso la schematizzazione compositiva, l'eliminazione della materia, la simmetria e l'uso di forme ripetitive. Questa semplificazione lo condurrà infine al linguaggio binario, e dal 1964 sostituisce il concetto di forma con quello di modulo, dando così inizio al periodo più lungo e fecondo della sua produzione. Nel 1968 viene invitato a partecipare a un corso presso il Centro de Cálculo de la Complutense e nello stesso anno prende parte al Seminario sulla Generazione Automatica di Forme Plastiche presso lo stesso centro, un evento che sarà fondamentale nella sua carriera. Da allora Barbadillo stabilirà uno stretto rapporto con il computer, inteso come strumento di lavoro. Nel corso della sua carriera, Barbadillo è stato membro della Computer Arts Society e del Consiglio artistico della Gesellschaft für Computer Grafik und Computer Kunst di Monaco di Baviera, e ha esposto le sue opere in mostre tenute in Spagna, Marocco, Argentina, Venezuela, Stati Uniti e Germania, oltre a partecipare a mostre collettive in tutto il mondo. Attualmente è rappresentato al MNCA Reina Sofía, al Centro Andaluz de Arte Contemporáneo e in numerose collezioni pubbliche e private in Europa e in America. Incorniciato in vetro da museo.

Stima 2 000 - 3 000 EUR
Base d'asta 1 500 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 24 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il martedì 09 lug : 15:00 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.