1 / 7

Descrizione

JOSE MARIA MIJARES (L'Avana, 1921-2004). "Uccello. Olio su tela. Certificato allegato María Antonia Cabrera de Mijares. Provenienza Doña María Antonia Cabrera de Mijares, vedova dell'artista. Misure: 90 x 121 cm; 117 x 150 cm (cornice). In quest'opera i riferimenti autoctoni si fondono con il linguaggio formale appreso in Europa per produrre opere in cui compaiono già i personaggi del pantheon yoruba che popoleranno gran parte della sua produzione successiva. La scuola cubana del XX secolo si caratterizza per aver abbracciato l'avanguardia europea e per aver sviluppato, su questa base, un proprio linguaggio. Questa corrente generalizzata di artisti formatisi in Europa, che tornarono a Cuba, significò un grande impulso artistico per il Paese. Grazie a pittori che hanno fuso le loro radici ed esperienze, creando così un nuovo linguaggio personale e indipendente, come si può vedere nella rappresentazione di questo uccello. Un simbolo che fu utilizzato in diverse occasioni da Mijares, che ricorse al simbolismo dell'uccello come protagonista di alcune sue composizioni. Mijares, considerato uno dei grandi artisti cubani e latinoamericani del XX secolo, ha studiato alla Scuola Nazionale di Belle Arti San Alejandro dell'Avana, dove ha insegnato. Tra i suoi insegnanti c'erano Romanach, Menocal, Valderrama, Ramon Loy, Caravia e altri. È stato lo stesso Mijares a riconoscere che uno dei suoi insegnanti più influenti è stato Ponce, che lo ha aiutato a sviluppare il proprio stile espressivo. È stato membro del gruppo Diez Pintores Concretos. Tra il 1968 e il 1973 è stato membro del Grupo Gala di Miami, dove si è stabilito all'età di 47 anni. Ha diretto la rivista Alacrán Azul di Miami. Ha tenuto la sua prima mostra al Liceo dell'Avana (1947). Negli anni Ottanta espone a Coral Gables, in Florida, dove ribadisce la sua presenza. Nel 1994 il Museo Cubano di Arte e Cultura di Miami gli ha dedicato una retrospettiva. Anche la Galleria Alfredo Martinez di Coral Gables ne organizzerà una ontologica nel 1996. Per quanto riguarda le mostre collettive, vale la pena ricordare la sua partecipazione alla Biennale di Venezia del 1952. È rappresentato dalla Cintas Foundation di New York, dal Loewe Art Museum, in Florida, dal Museum of Modern Art of Latin America di Washington e dal Museum of Modern Art di New York. Il meritato riconoscimento di Mijares deriva soprattutto dal saper armonizzare la sua vocazione universale con la ricerca di un linguaggio cubano autoctono. Le sue opere si caratterizzano per illustrare uno stile artistico personale ed espressivo, con una poetica particolare che valorizza allo stesso tempo la versatilità delle sue risorse plastiche e una squisita sensibilità nel trattare temi diversi. A volte partendo da un postcubismo colorato attraverso il quale entra praticamente nell'astrazione, ma senza perdere il filo referenziale. Nel dicembre 2001 la Florida International University ha conferito a Mijares un dottorato onorario in Belle Arti. Nel 2002 ha aperto la Mijares Gallery a Coral Gables, dove sono state esposte le sue ultime opere. Allegato certificato María Antonia Cabrera de Mijares.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

53 
Vai al lotto
<
>

JOSE MARIA MIJARES (L'Avana, 1921-2004). "Uccello. Olio su tela. Certificato allegato María Antonia Cabrera de Mijares. Provenienza Doña María Antonia Cabrera de Mijares, vedova dell'artista. Misure: 90 x 121 cm; 117 x 150 cm (cornice). In quest'opera i riferimenti autoctoni si fondono con il linguaggio formale appreso in Europa per produrre opere in cui compaiono già i personaggi del pantheon yoruba che popoleranno gran parte della sua produzione successiva. La scuola cubana del XX secolo si caratterizza per aver abbracciato l'avanguardia europea e per aver sviluppato, su questa base, un proprio linguaggio. Questa corrente generalizzata di artisti formatisi in Europa, che tornarono a Cuba, significò un grande impulso artistico per il Paese. Grazie a pittori che hanno fuso le loro radici ed esperienze, creando così un nuovo linguaggio personale e indipendente, come si può vedere nella rappresentazione di questo uccello. Un simbolo che fu utilizzato in diverse occasioni da Mijares, che ricorse al simbolismo dell'uccello come protagonista di alcune sue composizioni. Mijares, considerato uno dei grandi artisti cubani e latinoamericani del XX secolo, ha studiato alla Scuola Nazionale di Belle Arti San Alejandro dell'Avana, dove ha insegnato. Tra i suoi insegnanti c'erano Romanach, Menocal, Valderrama, Ramon Loy, Caravia e altri. È stato lo stesso Mijares a riconoscere che uno dei suoi insegnanti più influenti è stato Ponce, che lo ha aiutato a sviluppare il proprio stile espressivo. È stato membro del gruppo Diez Pintores Concretos. Tra il 1968 e il 1973 è stato membro del Grupo Gala di Miami, dove si è stabilito all'età di 47 anni. Ha diretto la rivista Alacrán Azul di Miami. Ha tenuto la sua prima mostra al Liceo dell'Avana (1947). Negli anni Ottanta espone a Coral Gables, in Florida, dove ribadisce la sua presenza. Nel 1994 il Museo Cubano di Arte e Cultura di Miami gli ha dedicato una retrospettiva. Anche la Galleria Alfredo Martinez di Coral Gables ne organizzerà una ontologica nel 1996. Per quanto riguarda le mostre collettive, vale la pena ricordare la sua partecipazione alla Biennale di Venezia del 1952. È rappresentato dalla Cintas Foundation di New York, dal Loewe Art Museum, in Florida, dal Museum of Modern Art of Latin America di Washington e dal Museum of Modern Art di New York. Il meritato riconoscimento di Mijares deriva soprattutto dal saper armonizzare la sua vocazione universale con la ricerca di un linguaggio cubano autoctono. Le sue opere si caratterizzano per illustrare uno stile artistico personale ed espressivo, con una poetica particolare che valorizza allo stesso tempo la versatilità delle sue risorse plastiche e una squisita sensibilità nel trattare temi diversi. A volte partendo da un postcubismo colorato attraverso il quale entra praticamente nell'astrazione, ma senza perdere il filo referenziale. Nel dicembre 2001 la Florida International University ha conferito a Mijares un dottorato onorario in Belle Arti. Nel 2002 ha aperto la Mijares Gallery a Coral Gables, dove sono state esposte le sue ultime opere. Allegato certificato María Antonia Cabrera de Mijares.

Stima 9 500 - 10 000 EUR
Base d'asta 7 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 24 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il martedì 09 lug : 15:00 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.