1 / 7

Descrizione

AGUSTÍN ÚBEDA ROMERO (Herencia, Ciudad Real, 1925 - Madrid, 2007). "Emeraude". Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. Firmato, titolato e collocato sul retro. Misure: 131 x 162 cm; 135 x 166 cm (cornice). Pittore surrealista, inquadrato nella cosiddetta Scuola spagnola di Parigi, Agustín Úbeda fu un grande conoscitore della Storia dell'Arte e un uomo di vasta cultura. Entrò alla Scuola di Belle Arti San Fernando di Madrid nel 1944, dove fu discepolo di Vázquez Díaz, Eugenio Hermoso e Joaquín Valverde, ricevendo il titolo di professore di disegno nel 1948. Debutta individualmente nel 1949 al Casinò di Alcazar de San Juan e nel 1952, all'età di ventisette anni, tiene la sua prima mostra personale a Madrid, presso la galleria Xagra. L'anno successivo si stabilisce a Parigi, grazie a una borsa di studio dell'Istituto Francese. Dopo aver vinto due premi consecutivi al Concorso della Giovane Pittura Francese, un secondo premio nel 1956 e un primo premio l'anno successivo, gli si aprono le porte della prestigiosa galleria Drouant-David di Parigi, dove da allora espone regolarmente le sue opere. Nel 1960 riceve il Mulino d'oro della XXI Esposizione Manchegan di Valdepeñas e tre anni dopo riceve la medaglia di bronzo alla V Biennale di Alessandria. Poco prima di fare il salto, dalla Galleria Biosca di Madrid, agli Stati Uniti, all'epoca centro mondiale dell'arte. Professore emerito dell'Università Complutense di Madrid e membro effettivo dell'Accademia Reale dei Medici, Ubeda ha continuato a ricevere importanti riconoscimenti nel corso della sua lunga carriera, evidenziando in particolare il Gran Premio per la Pittura del Circolo delle Belle Arti nel 1980. Allo stesso modo, nel 1998 il Centro Cultural de la Villa de Madrid ha esposto una retrospettiva che copriva il suo lavoro tra il 1944 e il 1998. Nello stesso anno Úbeda ha tenuto una mostra antologica di trentacinque dipinti alla Caja de San Fernando di Siviglia, dedicata a tre dei suoi temi costanti: il paesaggio, il nudo femminile e la natura morta. Agustín Úbeda ha tenuto mostre personali in diverse città spagnole, oltre che in Francia, Svizzera e Stati Uniti. Attualmente è presente nei Musei della Villa di Ginevra e di Parigi, nel Museo di Belle Arti di Jaen, nel Museo d'Arte Contemporanea di Badajoz, nel Museo d'Arte Moderna di Valdepeñas, nel Museo dell'Incisione di Marbella, nel Museo Municipale di Toledo, nel Museo Nazionale d'Arte Contemporanea, nel Museo Camón Aznar di Saragozza, nel Museo Provinciale di Ciudad Real e, negli Stati Uniti, nei Musei del New Mexico, di San Diego, di Phoenix, Lowe di Miami ed Evansille nell'Indiana.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

26 
Vai al lotto
<
>

AGUSTÍN ÚBEDA ROMERO (Herencia, Ciudad Real, 1925 - Madrid, 2007). "Emeraude". Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. Firmato, titolato e collocato sul retro. Misure: 131 x 162 cm; 135 x 166 cm (cornice). Pittore surrealista, inquadrato nella cosiddetta Scuola spagnola di Parigi, Agustín Úbeda fu un grande conoscitore della Storia dell'Arte e un uomo di vasta cultura. Entrò alla Scuola di Belle Arti San Fernando di Madrid nel 1944, dove fu discepolo di Vázquez Díaz, Eugenio Hermoso e Joaquín Valverde, ricevendo il titolo di professore di disegno nel 1948. Debutta individualmente nel 1949 al Casinò di Alcazar de San Juan e nel 1952, all'età di ventisette anni, tiene la sua prima mostra personale a Madrid, presso la galleria Xagra. L'anno successivo si stabilisce a Parigi, grazie a una borsa di studio dell'Istituto Francese. Dopo aver vinto due premi consecutivi al Concorso della Giovane Pittura Francese, un secondo premio nel 1956 e un primo premio l'anno successivo, gli si aprono le porte della prestigiosa galleria Drouant-David di Parigi, dove da allora espone regolarmente le sue opere. Nel 1960 riceve il Mulino d'oro della XXI Esposizione Manchegan di Valdepeñas e tre anni dopo riceve la medaglia di bronzo alla V Biennale di Alessandria. Poco prima di fare il salto, dalla Galleria Biosca di Madrid, agli Stati Uniti, all'epoca centro mondiale dell'arte. Professore emerito dell'Università Complutense di Madrid e membro effettivo dell'Accademia Reale dei Medici, Ubeda ha continuato a ricevere importanti riconoscimenti nel corso della sua lunga carriera, evidenziando in particolare il Gran Premio per la Pittura del Circolo delle Belle Arti nel 1980. Allo stesso modo, nel 1998 il Centro Cultural de la Villa de Madrid ha esposto una retrospettiva che copriva il suo lavoro tra il 1944 e il 1998. Nello stesso anno Úbeda ha tenuto una mostra antologica di trentacinque dipinti alla Caja de San Fernando di Siviglia, dedicata a tre dei suoi temi costanti: il paesaggio, il nudo femminile e la natura morta. Agustín Úbeda ha tenuto mostre personali in diverse città spagnole, oltre che in Francia, Svizzera e Stati Uniti. Attualmente è presente nei Musei della Villa di Ginevra e di Parigi, nel Museo di Belle Arti di Jaen, nel Museo d'Arte Contemporanea di Badajoz, nel Museo d'Arte Moderna di Valdepeñas, nel Museo dell'Incisione di Marbella, nel Museo Municipale di Toledo, nel Museo Nazionale d'Arte Contemporanea, nel Museo Camón Aznar di Saragozza, nel Museo Provinciale di Ciudad Real e, negli Stati Uniti, nei Musei del New Mexico, di San Diego, di Phoenix, Lowe di Miami ed Evansille nell'Indiana.

Stima 4 000 - 4 500 EUR
Base d'asta 2 500 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 24 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il martedì 09 lug : 15:00 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.