1 / 7

Descrizione

CLAUDIO BRAVO CAMUS (Valparaiso 1936 - Taroudant, Marocco 2011). Senza titolo, 1950. Carboncino e matita bianca su carta. Incorniciato con vetro da museo. Firmato e datato in basso a destra. Misure: 70 x 125 cm; 95 x 152 cm (cornice). La sensualità di quest'opera suggestiva domina completamente la composizione. Una donna nuda, in un complesso scorcio, si presenta allo spettatore completamente ignara di lui. La sua anatomia delicata e femminile è definita da un volume veritiero, anche se non privo di un'idealizzazione trascendente verso una bellezza classica. I volumi marcati, attraverso l'uso delle ombre e della luce, conferiscono tridimensionalità a questo corpo che sembra fluttuare in uno spazio leggero, dove l'ideale è il corpo della donna come concetto, non una donna concreta, poiché non vediamo il suo volto, ma il simbolo del femminile. La precisione del disegno e la qualità tecnica dell'opera creano un grande gioco tra realtà e immaginazione che tiene lo spettatore in attesa di fronte al paradosso visivo posto dall'autore, una caratteristica ricorrente nell'opera di Claudio Bravo. Nato in una ricca famiglia di proprietari terrieri cileni, fin da piccolo ha avuto una chiara vocazione artistica e non ha voluto far parte dell'azienda di famiglia nonostante le insistenze del padre per il primo figlio. Studiò in una scuola religiosa e, sebbene con l'età rifiutasse tutti i dogmi cattolici appresi nell'infanzia, mantenne sempre un certo interesse per gli aspetti misteriosi della vita religiosa e un fascino per le vite dei santi. Il suo stile è influenzato dalla perfezione classica e rinascimentale, come si evince dalle opere che presentiamo. La sua prima mostra si tiene al Salon 13 di Santiago del Cile nel 1954, all'età di 18 anni. Scopre il surrealismo di Dalí, la cui influenza sarà palpabile in alcune delle sue opere future, ma sempre con un'impronta personale. Ottiene una certa fama in America Latina e in Europa come ritrattista, un genere che non abbandonerà mai poiché, nonostante iniziasse a trovarlo noioso, gli garantiva una stabilità economica e uno status sociale importante. Nel 1961 lascia finalmente il Cile e arriva in Spagna, stabilendosi nella capitale Madrid dove continua a coltivare fama e fortuna fino all'inizio degli anni '70 quando, finalmente, si dirige a Tangeri, affascinato, come spiega, da una luce e da un clima incomparabili. Nel 1981 ha tenuto la sua prima mostra alla Marlborough Gallery di New York, galleria che da allora lo rappresenta a livello internazionale, e nel 1994 ha tenuto una grande mostra personale al Museo Nazionale di Belle Arti, che è diventata una delle più frequentate della storia. Per i suoi meriti e contributi artistici, il 1° luglio 2002 gli è stata concessa la cittadinanza spagnola dal Consiglio dei Ministri spagnolo.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

24 
Vai al lotto
<
>

CLAUDIO BRAVO CAMUS (Valparaiso 1936 - Taroudant, Marocco 2011). Senza titolo, 1950. Carboncino e matita bianca su carta. Incorniciato con vetro da museo. Firmato e datato in basso a destra. Misure: 70 x 125 cm; 95 x 152 cm (cornice). La sensualità di quest'opera suggestiva domina completamente la composizione. Una donna nuda, in un complesso scorcio, si presenta allo spettatore completamente ignara di lui. La sua anatomia delicata e femminile è definita da un volume veritiero, anche se non privo di un'idealizzazione trascendente verso una bellezza classica. I volumi marcati, attraverso l'uso delle ombre e della luce, conferiscono tridimensionalità a questo corpo che sembra fluttuare in uno spazio leggero, dove l'ideale è il corpo della donna come concetto, non una donna concreta, poiché non vediamo il suo volto, ma il simbolo del femminile. La precisione del disegno e la qualità tecnica dell'opera creano un grande gioco tra realtà e immaginazione che tiene lo spettatore in attesa di fronte al paradosso visivo posto dall'autore, una caratteristica ricorrente nell'opera di Claudio Bravo. Nato in una ricca famiglia di proprietari terrieri cileni, fin da piccolo ha avuto una chiara vocazione artistica e non ha voluto far parte dell'azienda di famiglia nonostante le insistenze del padre per il primo figlio. Studiò in una scuola religiosa e, sebbene con l'età rifiutasse tutti i dogmi cattolici appresi nell'infanzia, mantenne sempre un certo interesse per gli aspetti misteriosi della vita religiosa e un fascino per le vite dei santi. Il suo stile è influenzato dalla perfezione classica e rinascimentale, come si evince dalle opere che presentiamo. La sua prima mostra si tiene al Salon 13 di Santiago del Cile nel 1954, all'età di 18 anni. Scopre il surrealismo di Dalí, la cui influenza sarà palpabile in alcune delle sue opere future, ma sempre con un'impronta personale. Ottiene una certa fama in America Latina e in Europa come ritrattista, un genere che non abbandonerà mai poiché, nonostante iniziasse a trovarlo noioso, gli garantiva una stabilità economica e uno status sociale importante. Nel 1961 lascia finalmente il Cile e arriva in Spagna, stabilendosi nella capitale Madrid dove continua a coltivare fama e fortuna fino all'inizio degli anni '70 quando, finalmente, si dirige a Tangeri, affascinato, come spiega, da una luce e da un clima incomparabili. Nel 1981 ha tenuto la sua prima mostra alla Marlborough Gallery di New York, galleria che da allora lo rappresenta a livello internazionale, e nel 1994 ha tenuto una grande mostra personale al Museo Nazionale di Belle Arti, che è diventata una delle più frequentate della storia. Per i suoi meriti e contributi artistici, il 1° luglio 2002 gli è stata concessa la cittadinanza spagnola dal Consiglio dei Ministri spagnolo.

Stima 45 000 - 50 000 EUR
Base d'asta 30 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 24 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il martedì 09 lug : 15:00 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.