1 / 4

Descrizione

PIETRASANTA (Silvestro). Tesserae gentilitiae. Romae, typis haered. F. Corbelletti, 1638. In-folio, [8] f. (di cui 3 pl.), 678 p., [15 (di 17)] f., figg., vitello coevo macchiato marrone, dorso con 6 fasce ornate, titolo, filetti e puledri dorati, doppio filetto dorato che borda le copertine, bracci dorati al centro, bordi marmorizzati, dorso e angoli restaurati (rigatura alle copertine; leggera macchia all'angolo del front. del titolo e all'ultimissimo f., margine restaurato a p.337, moderata brunitura e rugginosità; 2 fogli mancanti alla fine ma tavole e indice completi). La prima opera in cui il tratteggio è stato utilizzato in modo uniforme per esprimere smalti e metalli. L'illustrazione consiste in un frontespizio inciso da F. Greuter dopo F. Romanelli, un ritratto inciso di Th. Barberini, un frontespizio non firmato con le armi Barberini e numerose figure di armi incise nel testo. (Saffroy 2133; Guigard 1595). Provenienza: De Loyac-La Bachellerie (armi sulle copertine ed ex-libris inciso al margine del titolo).

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

68 
Vai al lotto
<
>

PIETRASANTA (Silvestro). Tesserae gentilitiae. Romae, typis haered. F. Corbelletti, 1638. In-folio, [8] f. (di cui 3 pl.), 678 p., [15 (di 17)] f., figg., vitello coevo macchiato marrone, dorso con 6 fasce ornate, titolo, filetti e puledri dorati, doppio filetto dorato che borda le copertine, bracci dorati al centro, bordi marmorizzati, dorso e angoli restaurati (rigatura alle copertine; leggera macchia all'angolo del front. del titolo e all'ultimissimo f., margine restaurato a p.337, moderata brunitura e rugginosità; 2 fogli mancanti alla fine ma tavole e indice completi). La prima opera in cui il tratteggio è stato utilizzato in modo uniforme per esprimere smalti e metalli. L'illustrazione consiste in un frontespizio inciso da F. Greuter dopo F. Romanelli, un ritratto inciso di Th. Barberini, un frontespizio non firmato con le armi Barberini e numerose figure di armi incise nel testo. (Saffroy 2133; Guigard 1595). Provenienza: De Loyac-La Bachellerie (armi sulle copertine ed ex-libris inciso al margine del titolo).

Stima 400 - 500 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 28 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il venerdì 28 giu : 14:00 (CEST)
amboise, Francia
Daguerre
+33145630260

Exposition des lots
mercredi 26 juin - 10:00/18:00, DAGUERRE Val de Loire
jeudi 27 juin - 10:00/18:00, DAGUERRE Val de Loire
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.