1 / 5

Descrizione

GRASSETTO. ROUGET DE LISLE. La Marsigliese. Canzone nazionale... Illustrazioni di Eugène Grasset... Nizza, Cumin, [circa 1930]. In-folio, foglie in giacca dell'editore con titolo su etichetta e chiusa da un nastro tricolore (giacca sbiadita). Capolavoro della tessitura lionese, questa edizione limitata a 300 esemplari è stata realizzata su un telaio a mano da Chatel et Tassinari, con l'impaginazione delle carte e la foderatura eseguita dai signori Travard e Billiet. L'opera è costituita da 4 composizioni tessute montate su cartone robusto e da un frontespizio su cartone. Copia numerata 134 e riservata al Maresciallo Juin.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

47 
Vai al lotto
<
>

GRASSETTO. ROUGET DE LISLE. La Marsigliese. Canzone nazionale... Illustrazioni di Eugène Grasset... Nizza, Cumin, [circa 1930]. In-folio, foglie in giacca dell'editore con titolo su etichetta e chiusa da un nastro tricolore (giacca sbiadita). Capolavoro della tessitura lionese, questa edizione limitata a 300 esemplari è stata realizzata su un telaio a mano da Chatel et Tassinari, con l'impaginazione delle carte e la foderatura eseguita dai signori Travard e Billiet. L'opera è costituita da 4 composizioni tessute montate su cartone robusto e da un frontespizio su cartone. Copia numerata 134 e riservata al Maresciallo Juin.

Stima 800 - 1 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 28 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il venerdì 28 giu : 14:00 (CEST)
amboise, Francia
Daguerre
+33145630260

Exposition des lots
mercredi 26 juin - 10:00/18:00, DAGUERRE Val de Loire
jeudi 27 juin - 10:00/18:00, DAGUERRE Val de Loire
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

BARTOLDI (Auguste). Lettera autografa firmata a un "caro signore". Parigi, 28 ottobre 1881. 2 pp. 1/2 in-8, carta intestata con il suo monogramma. "Se ho tardato a rispondere alla vostra gentile lettera, è perché sono stato così occupato da questi ultimi giorni con gli affari della mia statua in America. Mi ha fatto molto piacere sapere che la mia proposta era accettabile per lei, perché ho avuto molte difficoltà a realizzare la statua di Rouget de Lisle, e le richieste dei fonditori mi hanno reso impossibile portarla a termine. Sarò pronto all'ora da lei indicata, e questo mi permetterà di studiare e lavorare al mio lavoro quest'inverno con tutta la cura e il piacere che sono felice di dargli. La ringrazio molto per il suo gentile pensiero nei miei confronti, sono già stato più volte scartato per riconoscimenti ufficiali da candidati più attivi di me; ma ho sempre preferito attendere queste cose dalla spontaneità degli eventi o dall'influenza di persone che mi stimano. Sono molto toccato... dai sentimenti che mi avete espresso in questa occasione. Ho preso nota delle sue osservazioni sulla corona del conte e sulle iscrizioni. Avrò bisogno di un disegno da sottoporre al Consiglio per l'approvazione. Per quanto riguarda le iscrizioni proposte dal signor de Ronchaud [lo storico e direttore dei musei nazionali Louis de Ronchaud], sono molto contento, perché ho già cercato di trovare qualcosa in Victor Hugo; elaborerò uno schema per i pannelli laterali...". La STATUA DELLA LIBERTÀ fu progettata dallo scultore Auguste Bartholdi, con una struttura metallica realizzata dall'architetto Eugène Viollet-le-Duc e poi dall'ingegnere Gustave Eiffel. Ci vollero quasi dieci anni per completarla, dal lavoro iniziale nel 1875 alla sua installazione e inaugurazione a New York nel 1886. - La statua di Claude-Joseph ROUGET DE LISLE è stata oggetto di una sottoscrizione nazionale sotto la presidenza onoraria di Victor Hugo ed è stata inaugurata a Lons-le-Saunier, città natale dell'autore della Marsigliese, nell'agosto del 1882. "SIAMO CIRCONDATI DA MERAVIGLIE, SI TRATTA DI VEDERLE E DI FARLE VEDERE...".