Descrizione

[Autografi]. [Gente di teatro, musica, spettacolo]. Importante raccolta di lettere e documenti autografi, quasi tutti autografi. Dal XVIII al XIX secolo, di attori e attrici, cantanti, compositori e drammaturghi (difetti moderati, i più gravi sono annotati). - COLBRAN, Isabella Angela (1785-1845). Cantante lirica spagnola (soprano), moglie di Rossini. 1 L. A. S., a [Robert?], impresario del Théâtre Italien di Parigi. Castenaso, 15 ottobre [1837], (cioè 3 mesi prima dell'incendio del Théâtre Italien). 2 p. in-8. Lettera intima con grafia maldestra, in cui si lamenta di Rossini e della propria condizione: "Dirvi tutte le tiranie di Rossini è impossibile [...] che il mio spogliarsi di tutto poteva e irradiare felicità vivendo pubblicamente con la più grande qoquina che esista al mondo [...]". - DORIVAL, Georges (1871-1939). Attore della Comédie Française. 1 L.A.S., 15 settembre 1785, a Monsieur [de La Ferté?]. 2 p. in-4. Si difende dalle accuse rivoltegli e riferite al maresciallo duc de Richelieu, di aver fatto la caricatura del suo corrispondente facendogli fare "mille buffonate indecenti" durante lo spettacolo dato il giorno prima. - DUPORT, Louis (1781-1853). Ballerino e coreografo. 1 L.A.S. a Monsieur Picard. S.l., n.d. A causa della sua salute cagionevole all'epoca, si rammarica di non poter rispondere favorevolmente alla richiesta del suo corrispondente: "... sarebbe stato un grande piacere per me apparire nel [Traiano?] come ho fatto più volte [...]". La sua salute non era l'unico problema, "ma la verità è che sarebbe stato impossibile per me ballare un altro senza danneggiare infinitamente la mia reputazione e senza compromettere gli interessi dell'amministrazione [...]". - DURET, Anne-Cécile (1785-1862), cantante (soprano). 1 L.A.S. a Messieurs du Comité [de l'Opéra-Comique], 1 p. in-4. In via di guarigione da una malattia, chiede il ruolo di Colombine offertole da Campenon, che non ha potuto accettare a causa delle sue condizioni di salute. + 1 nota di A.S. del 12 aprile 1912 + 1 documento firmato, 11 settembre 1820, su carta intestata dell'Opéra-Comique, che risponde alla sua richiesta di pensionamento, 2 ½ p. in folio, altri firmatari + 2 ritratti incisi (foxing). - FALCON, Cornélie (1814-1897). Artista lirica (soprano). 1 L.A.S. a Duponchel, sulla preparazione dei suoi costumi, 2 p. in-8. - FAVIERES, Edme (1755-1837). Drammaturgo francese. 1 L.A.S. a un collega. Magny, maggio 1820. 1 p. in-4. Su una lettera autografa [di Grétry?] inviata al suo corrispondente. - GARDEL, Marie-Anne-Elisa (1770-1833). Ballerina all'Opéra. 1 L.A.S. a M. Drouin, avvocato, su questioni familiari. 5 febbraio 1822. 1 p. piccolo in-4. - GARDEL, Pierre-Gabriel (1758-1840). Ballerino, coreografo, maestro di balletto dell'Opéra di Parigi. 1 L.A.S., a Monsieur le Baron, 26 ott. 1821, 1 p. in-4. Come di consueto, richiede un maggior numero di biglietti (gratuiti) per un prossimo spettacolo; per lo spettacolo precedente, il Ballet de Télémaque, aveva potuto, senza chiedere al suo corrispondente, "soddisfare le richieste degli artisti che hanno eseguito il [suo] lavoro [...]". - GRISI, Giulia (1811-1869). Cantante italiana (soprano). 1 L.A.S. in italiano al Cavaliere Paër, Direttore della Musica del Re. S.d. 1 p. in-4. - MICHOT, Antoine (1765-1826). Membro della Comédie-Française. 1 L.A.S. alla moglie. [Anno 5 ?]. 1 p. in-4. + 1 ritratto in litografia. - MINETTE, Jeanne Marie Françoise Menestrier detta (1789-1853). Attrice e commediografa francese. 1 L.A.S. a Mme Guillemin, artista del Théâtre du Vaudeville. S.l., s.d., 2 p. in-8. Su diversi ruoli + 1 nota autografa in-12 + 2 ritratti in litografia. - MEYERBEER, Giacomo (Jakob Liebmann Meyer Beer, dit. ; 1791-1864). Compositore tedesco. 1 L.A.S., indirizzata a Mme Boïeldieu, alla quale offre il suo palco per la prossima rappresentazione de Les Huguenots, se avrà luogo, essendo stata annullata la precedente a causa dell'influenza. 1 p. in-12. - PLESSY, Jeanne Sylvanie, nota come Mademoiselle PLESSY (1819-1897). Attrice e membro della Comédie-Française. 1 L.A.S. [a M. Aubert?], marzo 1845, con richiesta di una scatola. 1 p. in-8 + avviso a stampa di H. Rolle + ritratto litografato. - VOLNAIS Claudine-Placide (1786-1837). Attrice e membro della Comédie-Française. 1 L.A.S., indirizzata a monsieur de lBaron, 3 dic. 1821. 1 p. ½ in-4. Riferisce di una riunione al "Répertoire" alla presenza di Baptiste Cadet, durante la quale Fétis "prese la parola per chiedere le rappresentazioni di Athalie che gli erano già costate tanta fatica per assemblare il coro[...]". 400 / 600 €

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

10 
Vai al lotto
<
>

[Autografi]. [Gente di teatro, musica, spettacolo]. Importante raccolta di lettere e documenti autografi, quasi tutti autografi. Dal XVIII al XIX secolo, di attori e attrici, cantanti, compositori e drammaturghi (difetti moderati, i più gravi sono annotati). - COLBRAN, Isabella Angela (1785-1845). Cantante lirica spagnola (soprano), moglie di Rossini. 1 L. A. S., a [Robert?], impresario del Théâtre Italien di Parigi. Castenaso, 15 ottobre [1837], (cioè 3 mesi prima dell'incendio del Théâtre Italien). 2 p. in-8. Lettera intima con grafia maldestra, in cui si lamenta di Rossini e della propria condizione: "Dirvi tutte le tiranie di Rossini è impossibile [...] che il mio spogliarsi di tutto poteva e irradiare felicità vivendo pubblicamente con la più grande qoquina che esista al mondo [...]". - DORIVAL, Georges (1871-1939). Attore della Comédie Française. 1 L.A.S., 15 settembre 1785, a Monsieur [de La Ferté?]. 2 p. in-4. Si difende dalle accuse rivoltegli e riferite al maresciallo duc de Richelieu, di aver fatto la caricatura del suo corrispondente facendogli fare "mille buffonate indecenti" durante lo spettacolo dato il giorno prima. - DUPORT, Louis (1781-1853). Ballerino e coreografo. 1 L.A.S. a Monsieur Picard. S.l., n.d. A causa della sua salute cagionevole all'epoca, si rammarica di non poter rispondere favorevolmente alla richiesta del suo corrispondente: "... sarebbe stato un grande piacere per me apparire nel [Traiano?] come ho fatto più volte [...]". La sua salute non era l'unico problema, "ma la verità è che sarebbe stato impossibile per me ballare un altro senza danneggiare infinitamente la mia reputazione e senza compromettere gli interessi dell'amministrazione [...]". - DURET, Anne-Cécile (1785-1862), cantante (soprano). 1 L.A.S. a Messieurs du Comité [de l'Opéra-Comique], 1 p. in-4. In via di guarigione da una malattia, chiede il ruolo di Colombine offertole da Campenon, che non ha potuto accettare a causa delle sue condizioni di salute. + 1 nota di A.S. del 12 aprile 1912 + 1 documento firmato, 11 settembre 1820, su carta intestata dell'Opéra-Comique, che risponde alla sua richiesta di pensionamento, 2 ½ p. in folio, altri firmatari + 2 ritratti incisi (foxing). - FALCON, Cornélie (1814-1897). Artista lirica (soprano). 1 L.A.S. a Duponchel, sulla preparazione dei suoi costumi, 2 p. in-8. - FAVIERES, Edme (1755-1837). Drammaturgo francese. 1 L.A.S. a un collega. Magny, maggio 1820. 1 p. in-4. Su una lettera autografa [di Grétry?] inviata al suo corrispondente. - GARDEL, Marie-Anne-Elisa (1770-1833). Ballerina all'Opéra. 1 L.A.S. a M. Drouin, avvocato, su questioni familiari. 5 febbraio 1822. 1 p. piccolo in-4. - GARDEL, Pierre-Gabriel (1758-1840). Ballerino, coreografo, maestro di balletto dell'Opéra di Parigi. 1 L.A.S., a Monsieur le Baron, 26 ott. 1821, 1 p. in-4. Come di consueto, richiede un maggior numero di biglietti (gratuiti) per un prossimo spettacolo; per lo spettacolo precedente, il Ballet de Télémaque, aveva potuto, senza chiedere al suo corrispondente, "soddisfare le richieste degli artisti che hanno eseguito il [suo] lavoro [...]". - GRISI, Giulia (1811-1869). Cantante italiana (soprano). 1 L.A.S. in italiano al Cavaliere Paër, Direttore della Musica del Re. S.d. 1 p. in-4. - MICHOT, Antoine (1765-1826). Membro della Comédie-Française. 1 L.A.S. alla moglie. [Anno 5 ?]. 1 p. in-4. + 1 ritratto in litografia. - MINETTE, Jeanne Marie Françoise Menestrier detta (1789-1853). Attrice e commediografa francese. 1 L.A.S. a Mme Guillemin, artista del Théâtre du Vaudeville. S.l., s.d., 2 p. in-8. Su diversi ruoli + 1 nota autografa in-12 + 2 ritratti in litografia. - MEYERBEER, Giacomo (Jakob Liebmann Meyer Beer, dit. ; 1791-1864). Compositore tedesco. 1 L.A.S., indirizzata a Mme Boïeldieu, alla quale offre il suo palco per la prossima rappresentazione de Les Huguenots, se avrà luogo, essendo stata annullata la precedente a causa dell'influenza. 1 p. in-12. - PLESSY, Jeanne Sylvanie, nota come Mademoiselle PLESSY (1819-1897). Attrice e membro della Comédie-Française. 1 L.A.S. [a M. Aubert?], marzo 1845, con richiesta di una scatola. 1 p. in-8 + avviso a stampa di H. Rolle + ritratto litografato. - VOLNAIS Claudine-Placide (1786-1837). Attrice e membro della Comédie-Française. 1 L.A.S., indirizzata a monsieur de lBaron, 3 dic. 1821. 1 p. ½ in-4. Riferisce di una riunione al "Répertoire" alla presenza di Baptiste Cadet, durante la quale Fétis "prese la parola per chiedere le rappresentazioni di Athalie che gli erano già costate tanta fatica per assemblare il coro[...]". 400 / 600 €

Stima 400 - 600 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 28 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il venerdì 28 giu : 14:00 (CEST)
amboise, Francia
Daguerre
+33145630260

Exposition des lots
mercredi 26 juin - 10:00/18:00, DAGUERRE Val de Loire
jeudi 27 juin - 10:00/18:00, DAGUERRE Val de Loire
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche