Null RIGAUD Hyacinthe (Scuola di)
1659 - 1743

Ritratto a figura intera di Luigi…
Descrizione

RIGAUD Hyacinthe (Scuola di) 1659 - 1743 Ritratto a figura intera di Luigi XIV, che indossa una lunga parrucca alla Binet, con la mano destra appoggiata sulla bacchetta di comando con il giglio. Il re indossa una semplice corazza sopra i suoi justaucorps color bufalo, con i polsini bordati di filo d'argento. Indossa il grande cordone blu dell'Ordine dello Spirito Santo, di cui si vedono parti della placca vicino al justaucorps. Il suo bastone è appoggiato sulla sommità di una console magnificamente intagliata, accanto a un'armatura decorata con un giglio. La sua mano sinistra guantata è appoggiata al fianco, accanto alla sua grande sciarpa bianca di capo degli eserciti. Sullo sfondo, a destra, si vedono le mura di una città fortificata, delimitata da un ruscello. Olio su tela (alcuni restauri) H. 48 - L. 32,5 cm Cornice in legno intagliato e dorato in stile Luigi XIV, decorata con fiori (mancanza nell'angolo superiore destro e sul lato). Il busto del ritratto è una riduzione del ritratto del re dipinto in ovale da Rigaud intorno al 1694, una copia del quale si trova alla Dulwich Picture Gallery (Londra), mentre l'atteggiamento generale è una riduzione del grande ritratto a figura intera del Museo del Prado. La città fortificata visibile sullo sfondo, sormontata a sinistra da un'antica fortezza, potrebbe corrispondere, brevemente abbozzata, alla città di Namur che Luigi XIV, assistito da Vauban, aveva appena conquistato nel 1692 (cfr. Stephan Perreau, 2013 - p.112). Bibliografia generale sui due ritratti citati, sulle loro ripetizioni e copie: 1 - A. Stéphan Perreau, Hyacinthe Rigaud. Catalogue concis de l'œuvre, P. 386b, pp. 111 112 (Nouvelles Presses du Languedoc 2013); B. Stephan Perreau, Hyacinther Rigaud. Le peintre des rois, p. 87 (Les Presses du Languedoc 2004). 2 - Ariane James - Sarazin, Catalogue raisonné Hyacinthe Rigaud, Tome 2, p.382, pp. 131 - 133 (Editions Faton 2016).

RIGAUD Hyacinthe (Scuola di) 1659 - 1743 Ritratto a figura intera di Luigi XIV, che indossa una lunga parrucca alla Binet, con la mano destra appoggiata sulla bacchetta di comando con il giglio. Il re indossa una semplice corazza sopra i suoi justaucorps color bufalo, con i polsini bordati di filo d'argento. Indossa il grande cordone blu dell'Ordine dello Spirito Santo, di cui si vedono parti della placca vicino al justaucorps. Il suo bastone è appoggiato sulla sommità di una console magnificamente intagliata, accanto a un'armatura decorata con un giglio. La sua mano sinistra guantata è appoggiata al fianco, accanto alla sua grande sciarpa bianca di capo degli eserciti. Sullo sfondo, a destra, si vedono le mura di una città fortificata, delimitata da un ruscello. Olio su tela (alcuni restauri) H. 48 - L. 32,5 cm Cornice in legno intagliato e dorato in stile Luigi XIV, decorata con fiori (mancanza nell'angolo superiore destro e sul lato). Il busto del ritratto è una riduzione del ritratto del re dipinto in ovale da Rigaud intorno al 1694, una copia del quale si trova alla Dulwich Picture Gallery (Londra), mentre l'atteggiamento generale è una riduzione del grande ritratto a figura intera del Museo del Prado. La città fortificata visibile sullo sfondo, sormontata a sinistra da un'antica fortezza, potrebbe corrispondere, brevemente abbozzata, alla città di Namur che Luigi XIV, assistito da Vauban, aveva appena conquistato nel 1692 (cfr. Stephan Perreau, 2013 - p.112). Bibliografia generale sui due ritratti citati, sulle loro ripetizioni e copie: 1 - A. Stéphan Perreau, Hyacinthe Rigaud. Catalogue concis de l'œuvre, P. 386b, pp. 111 112 (Nouvelles Presses du Languedoc 2013); B. Stephan Perreau, Hyacinther Rigaud. Le peintre des rois, p. 87 (Les Presses du Languedoc 2004). 2 - Ariane James - Sarazin, Catalogue raisonné Hyacinthe Rigaud, Tome 2, p.382, pp. 131 - 133 (Editions Faton 2016).

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

Hyacinthe Rigaud Perpignan 1659 - 1743 Parigi Ritratto del cardinale André-Hercule de Fleury Olio su tela, ribattuto 81,5 x 63,5 cm, con cornice 95 x 79,5 cm Hyacinthe Rigaud fu un importante pittore francese del periodo barocco. Fin da piccolo dimostrò un talento eccezionale e ricevette una formazione formale dal padre, un modesto ritrattista. Le capacità di Rigaud attirarono presto l'attenzione di influenti mecenati, facendolo diventare uno dei ritrattisti più richiesti in Francia. Lo stile di Rigaud era caratterizzato da un'attenzione meticolosa ai dettagli, da colori ricchi e da composizioni magnifiche, che riflettevano l'opulenza e lo splendore della corte francese. I suoi ritratti raffiguravano spesso aristocratici, ecclesiastici e altre figure di spicco, di cui coglieva la statura e la personalità con notevole precisione. Un'opera notevole è il ritratto del cardinale André-Hercule de Fleury (Lodève 1653 - 1743 Parigi). Era un cardinale e primo ministro francese che guidò il governo del re Luigi XV dal 1726 al 1743. Su uno sfondo scuro, il cardinale Fleury è raffigurato con un abito bianco decorato con dettagli intricati e completato da un mantello e un copricapo rosso vivo. Guarda lo spettatore con un caldo sorriso che irradia sicurezza e saggezza ed emana una dolce autorità. Le voluminose vesti indossate dal cardinale sottolineano la sua aura maestosa e lo avvolgono in un'aria di maestoso splendore. L'uso sapiente di luci e ombre conferisce al ritratto profondità e dimensione, nonché un senso di dinamismo e vitalità. Questo dipinto, una ripetizione di altissima qualità di un'opera precedente di Rigaud del 1730, ora alla Wallace Collection (P130), realizzata dalla sua stessa mano, è un esempio della maestria dell'artista nella ritrattistica e della sua capacità di catturare l'essenza dei suoi soggetti con una finezza senza pari. Grazie alla sua maestria, Rigaud immortala il cardinale Fleury e invita lo spettatore a contemplare l'eredità duratura di questa influente figura della storia francese.